Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: sotto l’Angelo di Castello, Paradiso del Gruppo Nanou
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Evento > sotto l’Angelo di Castello, Paradiso del Gruppo Nanou
EventoRoma

sotto l’Angelo di Castello, Paradiso del Gruppo Nanou

Redazione Roma
Ultima modifica: 20 Settembre 2024 15:03
Redazione Roma
Condividi
353
CONDIVIDI

Il 24, 25, 26 settembre la performance itinerante

All’interno della IV edizione della rassegna “sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo”, sarà in scena il 24 – 25 e 26 settembre dalle ore 19.00 alle ore 22.00, “PARADISO”, performance itinerante nelle sale museali del Gruppo Nanou.
Nella splendida cornice di Castel Sant’Angelo, guidato dal Direttore generale Musei Massimo Osanna, la rassegna a cura di Anna Selvi, promuove il confronto fra l’arte dell’attore, quella del danzatore e del musicista, che riesce a innescare un dialogo con gli spazi del museo e i suoi pubblici nell’ambito del programma di valorizzazione del monumento.

La particolare composizione coreografica rende la memoria dello spettacolo unica per ogni spettatore, con accadi-menti che si compongono e scompongono per creare consapevolmente e strategicamente un’esperienza irripetibile. In Paradiso, gli spettatori sono invitati a muoversi liberamente, a prendere posto nello spazio e a condividerlo, a muoverlo e a fluttuare tra gli accadi-menti, in una peregrinazione che non ha più meta, bastevole a sé stessa, come l’armonia di un canto. La performance è solcata da roteazioni e traiettorie di danzatori e danzatrici. La gioia e la grazia di questo Paradiso sono laconiche e ne permeano l’intera performance.

Paradiso, finalista ai premi UBU 2022 per “miglior spettacolo di danza” e “migliore scenografia”, nasce dalla riflessione sulle possibilità dello spettacolo dal vivo e la sua necessaria riscrittura in tempi post-pandemici. Lo spazio scenico di Paradiso è come un universo liquido, con tappeti specchianti che rifrangono un dolore iridescente e un’estasi languida. La performance è un luogo di relazione, di attesa e di possibilità, con corpi che attraversano, siedono, camminano e roteano con soluzioni inedite. Ispirata al Paradiso di Dante, la performance incarna la diffusione della luce e la presenza del suono, con la musica creata da Bruno Dorella e la scena curata da Alfredo Pirri. Le coreografie concepite da Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci attraversano lo spazio con leggerezza, estensione, rapidità, potenza. Paradiso è un luogo immaginifico.

Nato come spazio di confronto delle visioni artistiche di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Roberto Rettura, gruppo nanou nasce nel 2004 diventando luogo dove corpo, suono e immagine trovano un linguaggio comune nella coreografia, dando vita ad un’opera organica. Negli anni la compagnia ha attraversano piazze importanti quali Fabbrica Europa, Santarcangelo Festival, Drodesera, Les Brigittines (Belgium), Unidram (Germany), Nu Dance Fest (Slovensko), La MaMa ETC (New York City, USA).

Alfredo Pirri
Nato a Cosenza (Italia) nel 1957, vive e lavora a Roma. Il suo lavoro al confine tra pittura e scultura, architettura e installazione ha catturato l’attenzione del pubblico internazionale dalla metà degli anni Ottanta. Materia, volume, colore e spazio sono gli strumenti principali della sua poetica. L’originalità del suo lavoro risiede nell’uso della pittura come veicolo di luce e della luce come elemento architettonico e
spaziale. Lo spazio diventa un paesaggio abitato da sculture plastiche in cui la superficie pittorica crea presenze di luci e ombre.

Bruno Dorella
(Milano, 7 marzo 1973) è un musicista italiano. È fondatore di diversi gruppi musicali, tra cui OvO, Ronin e Bachi da Pietra. Era anche un membro di Wolfango e un produttore discografico con l’etichetta Bar La Muerte.

Info e biglietti http://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo
Facebook: http://www.facebook.com/MuseoCastelSantAngelo
Instagram: http://www.instagram.com/castelsantangelo
YouTube: http://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma
Siti Web: http://www.castelsantangelo.beniculturali.it/
https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/

L’ingresso agli spettacoli è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti disponibili ed è incluso nel costo del biglietto del Museo richiedendo, al momento dell’acquisto, la formula “museo + spettacolo”

È possibile acquistare i biglietti sia online al sito http://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo, che tramite call center Ticketone allo 06/32810 o direttamente al botteghino del Museo
Intero € 16
Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 ed i 25 anni 
Gratuita di legge

INFORMAZIONI

Castel Sant’Angelo
Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma
+39 06 6819111
http://castelsantangelo.beniculturali.it/

 

sotto l’Angelo di Castello
danza, musica, spettacolo
IV EDIZIONE
Castel Sant’Angelo
3 luglio – 26 settembre 2024

24 – 25 E 26 SETTEMBRE DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 22.00
 Performance itinerante nelle sale museali
PERFORMANCE

PARADISO
 Gruppo Nanou

progetto Gruppo Nanou, Alfredo Pirri, Bruno Dorella
coreografie Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
spazio scenico Alfredo Pirri
musiche Bruno Dorella
con Carolina Amoretti, Marina Bertoni, Rhuena Bracci, Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Marco Maretti

produzione Nanou Associazione Culturale, Ravenna Festival
contributo MIC, Regione EmiliaRomagna, Comune di Ravenna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
collaborazione Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano

Spettacolo finalista ai Premi UBU 2022 nelle categorie “miglior spettacolo di danza” e “migliore scenografia”.

Performance itinerante. Durata 3 ore

You Might Also Like

Fondazione Musica per Roma: ecco gli appuntamenti dall’11 al 18 luglio
Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 16 al 23 marzo 2025
Auditorium Parco della Musica, il docufilm Pino Daniele – Nero a metà
Europa, nuovi muri e vecchie frontiere. Incontro in libreria
Classica al Tramonto della IUC, Trio Enea/Ascione e Fornaciari

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente I Granai, le street art per il tema Donne e sport
Articolo successivo Harmony Award #StopViolence

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account