Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il Quirino in Galleria Sciarra, “Carosone100!”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Il Quirino in Galleria Sciarra, “Carosone100!”
Musica

Il Quirino in Galleria Sciarra, “Carosone100!”

Redazione
Ultima modifica: 2 Luglio 2021 11:38
Redazione
Condividi
1397
CONDIVIDI

«Questo concerto nasce dallo Stupore e dalla voglia di raccontarlo… Mi stupisce sempre la sapienza della “leggerezza” delle note di Kramer e dei suoi baffi sorridenti. Mi stupisce ancora la grandezza di Carosone che, in un film, suona un pianoforte con sopra adagiato il servizio buono da caffè (…)! Mi stupisce ancora sentire le canzoni jazz di Luttazzi e dei Cetra piene di swing e mi stupisce oggi sentire dischi di jazz senza nemmeno un po’ di swing! Da tutti ho imparato che il solo modo più attuale di fare jazz e “Usarlo!”.
Tutti i brani dello spettacolo, inediti e non, sono il risultato di questo stupore, non di impressioni momentanee sorte dal nulla. Insomma, lo stupore vero, quello fatto di memoria, non di novità.

Immaginare Napoli invasa da tanti pianoforti mi dà l’idea di una rivoluzione; fatta non da uomini ma da strumenti di bellezza, di felicità.
Il concetto di invadenza, per me, è senz’altro rivoluzionario ma anche caratteriale; io nasco in una città invadente ma,di contro, sempre invasa; molto spesso invasata; Napoli è invadente in tutto, nel bello e nel brutto, nell’alto e nel basso, e soprattutto lo è nella musica.
In questo concerto mi cimenterò a mescolare col pianoforte e la voce le invadenze che coltivo nelle mie canzoni.
Il jazz nella canzone, lo swing nelle storie “surreali”, il doppio senso dentro il senso unico della leggerezza , saranno gli ingredienti del concerto passando tra i “classici” del mio repertorio come “Guapparia 2000”, “lo swing del giornalaio”, “embè”, fino ad un omaggio approfondito a Renato Carosone in occasione del centenario della sua nascita»

Lorenzo Hengeller

————

prenotazione obbligatoria ANGOLO SCIARRA 06 69424621 o mail food@teatroquirino.it
aperitivo più spettacolo 25 euro – cena più spettacolo 55 euro
www.teatroquirino.it

Il Teatro Quirino ripeterà quest’anno, arricchita e allargata, la fortunata stagione di eventi culturali che nel settembre 2020 registrò grande successo nella magnifica cornice della Galleria Sciarra, costruita tra il 1885 e il 1888 dal Principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra. Un autentico capolavoro architettonico firmato da Giulio De Angelis, simbolo del gusto dell’epoca: il grande uso della ghisa, una squisita serie di decorazioni liberty di Giuseppe Cellini che sviluppa un tema avanguardistico per l’epoca: la Glorificazione della Donna. La copertura è in ferro e in vetro. 

Quest’anno “Lo spettacolo in galleria”, con il patrocinio del Comune di Roma Assessorato alla Crescita Culturale e dell’ANAC, partendo proprio dalla tematica proposta dalle decorazioni di Cellini, affronterà il nodo della parità di genere, della lotta alla violenza arricchendo il cartellone, che prevede eventi culturali e di intrattenimento, con incontri, conferenze e momenti di riflessione e di divulgazione. Interverranno giornalisti, intellettuali, studiosi e protagonisti del dibattito civile. In questo modo il teatro Quirino intende contribuire, con una precisa scelta civile, all’attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo in parallelo la cultura della legalità e del rispetto delle regole come arma contro la violenza di genere e contro tutte le discriminazioni. Il tutto senza perdere di vista la vocazione in questo momento principale del Teatro Quirino, riavvicinare il pubblico allo spettacolo dal vivo in uno spazio sicuro e multifunzionale. La Galleria diventerà un salotto dai tanti volti: spazio per musica dal vivo, per dibattiti e confronti, per interviste a personaggi. Il tutto nel rigoroso rispetto delle norme sanitarie, del distanziamento e dei protocolli Covid 19

Si tratta di quindici appuntamenti gastronomico culturali dal 5 giugno al 2 ottobre con cadenza settimanale. Ogni appuntamento verrà offerto in abbinamento con un aperitivo o una cena durante lo spettacolo, sempre nel rigoroso rispetto delle normative sanitarie.

———

PROSSIMI APPUNTAMENTI

10 luglio PIERO MAZZOCCHETTI TONIGHT con Piero Mazzocchetti (voce) Francesco Mammola (mandolino) Perluigi Santullo (pianoforte)

17 luglio SONORITÀ ARGENTINE TRA TANGO E FOLKLORE esibizione di Tango e musica dal vivo

18 luglio (domenica) COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI Nicoletta Della Corte canta Conte e De Andrè, con Teo Ciavarella (pianoforte) Giuseppe Salvaggio (contrabbasso) Flavio Piscopo (percussioni)

24 luglio A CENA COL BELCANTO concerto lirico con Costanza Fontana (soprano) Francesco Lucii (tenore) Mirco Roverelli (pianoforte)

31 luglio AMICO FRAGILE concerto Francesco Centarrì (voce) Salvo Beffumo (contrabbasso) Luccio Nicolosi (pianoforte) Alessandro Borgia (batteria) e Simona Sciacca (voce)

4 settembre L’INCANTO DEI SOGNI concerto lirico con Francesca Salvatorelli (soprano) Matteo Mezzaro (tenore) Mirco Roverelli (pianoforte)

11 settembre FRANCESCO CENTARRÌ QUARTET concerto con Francesco Centarrì (voce) Luccio Nicolosi (pianoforte) Salvo Beffumo (contrabbasso) Alessandro Borgia (batteria) 

18 settembre JUMPIN’ UP concerto swing con Tony Marino (voce) Giuseppe Montalbano (chitarra) Peppe Falzone (batteria) Andrea Di Fiore (contrabbasso) Carmelo Sacco (sax tenore) Michele Mazzola (sax baritono) Nicola Genualdi (tromba) Giuseppe Vasapolli (pianoforte)

25 settembre CHI MI MANCA SEI TU omaggio a Rino Gaetano con Marco Morandi e Claudia Campagnola. Scritto e diretto da Toni Fornari

26 settembre EMMET RAY MANOUCHE 4ET con Piji (voce, chitarra ritmica) Gian Piero Lo Piccolo (clarinetto) Egidio Marchitelli (chitarra solista) Francesco Saverio Capo (contrabbasso) e la partecipazione di Simone Colombari (voce recitante)

2 ottobre IL BIANCO E IL NERO l’Alexander’s Ragtime Band diretta Alessandro Panatteri ripercorre la storica partecipazione al film “La leggenda del pianista sull’oceano”

You Might Also Like

Art Voice Christmas Songs 2020
Ladyvette con “In tre”
La Via Crucis di Francesco Stabile:
Il duo Musica Nuda pubblica l’album “Little Wonder”
La Prima Estate, al via la terza edizione

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente NaturArte, alla scoperta dei 5 parchi naturali della Basilicata
Articolo successivo Caritas Bagno a Ripoli, “l’espresso è servito”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account