Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: L’arte triestina conquista Bruxelles e il Belgio
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Trieste > L’arte triestina conquista Bruxelles e il Belgio
Trieste

L’arte triestina conquista Bruxelles e il Belgio

Giuseppe Bettiol
Ultima modifica: 15 Maggio 2024 16:11
Giuseppe Bettiol
Condividi
345
CONDIVIDI

Contents
Grande successo per l’inaugurazione a Bruxelles della mostra “L’Arte Triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”, ideata e curata da Marianna Accerboni.Fino al 31 luglio 2024 saranno esposte oltre 130 opereIl progetto “L’Arte della regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles”

Grande successo per l’inaugurazione a Bruxelles della mostra “L’Arte Triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”, ideata e curata da Marianna Accerboni.

Inaugurata con grande successo, martedì 14 maggio, all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles la mostra “L’Arte Triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo” ideata e curata da Marianna Accerboni, che, insieme a Allegra Iafrate, Direttrice dell’Istituto, ha illustrato il filo conduttore della mostra, tutta composta da opere mai viste in  Belgio: la modernità nello stile di vita e elle opere delle artiste Leonor Fini, Maria Lupieri, Maria Melan, Anita Pittoni e Miela Reina, protagoniste del Novecento italiano ed europeo.

Le oltre 200 persone presenti hanno tributato intensi applausi per le opere esposte, che hanno suscitato la curiosità e l’interesse del pubblico sia italiano che straniero. Grande apprezzamento anche per il concerto di Roberto Fabbriciani, che a ciascuna artista ha dedicato una pagina musicale d’avanguardia  a sottolineare l’estrema modernità delle opere di arte visiva delle artiste triestine.

 

Fino al 31 luglio 2024 saranno esposte oltre 130 opere

Fino al 31 luglio 2024

saranno esposte oltre 130 opere tra dipinti, disegni, bozzetti teatrali e non, sculture e ceramiche accanto a fotografie, lettere, documenti, libri, abiti, accessori, profumi, gioielli e oggetti. I pezzi in esposizione non sono mai stati presentati in Belgio: tra questi, vari materiali inediti, rari e poco noti.

«L’obiettivo della mostra è quello di portare nel cuore dell’Europa l’arte triestina – spiega la curatrice Marianna Accerboni – La mostra è uno specchio dell’avanguardia di Trieste dell’epoca, il Novecento, che prende origine dalla frequentazione di artisti delle accademie di Monaco e di Berlino. Questo contesto centro-europeo fa sì che la consueta libertà di stile di vita della donna triestina si centuplichi e diventa forza di sperimentazione»

L’arte triestina conquista il Belgio

 

 

Il progetto “L’Arte della regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles”

“L’Arte Triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”

rientra nel più ampio progetto “L’Arte della regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles”, che fino al 21 febbraio 2025, attraverso sei mostre, porterà nella città belga oltre 250 creazioni artistiche, testimoniando nel cuore d’Europa la particolare creatività degli artisti di tale territorio attraverso alcuni dei suoi protagonisti più rappresentativi, che incarnano diverse tendenze e linguaggi, con il fine di offrire un quadro sintetico ma esaustivo della  particolare realtà artistico culturale della regione.

 

You Might Also Like

PAHUD, PINNOCK E MANSON
Teatro Verdi di Trieste, la stagione 2023/2024
LA PRINCIPESSA AZZURRA
AL TRIESTE SCIENCE + FICTION FESTIVAL
“LA NONA” DEL DRAMMATURGO ITALO-ARGENTINO ROBERTO COSSA 

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
ByGiuseppe Bettiol
Follow:
Laureato in filosofia all’Università degli Studi di Padova, collaboro con lo Studio Pierrepi dal 2009. Appassionato comunicazione digitale, ho concentrato la mia attività nelle Digital PR, nei rapporti con le testate e gli influencer digitali, seguendo corsi ad hoc. Dal 2010 sono consulente di media & public relation per la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari di Padova, per il Circolo Tralaltro Arcigay Padova e la Società Dante Alighieri sezione di Padova. Dal 2011 sono responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione “Padova Pride Village” alla Fiera di Padova. Attualmente sto inoltre collaborando con il Teatro de LiNUTILE di Padova e il Padova Pride.
Articolo precedente UNDERNEATH 
Articolo successivo Pride Village Virgo Pride Village Virgo. Inaugurano ALFA e I Ricchi e Poveri

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account