Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Il nuotatore di Auschwitz” è atteso prima a Lamezia Terme e poi a Catanzaro
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Catanzaro > “Il nuotatore di Auschwitz” è atteso prima a Lamezia Terme e poi a Catanzaro
CatanzaroTeatro

“Il nuotatore di Auschwitz” è atteso prima a Lamezia Terme e poi a Catanzaro

Vito Fabio
Ultima modifica: 21 Novembre 2024 15:20
Vito Fabio
Condividi
425
CONDIVIDI

Ama Calabria porta sul palco un evento con Raoul Bova con un doppio imperdibile appuntamento prima al Grandinetti e al Comunale

La storia di un uomo che è sopravvissuto agli orrori della Storia. Con “Il nuotatore di Auschwitz”, il magnetico Raoul Bova ci porta alla scoperta di un personaggio realmente esistito che guarda in faccia la morte e cerca di sconfiggerla. Ama Calabria porta sul palcoscenico un evento capace di toccare l’anima del suo pubblico, e lo farà con un doppio imperdibile appuntamento, venerdì 22 novembre al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme e sabato 23 novembre al Teatro Comunale di Catanzaro. Entrambi gli spettacoli inizieranno alle ore 21. L’evento, è sostenuto dall’assessorato alla Cultura della Regione Calabria – Settore Teatro.

«Dopo il successo ottenuto con “Il Calamaro Gigante”, per noi di Ama Calabria – ha spiegato il direttore artistico Francescantonio Pollice – è un grande onore poter ospitare nella stagione teatrale uno spettacolo di spessore storico e culturale. Siamo anche molto lieti di farlo con Raoul Bova, interprete che lungo tutta la sua carriera ha mostrato una sensibilità particolare nell’interpretare ruoli emotivamente diversi e sempre coinvolgenti».

“Il nuotatore di Auschwitz” è ispirato alla storia vera di Alfred Nakache e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl. Entrambi gli uomini sono stati internati nel campo di concentramento durante la seconda guerra mondiale, divenendo testimoni degli orrori e delle insensibilità avvenute in quel periodo.

 

Protagonista assoluto dello spettacolo è Nakache, che attira l’attenzione degli spettatori per la sua particolare storia, portata in scena da Raoul Bova che, oltre ad essere un apprezzato attore, ha anche alle spalle un passato da nuotatore. La caratteristica del nuoto lo accomuna è un punto in comune col personaggio principale. Alfred Nakache è, infatti, un campione di nuoto ebreo nato in Algeria, che detiene un record mondiale, ma questo non ferma i nazisti dal deportarlo ad Auschwitz.

 

Raoul Bova, affermato attore, regista e doppiatore, in attività sin dai primi anni Novanta, ha raggiunto il grande successo con il film di Carlo Vanzina “Piccolo grande amore” e più recentemente ha partecipato alla serie tv Netflix “Emily in Paris”, nella quale si cimenta in un ruolo tra i più particolari. Attualmente stiamo ammirando la sua interpretazione in “Don Matteo”.

La figura di Nakache richiede tanta sensibilità, ma anche tanta determinazione. Il nuotatore ebreo, infatti, continua ad allenarsi anche ad Auschwitz, nell’acqua gelida di un bacino idrico, dove i soldati lanciavano degli oggetti che lui poi recuperava.

 

“Il nuotatore di Auschwitz” è lo spettacolo che riesce a coinvolgere giovani e meno giovani grazie anche all’adattamento e alla regia di Luca De Bei. È un altro pezzo di puzzle che si aggiunge agli avvenimenti più conosciuti della Seconda Guerra Mondiale, sul palcoscenico viene svelata un’altra storia, una tra le tante che ancora oggi ci raggiunge affinché sia impossibile dimenticare ciò che è successo.

Gli ultimi biglietti de “Il nuotatore di Auschwitz” potranno essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Comunale di Catanzaro e presso la biglietteria del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, oppure s’invita a consultare il sito www.amaeventi.org, per l’acquisto on line. Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla segreteria al numero telefonico 0961.741241 e 389.0670191, oppure 0968.24580 e 334.2293957 o contattandoci alla mail info@amacalabria.org.

Facebook: https://www.facebook.com/amacalabria.org
Instagram: https://www.instagram.com/amacalabria
X: https://twitter.com/amacalabria
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCE0t7k3Cxftaa6pEQ6F5pHA

Ufficio Stampa:

Giuseppe Panella

cell.: +39 338 495 7319

mail: ufficiostampa@amacalabria.org

Claudia Fisciletti

cell.: +39 388 870 6970

mail: ufficiostampa2@amacalabria.org

You Might Also Like

Movti di Angelo Tronca alla rassegna Piume dei Pappagalli in Trappola a Torino
Performing festival, tre settimane di eventi speciali
Il tributo della Calabria a Mario Foglietti
Passi sulla mia testa” di Fabio Butera
Ron fa il pieno nella piazza di Lamezia Terme

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Roma Sinfonietta, Davide Cabassi per Beethoven
Articolo successivo Nessuno è perfetto (il Lupo)

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account