Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La rabbia di Medea al Cardinal Massaia – Torino
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > La rabbia di Medea al Cardinal Massaia – Torino
Recensioni/Articoli

La rabbia di Medea al Cardinal Massaia – Torino

Alan Mauro Vai
Ultima modifica: 26 Giugno 2022 07:49
Alan Mauro Vai
Condividi
1508
CONDIVIDI

La rabbia di Medea al Cardinal Massaia

Al Teatro Cardinal Massaia va in scena Medea per la regia di Alessio Boccuni, produzione Compagnia Hetairos, un giovane gruppo teatrale torinese, promettente e dalla multiforme creatività.
Lo spettacolo si apre con la presenza in scena di un lungo tavolo che porta i segni di un banchetto ormai consumato, freddo e una donna di scuro vestita giace su di esso, addormentata, formando un quadro idilliaco che riaggancia il nostro sentire al tema del dramma, la ferina Medea che per gelosia e onore ferito si vendica del marito Giasone, reo di averla lasciata per sposare la figlia di Creonte, il reggente della terra in cui i due novelli si erano recati fuggendo dalla Colchide. Ed ecco entrare in scena la nutrice e il forte
Giasone che portano il prologo della rabbia di Medea, imbastendo fin da subito la cifra estetica che il regista ha deciso di tessere su questo testo classico, con costumi contemporanei eleganti e sobri, piedi scalzi e minimalismo oggettuale. Il testo, adattato in modo intelligente, scorre fra dialoghi taglienti e monologhi potenti, emozionanti e profondi in una struttura recitativa che si avvale di interpreti presenti e tecnicamente preparati, seppur giovani.
Le scene si avvicendano con intermezzi anche danzati ad opera della coreografa e interprete, portatrice del potere divino che spinge Medea all’atto efferato della sua vendetta, in totale connubio con l’impianto teatrale dell’opera. L’impianto registico crea ingressi dalla platea, invasioni fuoricampo di musiche suggestive e una gestione della materia interpretativa viva e veemente (con una menzione speciale per il magnetismo e la presenza di Davide Demasi), favorendo l’eruzione della rabbia di Medea e la reazione
contrita della nutrice e di Giasone, travolti dalla furia della maga della Colchide.
Lo spettacolo nel complesso è una creazione stratificata di drammaturgia, regia e interpretazione da cui trasuda passione, forza e cura dei dettagli, tanto più sorprendente se si pensa alla giovane età degli artisti e delle artiste e alla relativa recente creazione della compagnia.

Teatro Cardinal Massaia – Torino

 

You Might Also Like

Teatro dell’Opera di Roma, il Trittico contemporaneo di Kratz/Annarumma/Girelli
Perfino gli artisti assomigliano agli insetti
“Elena” di Euripide
Festa delle 7 arti al Rione Monti, la chiusura con il flash mob artistico all’Angelo Mai
MAGNIFICA PRESENZA di Ferzan Ozpetek

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente IUC, la 78esima Stagione 2022-2023
Articolo successivo Campania Teatro Festival 2022

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account