Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Rassegna “Note tra i luoghi della cultura di Cosenza”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > Rassegna “Note tra i luoghi della cultura di Cosenza”
Concerto

Rassegna “Note tra i luoghi della cultura di Cosenza”

Redazione
Ultima modifica: 15 Novembre 2022 08:16
Redazione
Condividi
614
CONDIVIDI

Grande attesa per il concerto del maestro Andrea Bauleo alla Galleria Nazionale di Cosenza

Dopo il sold out registrato dal concerto “Il Settecento di Mozart”, la rassegna “Note tra i luoghi della cultura di Cosenza”, promossa dall’associazione Cultura In Voce APS in collaborazione con enti e Comuni del territorio cosentino, presenta un nuovo appuntamento all’insegna della buona musica e dell’arte. Sabato 19 novembre (ore 18.30), nella meravigliosa cornice della Galleria Nazionale di Cosenza, il maestro Andrea Bauleo, pianista cosentino di indiscusso talento, accompagnerà il pubblico in un concerto emozionante e coinvolgente intitolato: “Immagini del virtuosismo pianistico attraverso la musica di Beethoven e Chopin”.

Eccellente pianista con una carriera avviata sin dalla tenera età, il maestro Bauleo ha mosso i primi passi nella musica proprio nella città di Cosenza, iniziando la sua attività concertistica a soli nove anni; dopodiché, non si è più fermato. Ha calcato importanti palcoscenici in Italia e in tutta Europa. Il 19 novembre, grazie alla collaborazione con Cultura In Voce, il pubblico potrà lasciarsi trasportare dalle emozioni che scaturiranno dall’ascolto delle composizioni più amate dei celebri compositori. Citando Beethoven: «Dove le parole non arrivano… la musica parla».

Il pianista Andrea Bauleo ha sottolineato che: «Beethoven e Chopin sono due virtuosi presenti nel repertorio concertistico del pianoforte. Sebbene appartengano ad epoche diverse e la scrittura sia differente, si somigliano molto emotivamente parlando. Sono certo che il pubblico potrà apprezzare il programma ideato per questo concerto. Anche chi è profano della musica classica. Si tratta di brani coinvolgenti che riescono ad esprimere al meglio la forza del pianoforte. Inoltre, Palazzo Arnone, location di questo concerto, è particolarmente suggestivo dal punto di vista architettonico, storico e culturale».

Il direttore artistico della rassegna “Note tra i luoghi della cultura di Cosenza”, Giulia Luigia Tenuta, ha evidenziato che «Immersi nell’arte, potremo ascoltare la musica di Ludwig van Beethoven e Fryderyk Chopin, accompagnati dal maestro Andrea Bauleo. I suoi numerosi successi dimostrano il suo talento e la sua “arte musicale”. A seguito del concerto, con l’acquisto di un solo biglietto di 5,00 euro, potrete immergervi nell’arte grazie alla visita guidata nella Galleria Nazionale di Cosenza. Vi aspettiamo numerosi!».

Denise Ubbriaco

You Might Also Like

Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Trio Itnierario Brasile e Trio Corrente in concerto
Crescendo in Musica: Il Violino incantato di Bach
Giardini della Filarmonica, il programma del 27 giugno
L’Orchestra delle Cento Città – “L’amore, la musica, il teatro”.
IUC, Balducci/Dolci Affetti – Orfeo Futuro in concerto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente English National Ballet: Ek/ Forsythe/ Quagebeur
Articolo successivo ULISSE SATURNO FARMACISTA NOTTURNO

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account