Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Borghi sul set. Festival cinematografico
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Borghi sul set. Festival cinematografico
Festival/RassegnaRoma

Borghi sul set. Festival cinematografico

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 27 Maggio 2024 18:56
Tania Turnaturi
Condividi
393
CONDIVIDI

La seconda edizione del festival cinematografico Borghi sul set, organizzato dall’associazione Cinecircolo Romano, si svolge il 3 e 4 giugno presso il Cinema Caravaggio di Roma.

Ideato dalla presidente Daniela Cipollaro e dal direttore artistico Catello Masullo, è il primo festival di cinema interamente dedicato a film girati negli antichi borghi storici del nostro Paese, che con il loro fascino e la loro magia sono una quinta ideale per un set cinematografico suggestivo.

La seconda edizione del festival vedrà la partecipazione di cinque cortometraggi e quattro lungometraggi.

I corti partecipanti sono: Il Giovane Silone di Gabriele e Saria Cipollitti, L’oro di Navelli di Marco Migliozzi, Il Crepuscolo degli Dei dei fratelli Francesco e Gianmarco Latilla, Grazie Michele di Rosario Errico e, fuori concorso, La Bella Otero di Alberto Bassetti. Tra i lungometraggi troviamo: Prigioniero della mia Libertà di Rosario Errico, Orlando di Daniele Vicari, Eravamo Bambini di Marco Martani e Un Mondo a Parte di Riccardo Milani.

Obiettivo del festival è accendere nuovi riflettori sull’entroterra italiano, fatto di migliaia di paesi, di piccoli borghi e frazioni che attendono di essere salvati, unitamente all’immensa realtà di architetture e paesaggi che sono nella storia della maggioranza delle famiglie italiane.

Il cinema, infatti, è lo strumento più diretto ed efficace per raccontare la lotta per la sopravvivenza, che vede queste piccole realtà impegnate quotidianamente a fronteggiare l’abbandono della propria terra da parte delle giovani generazioni che cercano un futuro altrove, e con la sempre più diffusa crisi dell’agricoltura.

Il focus è mobilitare una rete di personalità legate al mondo della cultura e metterle a confronto con esperti e addetti ai lavori impegnati da tempo nel settore dei borghi d’Italia, con una particolare attenzione verso i residenti e coloro che hanno intrapreso attività innovative legate al recupero dell’artigianato tradizionale e di nicchia, necessarie per uscire dalla travolgente omologazione e dalla crisi economica.

Cuore del Festival è il Forum “Il ruolo del cinema nella campagna di valorizzazione dei Borghi Storici”, con la partecipazione di esperti e personalità di spicco a livello nazionale, previsto martedì 4 giugno alle ore 19, prima della cerimonia di premiazione delle ore 21.

Il festival è patrocinato da Italia Nostra, l’associazione nazionale per la tutela dei beni storici, artistici e naturali, da tempo impegnata in un suo “Piano Borghi” che si inserisce nella Strategia Nazionale Aree Interne.

Il “Piano Borghi” di Italia Nostra è volto alla messa in sicurezza antisismica, al recupero e ad un corretto restauro dei centri storici minori in vista di un ripopolamento e della tutela dei loro valori identitari, fondamentali anche ai fini di un turismo colto e lento che può svilupparsi sulle antiche strade e gli antichi cammini.

La manifestazione è realizzata anche con il patrocinio di Roma Lazio Film Commission.

You Might Also Like

Teatro dell’Opera di Roma, Jenůfa di Janáček secondo Claus Guth
Migranti Film Festival: in anteprima “Mareyeurs”
RomaEuropa Festival, la danza di Princess Isatu Hassan Bangura
Carcere di Rebibbia, inaugurazione della Biblioteca d’arte Vittorio Taviani
Teatro Sala Umberto, I due Papi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente ph-Fabrizio-Sansoni Teatro Nazionale, la solitudine di Cenerentola secondo i giovani artisti di Fabbrica
Articolo successivo Enrico Schiavinat Le opere di Schiavinato al Santo per il Giugno Antoniano

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account