Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Voci fiorentine. Storie di donne al Cimitero degli Inglesi
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Evento > Voci fiorentine. Storie di donne al Cimitero degli Inglesi
EventoRecensioni/Articoli

Voci fiorentine. Storie di donne al Cimitero degli Inglesi

Ines Arsì
Ultima modifica: 18 Ottobre 2020 12:35
Ines Arsì
Condividi
1950
Cimitero degli Inglesi
CONDIVIDI

Cimitero degli InglesiEvento curato da AbstrART

Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera

Maura Chiavacci alla conduzione

Letture drammatizzate di Anna Lucheroni, Letizia Santucci

Saulo D’Isita alle luci

——–

Cimitero degli InglesiEdificato solo nei primi decenni del 1800, su una collinetta di campagna appena fuori Porta a Pinti, il cimitero della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, ribattezzato dai fiorentini Cimitero degli Inglesi, vista la concentrazione di ospiti stranieri, diede degna sepoltura a personaggi di diversa cultura e religione, giunti a Firenze da ogni parte del mondo, raccogliendo così, nel tempo, l’ultima testimonianza di vite veramente avventurose che conferiscono a questo luogo, ancora oggi, un’aura di leggendaria memoria.

Cimitero degli InglesiQui, al centro di un crocevia trafficato di strade, in questo talismano di pace mistica che accoglie ogni fede nel suo ventre materno di terra franca, vive, eremita, Julia Bolton Holloway, docente universitaria che ha scelto di dedicare la sua vita a Dio attraverso i suoi studi ed è responsabile di una straordinaria biblioteca; qui riposano i resti degli ultimi discendenti di Shakespeare, il fondatore del Gabinetto Vieusseux e la figlia di Arnold Böcklin, che dedicò a questo spazio unico la famosa e celebrata opera de L’isola dei morti; qui l’Associazione Culturale AbstrArt ha organizzato un importante percorso itinerante alla scoperta della storia di alcune personalità femminili che hanno lasciato una preziosa traccia della loro esistenza.

Sono state omaggiate dalle emozionanti riletture dei loro carteggi epistolari e dei loro brani, artiste, poetesse, scrittrici, recluse per aver abbracciato la fede protestante, ribelli osteggiate e criticate dalla mentalità provinciale dell’epoca, trapassate eppure eternamente attuali e intatte nella loro forza di spirito.

Alla luce delle stelle e delle candele, un’esperienza di raccoglimento, riflessione e profondità storica.

Ines Arsì

You Might Also Like

Scuola D’Arte Drammatica Ariadne, aperte le iscrizioni
Teatro dell’Opera di Roma, “Vivaldi Suite” per Danza alla Nuvola
EsotericArte. I misteri dell’arte italiana medievale
La sfida di mettersi in gioco
IUC, Alexander Romanovsky per Absolute Rachmaninov

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Doc Doc Disturbo?
Articolo successivo Allegro Capriccioso Bambini a suon di musica
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account