Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il Mondo in Santo Spirito” Peppe Voltarelli 
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > Il Mondo in Santo Spirito” Peppe Voltarelli 
ConcertoFirenze

Il Mondo in Santo Spirito” Peppe Voltarelli 

Redazione
Ultima modifica: 3 Agosto 2023 09:16
Redazione
Condividi
626
CONDIVIDI

Il Mondo in Santo Spirito 2023

Dal 1 Luglio al 16 Settembre sul Sagrato della Basilica di Santo Spirito in Firenze

Rassegna di spettacoli gratuiti ideata e condotta da Bang! Associazione Culturale

in collaborazione per alcuni eventi con le Associazioni “La Nottola di Minerva”, “Febbre e Lancia”, “Ambima”, “Amici di Nicco” e “Ass. Cult. Lucana di Firenze“

VENERDÌ 4 AGOSTO 2023

ore 21.30

Peppe Voltarelli

Più volte vincitore del premio Tenco, artista cult del cantautorato italiano.

concerto a ingresso libero

Venerdì 4 agostoalle 21.30 sul Sagrato della Basilica di Santo Spirito (Piazza Santo Spirito, Firenze; ingresso libero) per “Il Mondo in Santo Spirito” Peppe Voltarelli in concerto, che presenterà brani da La grande corsa verso Lupionòpolis, il settimo album in studio del cantautore calabrese pubblicato il 26 maggio 2023, che lo ha portato fino alla finale della Targa Tenco 2023, un premio che si è aggiudicato in passato più volte. Artista cult del cantautorato italiano. autore, attore, interprete, cantautore e musicista che esporta la sua arte ricercando le radici della propria terra, con lunghe tournées nei luoghi della nostra emigrazione antica (Germania, Canada, Stati Uniti, Argentina) e recente (Berlino, Barcellona, Praga, città dai dilatati melting pot musicali e culturali in grado di definire nuove identità). Col libro-disco Planetario (cui hanno partecipato grandi nomi della canzone internazionale come Silvio Rodriguez e Joan Manuel Serrat, Joan Isaac, Adriana Varela e Amancio Prada) si è aggiudicato la Targa Tenco 2021 come miglior interprete: è una sorta di periscopio attraverso cui vedere tutte le sfaccettature di brani che sono diventate nel tempo dei veri capisaldi del canzoniere di autori come Bob Dylan, Leo Ferrè, Jacques Brel (tutti tradotti da lui in italiano), Domenico Modugno, Sergio Endrigo, Joaquin Sabina e Vladimir Vysotsky e Luis Eduardo Aute; così Voltarelli costruisce una personale e ironica teoria della canzone densa di aneddoti e riferimenti storici; il suo viaggio di Voltarelli è fatto di incontri bizzarri in luoghi segreti e inesplorati dove le differenze di stili e di linguaggio diventano l’anima del racconto. «Planetario» è un poetico e appassionante “one man show” con chitarra fisarmonica e pianoforte; il ruolo sociale del canto e la sua importanza nel sapere collettivo di un paese sono i temi portanti dello spettacolo. Voltarelli è stato 14 anni leader de Il Parto delle Nuvole Pesanti, band con la quale ha registrato 9 album. Il primo lavoro da solista è «Distratto ma però», con la produzione di Finaz (Bandabardò) e la partecipazione di Roy Paci, Sergio Cammariere, Pau dei Negrita e Giancarlo Cauteruccio. «Duisburg Nantes Praga», bootleg live di denuncia contro la mafia, viene registrato dal vivo durante il tour europeo del 2008 mentre «Ultima notte a Malà Strana» vince la Targa Tenco 2010 come miglior album in dialetto, premio conferito per la prima volta a un lavoro in calabrese. Voltarelli firma anche le musiche di film e spettacoli teatrali. Sua la colonna sonora di Tatanka, film del 2011 tratto da un racconto di Roberto Saviano con la regia di Gagliardi e la canzone Onda Calabra, scritta per il documentario Doichianda. Solo nel 2012 ha girato con la sua musica Buenos Aires, New York, Portland, Seattle, Los Angeles, Bruxelles, Barcellona, Colonia e Lussemburgo. «Lamentarsi come ipotesi» è il suo terzo album di inediti in studio uscito nel 2014 (OtrLive – Universal). «Voltarelli Canta Profazio» è un intreccio fra letteratura e musica che restituisce un posto d’onore a Otello Profazio nella cultura popolare italiana. Il libro e il CD editi da Squilibri Editore rappresentano un ritorno alle proprie origini e la rappresentazione di un meridione eternamente uguale a sé stesso, il canto amaro e ironico di una comunità e delle sue ferite attraverso le perle musicali dell’antesignano del folk revival italiano. Il progetto ha vinto la Targa Tenco 2016 come miglior disco interprete.

Musica, eventi, presentazioni di opere letterarie, interviste e reading con personaggi di spicco del mondo culturale e dell’intrattenimento: la piazza, per la terza estate consecutiva, si fa naturale palcoscenico della rassegna di spettacoli gratuiti “Il Mondo in Santo Spirito”, ideata e condotta da Bang! Associazione Culturale in collaborazione per alcuni eventi con le Associazioni “La Nottola di Minerva”, “Febbre e Lancia”, “Ambima”, “Amici di Nicco” e “Ass. Cult. Lucana di Firenze“, accolta nel grande ciclo di eventi dell’Estate Fiorentina 2023. Dopo il successo delle rassegne del 2021 e 2022, torna il collaudato format con una fusione di culture, generi e stili, capace di sviluppare una proposta valida e di grande attrazione per il pubblico. Il programma di eventi è stato stilato con l’obiettivo di offrire a tutti, indipendentemente dall’età, una spettacoli coinvolgenti. Dopo l’esordio con Tricarico, nel corso di luglio, agosto e nella prima metà di settembre una varietà di eventi e spettacoli: dai concerti bandistici (in collaborazione con l’Ass. Ambima) ai numerosi eventi musicali con la presenza di musicisti dalla carriera nazionale e internazionale, come ad esempio Napoleon Murphy Brock, storico musicista di Frank Zappa (che si è esibito il 15 luglio). Il 4 agosto si ascolta Peppe Voltarelli, più volte vincitore del premio Tenco e fresco di pubblicazione di un nuovo album in studio, nonché cittadino di Firenze e proprio del quartiere di Santo Spirito da svariati anni; il 6 settembre Marco Parente, cantautore di spessore legato indissolubilmente alla nostra città. Di grande rilievo poi i reading, talvolta accompagnati da musica, come quello del 22 luglio con Massimo Zamboni, co-fondatore della storica band CCCP, o quello del 15 settembre con Andrea Chimenti, cantautore e scrittore ben noto al grande pubblico. Ci sono poi le interviste-concerto, da quella del 28 luglio ad Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo a quella del 10 settembre a due grandi esponenti del teatro e della comicità fiorentina, ovvero Maria Cassi e Leonardo Brizzi (in passato conosciuti anche come “Aringa e Verdurini”). L’evento del 18 agosto è in memoria di Carlo Monni, attore amatissimo da tutti i fiorentini: per l’occasione ci sarà la sua storica Banda alle Ciance, con un repertorio ricco di poesia e musica popolare. Dal Jazz al Blues, dalla musica cubana a quella orchestrale, dai musicisti fiorentini a quelli di fama internazionale, con il “Il Mondo in Santo Spirito 2023” l’Associazione Bang! è pronta anche quest’anno a dare spettacolo. Piazza Santo Spirito, da sempre simbolo della vita popolare fiorentina, nonché di accoglienza e scambio culturale con i numerosi turisti, sarà nuovamente animata da suoni e colori, dall’entusiasmo e dal divertimento, in maniera sana e in contrasto al degrado e alla cosiddetta “mala-movida”.

L’inizio degli eventi musicali è alle 21.30, mentre le presentazioni editoriali sono alle 19. L’accesso agli eventi è totalmente libero e gratuito, non sono previsti posti a sedere e/o prenotazioni (lo staff sarà comunque pronto a prendersi cura di persone affette da disabilità e/o altro tipo di importanti problematiche). Per ulteriori informazioni: associazioneculturalebang@gmail.com https://www.facebook.com/associazioneculturalebang

https://www.instagram.com/bangproduzioneeventi

You Might Also Like

Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Amadeus di Miloš Forman con la musica dal vivo
Fondazione Musica per Roma, gli eventi fino al 20 luglio
Accademia di Santa Cecilia, Harding per Schumann
In sua movenza è fermo – La Compagnia delle Seggiole
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Sokhiev per Rachmaninoff, Borodin e Čajkovskij

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Bon Voyage” è l’ultimo singolo di Asia
Articolo successivo CARIBE Ana Carla Maza Quartet in concerto

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account