Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Quiet Light di Cindy Van Acker al FOG
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > Quiet Light di Cindy Van Acker al FOG
Recensioni/Articoli

Quiet Light di Cindy Van Acker al FOG

Lavinia Laura Morisco
Ultima modifica: 6 Febbraio 2025 20:45
Lavinia Laura Morisco
Condividi
188
Quiet Light di Cindy Van Acker al FOG Performing Arts Festival
CONDIVIDI

Quiet Light di Cindy Van Acker: corpi danzanti in assenza di gravità

È facile pensare al doppio significato che la parola inglese “light” può avere, dopo aver assistito allo spettacolo Quiet Light della danzatrice e coreografa svizzera Cindy Van Acker. Light come leggero, leggerezza dei corpi danzanti che si muovono nello spazio scenico quasi come fossero in assenza di gravità. Light come luce, in particolare mi riferisco al gioco di luci e ombre su cui è basato quasi l’intero spettacolo.

La scena è spoglia ma profonda, regna un senso di desolazione e malinconia come nei quadri del pittore belga Léon Spilliaert a cui Van Acker si ispira dichiaratamente per questa coreografia. L’atmosfera è notturna e bisogna soffermarsi per captare i micromovimenti di questa danza interiore. Interiore perchè non basata su un’evidente e visibile dinamicità, in perfetto stile Van Acker. Nella prima parte dello spettacolo prevalgono le forme lineari, dritte e spigolose e una dinamicità interna vettoriale. Ombre-silhouette, quasi presenze fantasmatiche in tute scure trasparenti, avanzano in movimenti-specchio leggeri, precisi e simmetrici, restituendo un interessante effetto di alterazione della percezione visiva che sembra rendere la vista doppia. Le due danzatrici (Stéfanie Bayle, Daniela Zagnini) di simili fattezze, sono come gemelle fluttuanti in un liquido amniotico dentro una partitura musicale  prima minimale e desertica, poi fluida e magnetica (da brani esistenti di Lea Bertucci).

Nella seconda parte la dinamicità visibile è più viva, le linee sono più morbide, il movimento è alternato a istanti di pose plastiche.  Questa scena è preliminare a quella finale in cui i due corpi si incontrano. L’incontro segna quel momento in cui il doppio lascia lo spazio all’unicità, alla simbiosi e al contatto. Lo spazio è scandito dalla danza: uno spazio più intimo e esclusivo di cui noi siamo i voyeurs. La danza diventa domestica, fatta di pause cariche di silenzi e respiri, di appoggi e di ricerca di equilibrio nell’altro o nell’altro da sè.

È resa occulta la possibilità di vedere con chiarezza cosa sta avvenendo, i corpi sono sagome scure dentro una scena sempre più notturna, dove una linea luminosa sembra tagliare la scena in due, tra solitudine, luce e buio. La musica si arresta e lascia parlare il movimento dell’anima che muove i corpi. Avvolte da una nebbia che ricorda ancora una volta i quadri dell’artista belga, le silhouette diventano lentamente inconsistenti e inafferrabili, infine invisibili. Difficile capire se siano esistite davvero o, se, in questa notte d’inverno, stessimo soltanto sognando a occhi aperti. Resta il dubbio.

Un modo diverso di vedere la luce: a quiet light.

Lavinia Laura Morisco

 

You Might Also Like

Principia di Romano / Dalisi al Teatro Astra di Torino
Maternità di Fanny & Alexander – recensione
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, “Amadeus” di Milos Forman live in concert
Teatro dell’Opera di Roma, Lo Schiaccianoci e Il Pipistrello, gli spettacoli delle feste
Accademia Filarmonica Romana, il successo di Giulietta e Romeo di Monteverde
TAGGED:cindy van ackerDanza ContemporaneaFog Performing Arts FestivalTriennale Milano

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Sistina, Tootsie – Il musical
Articolo successivo “Pure lu Paradise è d’accorde”

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account