Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Bayadère – il Regno delle ombre”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > “Bayadère – il Regno delle ombre”
Danza/Balletto

“Bayadère – il Regno delle ombre”

Redazione2
Ultima modifica: 14 Dicembre 2021 18:15
Redazione2
Condividi
1916
CONDIVIDI

Giovedì 16 dicembre

 appuntamento con la danza, il Nuovo Balletto di Toscana, diretto da Cristina Bozzolini – punto di riferimento nel panorama nazionale – porta sul palcoscenico del Teatro Magnani “Bayadère – il Regno delle ombre”, coreografia firmata da Michele Di Stefano. Una Bayadère contemporanea, distante dalla versione ottocentesca di Marius Petipa: una visione incantevole, un atto bianco che si traduce in una visione psichedelica e contemporanea con le celeberrime musiche di Ludwig Minkus ad accompagnarla.

La Bayadère è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme. Il Regno delle ombre è la sua scena più celebre, nella tradizione si presenta al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono ferme nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali, aprendo ad un passaggio di puro movimento astratto. L’interesse del coreografo si concentra sul potenziale compositivo di questo atto per scatenare tutta la sua forza dinamica ed anche per restituire la natura psichedelica del protagonista, Solor.

Nelle parole di Michele di Stefano: “Questo nuovo Regno delle Ombre così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo, perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e l’intreccio delle loro traiettorie, in uno spazio che non è più soltanto un al di là ma è un presente che desidera essere reinventato con delicatezza e passione.”

 

Crediti

Balletto in un atto per 12 danzatori – durata 60 min. circa

Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA

Direttore artistico Cristina Bozzolini

Musica di Ludwing Minkus

Coreografia di Michele Di Stefano

Musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch

Danzatori: Lisa Cadeddu, Matteo Capetola, Carmine Catalano, Alice Catapano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Roberto Doveri, Veronica Galdo, Mattia Luparelli, Aisha Narciso, Niccolò Poggini, Paolo Rizzo

Informazioni di biglietteria:

BIGLIETTI

da 10€ a 20€

APERTURA BIGLIETTERIA

La biglietteria del Teatro Magnani (piazza Verdi 1, Fidenza) è aperta ogni martedì dalle 11 alle 13, ogni venerdì dalle 17 alle 19, il sabato prima di ogni spettacolo dalle 10 alle 13 e due ore prima del giorno stesso di spettacolo.

ACQUISTO ONLINE

I biglietti sono inoltre acquistabili online presso il Circuito di prevendita Vivaticket (www.vivaticket.it, punti vendita Vivaticket,)

You Might Also Like

Lo Schiaccianoci
Abitante
Butterfly – Colori proibiti
“Never Twenty One” la prima nazionale alla Triennale di Milano
Teatro Parioli, Spellbound Contemporary Ballet per Rossini Ouvertures

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Finale Rock Contest 2021
Articolo successivo Premio Ubu Speciale 2021

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account