dal Diario di Gusen di Aldo Carpi
uno spettacolo di e con Martina Carpi
musiche Fiorenzo Carpi
pianoforte Marco Mojana
durata 55 minuti
IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA
———
Omaggio a Aldo Carpi – uno dei più originali e fantasiosi pittori italiani del Novecento – tratto dal Diario di Gusen scritto durante la sua prigionia nei campi di concentramento. Di origine ebrea, Aldo fu docente di pittura all’Accademia di Brera. Denunciato da un “collega” per antifascismo, fu arrestato nel gennaio 1944. Dapprima portato nel carcere di San Vittore, poi trasferito a Mauthausen, finì nel tragico “kommando” di Gusen. Fu qui che scrisse un diario in forma di lettere alla moglie Maria, uno dei pochissimi usciti da un lager nazista. Riuscì a salvarsi perché pittore e ritrattista di ufficiali nazisti, ma a mantenerlo vivo furono il diario stesso e i disegni che vi sono racchiusi. Grazie a questi coltivò e preservò il suo spirito e la sua umanità, nonostante quel “microcosmo dove anche la solidarietà era un rischio, anzi un crimine”.
Martina Carpi celebra la memoria del nonno con questo reading teatrale. Sullo sfondo, i disegni dello stesso Carpi e le musiche di Fiorenzo – primogenito del pittore nonché grande compositore di musiche per teatro e cinema – eseguite dal vivo al pianoforte dal maestro Marco Mojana.
———-
ORARI
lunedì 20 Gennaio h 20:30
martedì 21 Gennaio h 11:00
martedì 21 Gennaio h 20:30
———-
PREZZI
Intero 15€, under 26 13€, over65 15€
Last minute Under 26 10€
INFO
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it