Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Al via la stagione 2021 dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Al via la stagione 2021 dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Musica

Al via la stagione 2021 dell’Orchestra da Camera Fiorentina

Redazione2
Ultima modifica: 5 Maggio 2021 14:41
Redazione2
Condividi
1507
CONDIVIDI

Al via sulle note di Ludwig van Beethoven e con la straordinaria presenza del pianista Giuseppe Andaloro la stagione 2021 dell’Orchestra da Camera Fiorentina, sabato 8 e domenica 9 maggio all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio, Firenze.
I concerti si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. Inizio ore 19,30. È caldamente consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita, online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). 20 euro biglietto intero, 15 euro ridotto (studenti e over 65). Ai soci Unicoop Firenze e ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 40%. Biglietto ridotto a 10 euro per gli iscritti alla newsletter dell’Orchestra da Camera Fiorentina (per info e iscrizioni orchestra.camerafiorentina@gmail.com).

Vincitore di importanti riconoscimenti tra cui il Premio Busoni, Giuseppe Andaloro tornerà al fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina per farci ascoltare l’ultimo – e più noto – dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven. L’opera, tramandata con il nomignolo “L’imperatore” – il riferimento, mai confermato, sarebbe a Napoleone Bonaparte – è caratterizzata, soprattutto nel primo movimento, dal piglio militaresco, dal respiro epico e dall’imponenza timbrica del pianoforte.

In alcuni passaggi il Quinto Concerto anticipa anche i modi del Concerto romantico, fermo restando i caratteri noti e comunemente preferiti dell’arte beethoveniana, il cosiddetto secondo stile, quello della Terza e della Quinta Sinfonia.

Quinta sinfonia che, non a caso, completa il programma delle due serate.

Sul podio salirà Giuseppe Lanzetta, fondatore e direttore stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina: Lanzetta vanta una carriera internazionale che lo ha portato a dirigere, tra gli altri, i Berliner Symphoniker e la Berliner Philarmoniker Chamber Orchestre, l’Orchestra dell’Opera Nazionale Russa, l’Hermitage di San Pietroburgo, la Johannes Strauss di Vienna, l’Atlanta Symphony e altri prestigiosi ensemble. Dal 2013 è Direttore Ospite Principale di MidAmerica Productions alla Carnegie Hall di New York.

La 41esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina continuerà fino a ottobre. Tra gli ospiti la pianista Chiara Saccone (22 e 23 maggio), il violinista Francesco Manara e il violoncellista Massimo Polidori (29 e 30 maggio), la direttrice Gianna Fratta (22/23 giugno), il bandeonista Mario Stefano Pietrodarchi (20/21 luglio, omaggio ad Astor Piazzolla nel centenario della nascita), il pianista Bruno Canino (10/11 ottobre). Confermata la collaborazione con l’Italian Brass Week (agosto, Museo del Bargello), mentre per il repertorio extra-colto, a grande richiesta, la serata Bohemian Fantasy dedicata alle musiche dei Queen (3 luglio).

La nuova stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e – in art bonus – Fondazione CR Firenze e Banca Intesa San Paolo.

Programma completo www.orchestrafiorentina.it. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra da Camera Fiorentina, tel. 055.783374 – 3391632869.

You Might Also Like

Spartaco Michele Cordani
“Sto bene” il nuovo singolo di Maurizio Carucci
Lucilla Galeazzi in “La mia Voce”
BAZ canta “Il regalo che vuoi”
MUSICAL CHICAGO

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Il Museo delle Navi Antiche di Pisa riapre le porte al pubblico
Articolo successivo La civetta di Sciascia
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account