Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Scorze, lische e gusci
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Scorze, lische e gusci
Senza categoria

Scorze, lische e gusci

Emanuele Martinuzzi
Ultima modifica: 26 Agosto 2020 22:55
Emanuele Martinuzzi
Condividi
2386
Scorze, lische e gusci
CONDIVIDI

Scorze, lische e gusciQuesta poesia di Emanuele Martinuzzi vuole essere una trasposizione letteraria di un esempio di “Natura morta” dell’antichità, denominato “Asarotos Oikos” ovvero “Stanza non spazzata” ed è tratta da un’intuizione di un artista greco. Stile che influenzerà e si svilupperà anche tra gli aristocratici dell’epoca Romana. Un famoso esempio di questo tipo è quello in cui viene delineato uno spezzone di pavimento a mosaico, che rappresenta resti di cibo caduti sul pavimento. Detto mosaico, del II° secolo A.C., è stato trovato nel “Triclinium” o sala da pranzo della Domus in Loc. “Vigna Lupi” nelle vicinanze di Roma ed è ora conservato nei Musei Vaticani. In questo caso il gusto decorativo si sposa alla volontà di manifestare l’opulenza del ricco signore attraverso i resti che i suoi invitati gettano, o meglio hanno gettato simbolicamente sul pavimento, per essere cibaria degli animali o dei servi. Da questo incipit storico la poesia vuole invece rendere tributo a quei resti, ai rifiuti, agli scarti, che hanno poi saputo diventare arte, bellezza, immortalati nell’eternità della creazione artistica, invece che deperire nel tempo.

****

Scorze, lische e gusci

Eppure, anche così accasciati

nelle grinze di fiabe marmoree,

gemme sbucciate dai giorni, acide

commozioni spellate per rivestire

la carnagione del mondo con antiche oralità,

voi limoni, scritti dove il baratro

oltrepassa l’occhio,

ancora vibrate come note

sospiranti destini ocra,

nel solfeggio, che va e viene

sugli arti con foglie di ossa e

sul torace intagliato che respira

ramaglie, petali odor cielo.

Non è stata la mano torta del tempo,

non i sicari gutturali della fame,

non la noncuranza delle maree

tessute con raggi a digiuno

e banchetti nell’imbrunire,

ad abbandonare carcasse di acqua

dove boccheggiano le branchie del Nulla.

Una perla sola breccia, senza lamenti,

per il dimesso linguaggio dello scarto.

You Might Also Like

DAVID MURRAY
Giancarlo Giannini in “Vita di Maria Vergine”
Città creativa: 2 gioielli d’archivio restaurati
”Sotto chi tene core” il nuovo brano de La Maschera
“Notturni – Tra le vie della musica”: concerto di chiusura con l’Orchestra del 41° Parallelo

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi: ecco la programmazione settembre-dicembre 2020
Articolo successivo Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account