Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: DeProducers e Pievani, viaggio tra musica e scienza
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Catanzaro > DeProducers e Pievani, viaggio tra musica e scienza
Catanzaro

DeProducers e Pievani, viaggio tra musica e scienza

Vito Fabio
Ultima modifica: 9 Luglio 2023 12:27
Vito Fabio
Condividi
1750
CONDIVIDI

Sapere che prima di noi sulla Terra abbiano vissuto 107 miliardi di persone in un arco temporale di 200 mila anni da quando è comparso l’homo sapiens è stato illuminante. Sapere ancora che ben 8 mila siano state le generazioni che ci abbiano preceduto è stato altrettanto affascinante. Alla fin fine, sebbene il nostro “caro” pianeta abbia quasi quattro miliardi di anni di vita, l’uomo non è ci sia stato chissà quanto.

Tutto ciò è “emerso” se vogliam dir così, nel corso di uno spettacolo unico nel suo genere e che è diventato quasi una sorta di una full immersion nei meandri della scienza per scoprire e capire i tanti “misteri” che contraddistinguono il genere umano. Ebbene, la “prima” della XXIII edizione di “Armonie d’arte festival” – fondato da Chiara Giordano – nella tradizionale cornice del parco archeologico di Scolacium a Roccelletta di Borgia (Catanzaro) con i “DeProducers” ha contrassegnato le varie fasi dei passaggi delle spiegazioni fornite con molta semplicità e competenza dallo  scienziato Telmo Pievani, nella divulgazione scientifica di tanti dati che hanno fatto riflettere non poco la numerosa platea di curiosi interessati a comprendere qualcosa di più della sostanza di cui siamo composti. Un viaggio unico dunque tra musica e scienza con il gruppo musicale dei “DeProducers in Dna” in uno spettacolo straordinario in cui i cinque musicisti (Riccardo Sinigaglia, Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Adriano Viterbini e Simone Filippi)

hanno fornito un’esperienza immersiva fatta di brani musicali inediti a sfondo elettronico e immagini suggestive con il filosofo evoluzionista a chiarire aspetti particolari del nostro vissuto e della nostra vita. Si è trattato di un progetto realizzato in co-produzione con la fondazione Airc per la ricerca sul cancro che è servito, in qualche modo, a farci rendere conto, semmai avessimo avuto dubbi al riguardo, di quanto infinitesimali siamo nell’universo mondo. Di come la nostra struttura comprenda 20mila geni ed oltre decine di migliaia di miliardi di cellule e di come la nostra esistenza sia partita inizialmente da un semplice quanto banale batterio, ovvero un organismo unicellulare che è rimasto tale per troppo tempo prima che gli organismi pluricellulari facessero la loro prima comparsa. Di come il nostro Dna non sia poi tanto dissimile dalla sostanza di cui è fatto il lombrico che ne possiede l’85% e la banana il 45%. In pratica, abbiamo semplicemente “riscoperto” nella nostra unicità perché è stato più volte detto che un individuo tra gli otto miliardi di persone che ci sono oggi sulla Terra non sia uguale ad un altro, eppure come il genere umano, sia, per così dire, il “combinato disposto” di tutto ed un pò.

La serata è stata grazie al professor Pievani coinvolgente, ha fatto capire come il cancro abbia fatto parte e faccia ancora parte del vivere di ciscuno di noi (anche Pievani ha rivelato di esser stato vittima di quattro melanomi, ndr) perché se non personalmente, tante sono state le persone care o amiche che siano state interessate da quest’esperienza difficile. Ma, contestualmente, ha rassicurato su come ogni giorno si scoprano attraverso la ricerca nuove soluzioni per guarire da queste malattie che scaturiscono tra le varie ragioni, in generale, o da un “impazzimento” di una nostra cellula, o dalle problematiche derivanti dall’ambiente in cui viviamo, oppure, infine, dall’ereditarietà di cui ciascuno è portatore. Uno spettacolo dunque che per come è stato concepito che potrebbe incuriosire molto i giovani e che nelle scuole, in particolare, potrebbe essere grandemente formativo.

You Might Also Like

Ama Calabria chiude con “Il viaggio del papà”
MusicAma Calabria, tutto pronto per “Aladin”
“Ramificazioni festival” già al via domani in Calabria
“Serata d’artista”, così si valorizzano i talenti al Politeama “Mario Foglietti”
Festival d’autunno, premiata il direttore artistico Antonietta Santacroce

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Le Voci di Notre Dame de Paris a Castelfranco Veneto
Articolo successivo IL CASO – OLGA DE MAIO PEDINATA E UMILIATA DAL SUO DATORE DI LAVORO.

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account