Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: UnArchive. Suoni e visioni
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Bando/Concorso > UnArchive. Suoni e visioni
Bando/Concorso

UnArchive. Suoni e visioni

Redazione1
Ultima modifica: 1 Giugno 2022 12:17
Redazione1
Condividi
1268
CONDIVIDI

 La residenza per giovani artisti dedicata al riuso del cinema d’archivio e alla sperimentazione musicale

Sarà online dal 7 giugno il bando per iscriversi alla seconda edizione di “UnArchive. Suoni e visioni”, uno dei progetti concepiti dalla Fondazione AAMOD per sostenere percorsi di formazione e produzione nell’ambito del riuso creativo del materiale d’archivio: una vera e propria residenza artistica rivolta a giovani filmaker e compositori, che darà loro la possibilità di sperimentare in piena libertà creativa le possibili sinergie tra immagini cinematografiche del passato e musica contemporanea.

Le opere prodotte nel corso della prima edizione, che hanno già circuitato in numerosi festival di cinema e video-arte in Italia e all’estero, sono state BATTLEFIELD di Silvia Biagioni e Andrea Laudante, incentrato sul percorso di una generazione di donne che, tra gli anni ’60 e ’70, rivendicava la riappropriazione del proprio corpo attraverso la battaglia femminista; IO HO FISSATO IL FUOCO PER SEMPRE di Salvatore Insana e Silvia Cignoli, curiosa indagine sull’atto di guardare e di essere guardati, in un dialogo tra macchina da presa e occhio spettatoriale; DAL GIORNO FINCHE’ SERA di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini, un atto sentimentale sulla forza evocativa dell’immagine in cui momenti d’infanzia, dell’età adulta e il ricordo dell’amore per un altro uomo emergono come archeologia di una memoria scomposta e frammentata.

Obiettivo dell’iniziativa – da cui il termine “UnArchive,” fil rouge di molte attività dell’AAMOD – è quello di restituire, con la rielaborazione di documenti audiovisivi pre-esistenti, una materia cinematografica viva e intrisa di significati nuovi e altri rispetto a quelli originari. La composizione musicale può svolgere una funzione determinante in tale “ri-significazione”, integrando uno scenario visivo altamente spettacolare e performativo con le sensibilità e gli sviluppi più recenti della musica elettronica, della tecnologia digitale e del sistema dei media.

La residenza si rivolge a giovani artisti residenti in Italia (anche se di nazionalità non italiana) che non compiano nel 2022 il 36° anno di età e che, candidandosi nel ruolo di filmmaker o di compositori, siano disposti a prendere parte a un percorso formativo e laboratoriale negli ambiti designati, tenuti da tutor specializzati. I sei prescelti lavoreranno in coppia su progetti personali utilizzando materiali messi a disposizione gratuitamente dall’AAMOD e degli archivi partner e realizzando opere audiovisive della durata massima di 20 minuti.

Modalità di partecipazione e selezione, tempistiche e formule di ospitalità saranno illustrate nel regolamento del bando sul sito ufficiale https://unarchive.it/unarchive-suoni-e-visioni/

La residenza per giovani artisti “UnArchive. Suoni e visioni” è ideata e prodotta dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, con il sostegno del Mic.

Sito ufficiale:

https://unarchive.it/unarchive-suoni-e-visioni/

Direzione scientifica: Giacomo Ravesi

Ideazione e coordinamento: Luca Ricciardi

Progettazione: Matteo Angelici

Organizzazione: Aurora Palandrani

You Might Also Like

PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO
Piano City Milano “Renato Sellani” 2023
61° Premio Vallecorsi – IN MEMORIA A UMBERTO BENEDETTO
Festival Leonessa d’Oro:
Aperte le iscrizioni ad accordi @ DISACCORDI

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Verbier Festival 29° Edizione
Articolo successivo Al Museo Marino Marini ritorna la Firenze anni ‘80

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account