Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Turing – A staged case history
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Turing – A staged case history
Prosa

Turing – A staged case history

Maurizio Carra
Ultima modifica: 22 Novembre 2012 15:14
Maurizio Carra
Condividi
2437
CONDIVIDI

Progetto e regia: Maria Elisabetta Marelli

 

In occasione del centenario della nascita di Alan Turing (1912-1954), il padre dell’intelligenza artificiale, Maria Elisabetta Marelli mette in scena uno spettacolo straordinario la cui complessa drammaturgia si avvale di tutte le tecniche multimediali (video, musiche e suoni digitali percepiti come veloci vibrazioni) grazie ad hardware e software che sono il frutto delle geniali intuizioni di Turing. Oltre al modello ideale di calcolatore automatico “universale” (la «macchina di Turing») questo grande matematico propose un “gioco” ossia un paradigma per stabilire se una macchina è “intelligente”.

Di grande interesse il racconto dell’avventura esistenziale di Turing: dai suoi primi passi di studente che si dedica allo studio dei meccanismi del cervello umano per “trasferirli” in quello elettronico, dal suo contributo eccezionale nella crittografia utile a decodificare i codici segreti dei tedeschi durante la seconda guerra, alla sua affermazione nella storia della scienza e del pensiero e infine al sofferto processo per omosessualità cui è stato sottoposto e alla prematura morte a 42 anni per avvelenamento.

Lo spettacolo è difficilmente classificabile secondo gli schemi correnti. E’ uno spettacolo di magia, dove il fascino dell’incompreso ipnotizza lo spettatore e lo introduce in uno spazio, cosmico virtuale moltiplicandone l’emozione.

Dal punto di vista drammaturgico definirei questo spettacolo un “Concerto” di stupende “installazioni” (video-art) dove le onde cerebrali, le sinapsi in amebiche forme interagiscono attraverso il cervello elettronico in un’ emozionante forma di video in motion esaltata da suoni complessi elaborati da sintetizzatori che si basano sulla concezione corpuscolare del suono.

Per concludere i veri protagonisti, oltre al bravissimo Alessandro Bruni Ocagna che interpreta Alan Turing, sono gli artisti ideatori e autori di questa realtà virtuale che stimola le sensazioni prodotte dagli organi sensoriali (vista e udito) in un crescendo di emozioni irrazionali. Tutti meritevoli di particolare menzione:

progetto e regia Maria Elisabetta Marelli
con
 Alessandro Bruni Ocaña (Alan Turing), Pietro Pirelli (Kronos) e con Niccolò Parodi (un uomo), Laila Fernandez/Federica Gelosa (una donna), allievi attori della Scuola del Piccolo
musiche
 Sandro Mussida, Pietro Pirelli, Giorgio Sancristoforo, Michele Tadini
direzione implementazione informatico-tecnologica
 Massimo Marchi
regia del suono
 Hubert Westkemper
video design e programmazione
 Stefano Polli
design scenografia video e coordinamento video
 Claudio Sinatti
costumi
 Roberto uRban.0 Brancati
laser pendulum
 Pietro Pirelli, Gianpietro Grossi, Francesco Murano
organo
 Antonio Frigè
live electronics
 Massimo Marchi (direzione), Sandro Mussida, Giorgio Sancristoforo (sintetizzatori)
live video
 
Stefano Polli

 

You Might Also Like

Teatro India, Circe e la maratona dele donne del mito
Crazy Little Thing Called Love: “Tre magnifici scapoli”/”Il debito”/”Gatta&spada”
Teatro 7 Off, Tutto dipende da me (o quasi)
“Lu Santo Jullare Francesco”
Lady Tourette
TAGGED:Piccolo Teatro StudioTuring a stage case history

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Vascello (Roma): programmazione dal 27 novembre al 2 dicembre
Articolo successivo Furioso Orlando
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account