Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Roma Sinfonietta, Davide Cabassi per Beethoven
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > Roma Sinfonietta, Davide Cabassi per Beethoven
ConcertoRoma

Roma Sinfonietta, Davide Cabassi per Beethoven

Redazione Roma
Ultima modifica: 21 Novembre 2024 12:22
Redazione Roma
Condividi
282
CONDIVIDI

Gli ultimi capolavori pianistici di Beethoven nell’interpretazione di Davide Cabassi

Davide Cabassi

, uno dei migliori pianisti attuali in ambito italiano e internazionale, interpreterà le tre ultime Sonate di Ludwig van Beethoven nel concerto di mercoledì 27 novembre 2024 alle 18.00 per la stagione di Roma Sinfonietta all’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Queste tre Sonate, che recano i numeri di catalogo op. 109, 110 e 111 e concludono la prodigiosa serie di trentadue sonate per pianoforte di Beethoven, furono composte tra il 1821 e il gennaio del 1822 non tanto l’una dopo l’altra quanto contemporaneamente, in un prodigioso slancio di ispirazione unitaria. La loro creazione, che si interseca con quella di due colossi sinfonico-vocali quali la Nona Sinfonia e la Missa Solemnis, è espressione della sublime estrema maturità di Beethoven, che allora aveva poco più di cinquant’anni ma sarebbe vissuto ancora pochi anni, d’altronde quella era la durata media della vita all’epoca. Queste Sonate aprono la transizione dallo stile classico al romanticismo, per la loro libertà dalle forme tradizionali e la loro espressione prevalentemente intima e raccolta. Qui Beethoven dà spesso all’esecutore indicazioni espressive come “cantabile”, “con intimo sentimento”, “molto espressivo”, “appassionato”, “molto semplice e cantabile”, “con amabilità”, “morbido”. Ma allo stesso tempo queste tre Sonate sono il raggiungimento di una purissima e sublime astrazione musicale, al di là di ogni regola, di ogni stile, di ogni gusto e di ogni legame con il mondo materiale.

Può affrontare questi capolavori solamente un pianista che unisca la grande maturità d’interprete a una tecnica raffinata, perché la loro complessa scrittura presenta all’esecutore grandi difficoltà. È il caso di Davide Cabassi, cha ha studiato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, si è perfezionato con grandi maestri quali Rosalyn Tureck, Leon Fleisher e Alexis Weissenberg e si è affermato in vari concorsi pianistici, tra cui il prestigioso e severo Van Cliburn. Si è esibito in sedi prestigiose come Teatro alla Scala di Milano, Carnegie Hall di New York, Louvre e Salle Gaveau di Parigi, Città Proibita e Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo di Pechino, Mozarteum di Salisburgo, Gasteig di Monaco di Baviera, Conservatorio di Mosca, Konzerthaus di Berlino e Musikverein di Vienna. La sua discografia è particolarmente ampia ed è in via di completamento proprio l’incisione delle trentadue Sonate di Beethoven per una grande major discografica (Decca), le cui prime uscite hanno ricevuto un’ottima accoglienza da parte sia del pubblico che della critica.

Precederà il concerto una breve introduzione di Anna Rollando.

Biglietti € 12,00 intero
§ € 8,00 ridotti personale universitario, over 65 e titolari CartaEffe Feltrinelli
· € 5,00 studenti

I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto.
**********

You Might Also Like

Harry Potter e il Principe Mezzosangue™ in Concerto, in prima italiana a Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Cristiana Capotondi, “La vittoria è la balia dei vinti”
I solisti di Pavia
Teatro India, Tchaika – liberamente ispirato a Il gabbiano di Anton Čechov

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Vittoria, La cameriera di Puccini
Articolo successivo “Il nuotatore di Auschwitz” è atteso prima a Lamezia Terme e poi a Catanzaro

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account