Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: TRA VILLE E GIARDINI 25 ANNI
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > TRA VILLE E GIARDINI 25 ANNI
Festival/RassegnaRovigo

TRA VILLE E GIARDINI 25 ANNI

Redazione
Ultima modifica: 31 Luglio 2024 11:02
Redazione
Condividi
530
Tra ville e Giardini
25 anni di Tra Ville e Giardini, che spettacolo!
CONDIVIDI

28 LUGLIO ORE 21:30 FRANCESCO BACCINI TRIO - 30 LUGLIO ORE 21:30 STIVALACCIO TEATRO - Strighe Maledette!

TRA VILLE E GIARDINI 25 ANNI

Qr code programma

25 anni di Tra Ville e Giardini, che spettacolo!

l’emozione continua…

 “Tra ville e giardini, itinerario di musica e teatro nelle ville e nelle corti del Polesine”, manifestazione di spettacoli dal vivo della Provincia di Rovigo, con Ente Rovigo festival, Regione del Veneto e Fondazione Cariparo, , i 17 Comuni polesani della partnership e la direzione artistica di Claudio Ronda.

28 LUGLIO ORE 21:30

FRANCESCO BACCINI TRIO

DOMENICA FRASSINELLE

Piazza del Popolo© Daniele Aversano
Francesco Baccini, piano e voce
Marta Taddei, violino
Michele Cusato, chitarra
Cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale italiano, Baccini inizia a studiare pianoforte da bambino e, dopo essersi dedicato ai grandi compositori del passato, a vent’anni scopre anche la musica leggera e il rock. Avido di nuove avventure, grazie al suo temperamento trasversale, è sempre aperto a nuove collaborazioni che gli permettano di esprimere al meglio le sue diverse inclinazioni
artistiche e creative.
Francesco Baccini Trio con un concerto energetico ripercorre canzoni della sua trentennale carriera e brani di cantautori con cui ha collaborato e a cui si è ispirato, dove prevale la sua anima più ironica e satirica senza ovviamente tralasciare la sua parte più intimista.

 

30 LUGLIO ORE 21:30

STIVALACCIO TEATRO – Strighe Maledette!

MARTEDÌ ADRIA
Giardini Zen Borgo Forzato, 66
Sara Allevi, Donna Laura da Urbino,
guaritrice marchigiana
Anna De Franceschi, Orsolina Toni
detta Orsolina la Rossa, contadina modenese
Eleonora Marchiori, Maddalena Bradamonte
detta la Nasina, meretrice veneziana
Maria Luisa Zaltron, Aurora de Rubeis, nobildonna
soggetto originale e regia Marco Zoppello
scenografia Andrea Belli
costumi Lauretta Salvagnin
maschere e carabattole Stefano Perocco
di Meduna e Tullia Dalle Carbonare
disegno luci Matteo Pozzobon

La caccia alle streghe è un evento tristemente noto, che per molti secoli ha attraversato tutta Europa per giungere fino alle Americhe. Lo spettacolo racconta, anche con una certa comicità, alcune novelle, leggende e racconti folklorici, che hanno come protagoniste le donne. Non si tratta di donne angelicate, bensì di maleficae, adescatrici, herbarie e meretrici. A fare da sfondo la più tremenda caccia alle streghe mai capitata ai confini della Repubblica di San Marco: i roghi della Valle Camonica.
È il 1518, ad Edolo, in Valle Camonica, quando una tremenda siccità, unita ad un morbo che uccide uomini e animali, getta il paese nel caos più totale. Quattro donne vengono ritenute colpevoli di tali delitti e inseguite dal popolo inferocito, trovano rifugio nel palazzo del borgomastro. Le quattro donne: una guaritrice, una prostituta, una nobildonna e una contadina, vengono a lungo interrogate dall’inquisitore, ma nessuna confessa. Eppure tra di loro si nasconde almeno una strega!

You Might Also Like

FerragOstia Antica
VI° edizione di Documentaria il Festival del cinema documentario
Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie (19° edizione)
Contaminazioni Spettacolari International Magic & Circus Festival,
deSidera – Teatro e territorio (18° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Giostra Cavalleresca di Sulmona, al Senato contro il bullismo
Articolo successivo “Fotografia Calabria Festival”, venerdì 26 luglio l’inaugurazione

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account