Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Movin’ | Urban Fabula
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Featured > Movin’ | Urban Fabula
FeaturedMusicaRecensioni/Articoli

Movin’ | Urban Fabula

Federico Minghetti
Ultima modifica: 17 Marzo 2021 20:28
Federico Minghetti
Condividi
1304
CONDIVIDI

Movin’ è l’ultimo progetto discografico di Urban Fabula, ensemble nato nel 2010 e formato dai musicisti siciliani Alberto Fidone (contrabbasso), Peppe Tringali (batteria) e Seby Burgio (pianoforte). Pubblicato a fine 2020 su piattaforme digitali e in formato fisico, il disco è stato prodotto da Riccardo Samperi e pubblicato da TRP Music. Gli otto brani di Movin’ sono tutte composizioni originali dei tre musicisti ad eccezione di Englishman in New York, tributo al musicista britannico Sting.

Il disco si colloca in quella corrente musicale che affianca a un’anima jazz elementi stilistici tipici della musica contemporanea e popolare, in particolare in Movin’ è facile percepire assonanze e influenze derivanti dalla musica latina e mediterranea. Il disco è stilisticamente variegato e tutti i brani risultano piacevoli e alternano strutture complesse ad altre più classiche, i disegni ritmici e melodici non sono intricati e si prestano sia ad un ascolto attento che ad uno più disimpegnato. Già ad un primo ascolto, emerge una buona alchimia tra i tre musicisti di Urban Fabula e una grande attenzione alla struttura dei brani e alla qualità del suono.

Il disco si apre con Value of Duty, una piccola suite dalla quale traspare immediatamente la cifra stilistica dell’album. Questo brano strutturalmente complesso alterna momenti tematici solari a melodie cupe e sezioni di tensione e grande complessità ritmica ad altre più elementari.

Il secondo brano, Circle, è invece un crescendo di elementi che si intrecciano gli uni sugli altri. Un pianoforte malinconico apre il brano, poi affiancato dal contrabbasso e da una timida batteria, infine il tutto esplode in una grinta misurata e quasi matematica.

Foto di Paolo Galletta

Yoro è forse il brano più complesso da digerire di Movin’: in questo brano l’esposizione tematica incalzante e lo sviluppo del materiale musicale è inframezzato da un monologo in lingua mandinka (un dialetto africano) di Yoro Ndao, ospite per questo pezzo.

Opportunity the Rover è un pezzo meditativo che stilisticamente ricorda molto il cool jazz, qui il pianoforte duetta con un contrabbasso suonato con l’arco che accompagna e interviene anche nell’esposizione del tema.

Il quinto brano, Jet Lag, è il più carico del disco, quasi schizofrenico se comparato al resto del materiale. Complice di questo carattere groove e funk è anche l’utilizzo del piano Rhodes usato da Seby Burgio.

Manu assieme a Cubanito sono i brani dove è più chiara l’influenza latino-americana. Questi sono brani solari dove il pianoforte e la sezione ritmica si intrecciano in un dialogo vivace e ballabile. In Manu è ospite anche il coro di voci bianche del C.E.S.M. (Centro Etneo Studi Musicali) di Aurora Leonardi. Caratteristica di Cubanito è invece una rielaborazione delle clave, pattern ritmico di sette pulsazioni tipico della musica cubana.

Englishman in New York chiude il disco e, come anticipato, è una riedizione sognante e ad ampio respiro della celebre canzone del cantautore britannico Sting.

Nel suo complesso il disco è piacevole, soprattutto grazie ad alcune chicche come Value of Duty, Manu e Cubanito, pezzi che invitano ad essere riascoltati più e più volte. Altri brani invece, anche dopo un ascolto attento e ripetuto risultano dimenticabili: forse una maggiore uniformità stilistico-strutturale dei pezzi avrebbe giovato al disco nel suo complesso.

———

Musicisti:

Alberto Fidone – Contrabbasso

Peppe Tringali – Batteria e Voce

Seby Burgio – Pianoforte e Fender Rhodes

Collaborazioni:

Yoro Ndao – Voce (Yoro)

Coro di voci bianche del Centro Etneo Studi Musicali – Voci (Manu)

Brani:

1. Value of Duty
2. Circle
3. Yoro
4. Opportunity the Rover
5. Jet lag
6.
Manu
7. Cubanito
8. Englishman in New York

You Might Also Like

Il domani tra di noi
Teatro Quirino, Testimone d’accusa di Agatha Christie
Taranta in Fortezza
Francesco Diodati presenta il suo nuovo album “Flow, Home”
Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Il mistero dell’assassinio misterioso

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Francesca da Rimini” alla Deutsche Oper di Berlino
Articolo successivo Italia Green Film Festival, al via la seconda edizione
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account