Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Romaeuropa Festival, Lagartijas Tiradas al Sol con Làzaro e Tiburòn
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Acrobatica > Romaeuropa Festival, Lagartijas Tiradas al Sol con Làzaro e Tiburòn
Danza/AcrobaticaFestival/RassegnaRoma

Romaeuropa Festival, Lagartijas Tiradas al Sol con Làzaro e Tiburòn

Redazione Roma
Ultima modifica: 4 Ottobre 2022 11:54
Redazione Roma
Condividi
1867
CONDIVIDI

Storia politica del Messico, autorappresentazione e narrazione del presente: sono queste le linee di indagine su cui si sviluppa il lavoro della compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol, per la prima volta al Romaeuropa Festival il 4 e il 6 ottobre al Mattatoio di Testaccio, con un doppio appuntamento volto ad indagare i percorsi che animano questa formazione, guidata da Luisa Pardo e Lázaro Gabino Rodríguez e impegnata dal 2003 nello sviluppo di progetti che intendono mettere in contatto lo spettacolo e la vita, «cancellare e tracciare frontiere, svelare e ribaltare ciò che la vita quotidiana fonde, trascura e presenta come un dato di fatto».

Il primo appuntamento con la compagnia, il 4 ottobre alle ore 21 al Mattatoio, è una pièce nata su invito della regista argentina Lola Arìas per My Documents Online, ciclo di conferenze performative in cui artiste e artisti di diverse discipline presentano un’indagine personale, una propria esperienza radicale, una storia che li ossessiona. Làzaro è la storia di un attore che decide di diventare un’altra persona. Abituato, grazie al suo lavoro, a interpretare personaggi, a essere qualcun altro, un giorno decide di cambiare il suo nome, cambiare il suo volto e diventare un altro, definitivamente. Partendo dalle fotografie e i film dell’attore, Luisa Pardo e Làzaro Gabino Rodriquez si domandano: «Cosa mi fa essere me e non qualcun altro? Come si diventa un altro? È davvero possibile smettere di essere quello che sono?».

Fa invece parte del progetto La democracia en México 1965 – 2015, pensato come un’indagine sull’ideale democratico e diviso in 32 sezioni, una per ogni stato della Repubblica Messicana, il secondo appuntamento con la compagnia.
Tiburòn – in scena il 6 ottobre alle ore 19, sempre al Mattatoio – ci porta sull’omonima isola (la più grande del Messico con i suoi oltre 1.208 Km quadrati situati nel Mare di Cortez) per ricostruire l’esperienza dell’evangelista José María de Barahona che qui arrivò da Siviglia nel XVI secolo. Immedesimandosi nei suoi panni, Gabino Rodriguez intraprende nell’agosto del 2019 un viaggio sull’isola, entra in contatto con i suoi abitanti e avvia un processo di convivenza che si mescola alla vita del missionario fino a coincidervi e risultare indistinguibile: come possiamo dialogare con le altre culture? E cosa succede quando le pensiamo inaccettabili? Come si costruisce la Storia? E come la sua narrazione definisce le nostre identità?

Bio
Lagartijas Tiradas al Sol comprende un insieme di artisti. «Lavoriamo sulla scena, realizziamo libri, radio, video e processi educativi. Dal 2003 abbiamo iniziato a sviluppare progetti che hanno alla base l’idea di collegare lavoro e vita, per cancellarne o tracciarne i confini. Il nostro lavoro cerca di creare narrazioni su eventi reali. Non ha nulla a che fare con l’intrattenimento, è uno spazio per pensare, articolare, dislocare e svelare ciò che la vita quotidiana fonde, trascura o ci presenta come scontato. Le cose sono come sono, ma possono anche essere differenti. I nostri progetti sono stati sviluppati su tre linee di ricerca: l’auto/biografia, la storia politica del Messico e il presente ma sempre mantenendo una tensione tra la finzione e la realtà. Abbiamo presentato il nostro lavoro in quasi tutti gli stati della Repubblica messicana. Abbiamo realizzato stagioni e presentazioni in forum indipendenti, festival, teatri statali e università. All’estero abbiamo lavorato, tra gli altri, al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, alla Schaubuhne di Berlino, al FIBA di Buenos Aires, al Wiener Festwochen di Vienna al Festival d’autumn di Parigi, al Teatro Spektakel di Zurigo, all’ALS di Montreal, all’HAU di Berlino, al Kammerspiele di Monaco di Baviera e tanti altri.

You Might Also Like

Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Pappano e Grigorian per Strauss/Šostakovič
Natura, danza e musica a Sant’Eusebio, la Camminata poetica di Anna Lea Antolini
Festival della Fiaba (6° edizione)
Lunathica 2019: una rivoluzionaria fanfara di ottoni e il cabaret esplosivo di 5 francesi baffuti
Intervista a FRANCESCO BRANCHETTI

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro di Roma, la nuova stagione 2022/2023
Articolo successivo Teatri d’Imbarco dedica ai suoi primi vent’anni la nuova stagione del Teatro delle Spiagge

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account