Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: INFERNO + CANTICA II Trilogia Divina Commedia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > INFERNO + CANTICA II Trilogia Divina Commedia
Danza/Balletto

INFERNO + CANTICA II Trilogia Divina Commedia

Redazione
Ultima modifica: 4 Maggio 2011 07:04
Redazione
Condividi
2057
CONDIVIDI

Dall’ideatore di Daimon, Nogravity e Comix, Emiliano Pellisari, un sorprendente progetto teatrale, una trilogia ispirata alla Divina Commedia. Inferno e Cantica II, i primi due capitoli del progetto, dal 3 al 15 maggio 2011 calcheranno il palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano, sul quale il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugheranno con la danza, l’atletica circense e la mimica e immagini straordinarie appariranno dal buio.

La Divina Commedia nell’intuizione visionaria di Emiliano Pellisari è la proposta del Teatro Arcimboldi che chiude la Sezione Danza della Stagione 2010/2011. Sul palcoscenico più grande d’Europa arrivano le suggestioni e le allegorie delle affascinanti macchine messe a punto da Emiliano Pellisari, già autore di Nogravity, lo spettacolo che lo ha imposto – insieme alla sua compagnia – all’attenzione del pubblico internazionale. In attesa che nel 2012 si completi la trilogia, con il capitolo dedicato al Paradiso, il pubblico milanese ha ora l’occasione di assistere a due spettacoli che annullano la fisica della realtà per condurlo nello spazio del sogno.

INFERNO

(Divina Commedia)

In scena dal 3 all’8 maggio 2011

L’Inferno di Pellisari è il luogo dove il reale e il virtuale si mescolano in un caleidoscopio di immagini sorprendenti tratte dai più famosi canti danteschi. Un Inferno paradossale come Escher, assurdo come Magritte e crudelmente caravaggesco. Uno spettacolo dove il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugano con la danza, l’atletica circense e la mimica. Immagini straordinarie appaiono dal buio senza soluzione di continuità come in un quadro di Bosch. Paolo e Francesca volano nel cielo, schiere di dannati cadono al suolo come foglie, i filosofi arabi galleggiano sospesi nel limbo, Minosse è immobile sospeso al soffitto. Angeli e Diavoli si affrontano nello spazio mentre un una grande stella pulsante appare nell’aria, formata dal corpo dei danzatori.

CANTICA II

(Divina Commedia)

In scena dal 10 al 15 maggio 2011

Cantica II, che ha debuttato in prima nazionale a novembre al Teatro Mancinelli di Orvieto, ha per protagonisti i costumi, i tessuti e gli oggetti. I danzatori non sono più soli, ma agiscono nello spazio sfruttando ogni attrezzo di scena; sono corpi nudi che si intravedono tra le maglie di grandi stoffe semitrasparenti, che si librano nell’aria magicamente, creando l’architettura di uno spazio ultramondano, quello del Purgatorio: scale di Escher appaiono dal soffitto, palloni galleggiano nell’aria e creano un luogo sofisticato ed elegante dalle atmosfere barocche. Cantica II traduce Il Purgatorio richiamando un Medioevo fantastico rappresentato attraverso immagini allegoriche scandite da musiche tratte dal repertorio classico intervallate da sonorità contemporanee.

You Might Also Like

Carmen
Romaeuropa Festival, il programma della XXXVIII edizione
¡Flamenco! all’Auditorium Parco della Musica di Roma
“La Commedia” – Torinodanza Festival 2011/ 1: focus MITI
Fondazione I Teatri Reggio Emilia: ecco la nuova stagione di danza 2015

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Nicola Piovani, Concerto in quintetto all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Articolo successivo “Sarto per signora”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account