Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Trovarsi
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Trovarsi
Prosa

Trovarsi

Redazione
Ultima modifica: 5 Febbraio 2013 12:11
Redazione
Condividi
1303
CONDIVIDI

fotodi Luigi Pirandellocon Mascia Musyadattamento e regia Enzo Vetrano e Stefano RandisiE.A.R. Teatro di Messinain collaborazione con Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia

 

Martedì 26 febbraio 2013, alle ore 19.30, al Teatro Carignano di Torino (piazza Carignano 6) andrà in scena TROVARSI di Luigi Pirandello, con l’adattamento e la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, le scene e i costumi di Mela Dell’Erba e le luci di Maurizio Viani.

Lo spettacolo è interpretato da Mascia Musy, Angelo Campolo, Giovanni Moschella, Ester Cucinotti, Antonio Lo Presti, Marika Pugliatti, Monia Alfieri, Luca Fiorino.

Trovarsi – prodotto da E.A.R. Teatro di Messina in collaborazione con Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia – sarà replicato al Carignano per la Stagione in Abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 3 marzo.

Nella produzione finale di Luigi Pirandello – ispirata dall’amore tardivo ma intenso per Marta Abba – trova spazio una ricca galleria di figure femminili. Non solo perché con la giovane attrice il drammaturgo può lavorare in modo regolare con chi porterà in scena i suoi personaggi, ma perché in questa fase si apre con maggior entusiasmo alla analisi della psicologia femminile.

Ed è proprio affrontando le istanze di questo nuovo soggetto sociale, agli albori di quel lungo processo novecentesco che ne sancirà l’affermazione, che Pirandello si scontra con i pregiudizi maschili, che emergono qua e là in Trovarsi cosi come ne I giganti della montagna.

Scritto nel 1932, Trovarsi e la cronaca del dramma di Donata Genzi, attrice che ha consacrato se stessa al palcoscenico, negandosi ogni legame sentimentale. Il suo nome, come spesso accade nelle pagine del drammaturgo, è un chiaro riferimento al “dono” che la giovane donna fa di sé al pubblico e alle tavole del teatro. Ma questo sacrificio, questa continua rappresentazione di sentimenti e vita che l’attrice si nega, si scontrano con l’improvvisa passione, non solo platonica, per un giovane marinaio, Elj.

Nel momento in cui la forza della vita fa irruzione, Donata smarrisce la propria arte, e nel momento in cui finalmente si ritrova non solo come interprete ma soprattutto come donna, Elj la abbandona, incapace di dividerla tutte le sere con il teatro, con il pubblico. La missione dell’attrice, il suo impulso a illuminare il pubblico ogni sera con la propria arte, è il prezzo che si chiede alla protagonista; ancora una volta, attraverso una storia che usa come paradigma una vicenda teatrale, Pirandello affronta temi che riguardano la

società, il modo di relazionarsi tra gli uomini e in particolar modo la ricerca e l’espressione della verità di cui il palcoscenico può essere il più autentico testimone. Donata Genzi, cavallo di battaglia per grandi interpreti come Adriana Asti e Valeria Moriconi, è Mascia Musy. L’attrice, Premio UBU come Migliore Attrice Protagonista e Premio Eti Olimpici del Teatro nel 2008 per Anna Karenina, regia Eimuntas Nekrosius, torna a interpretare un testo di Pirandello dopo le celebri edizioni di Sei personaggi in cerca d’autore e Questa sera si recita a soggetto, dove era stata diretta da Giuseppe Patroni Griffi.

 

INFO BIGLIETTERIA: Per informazioni telefono 011/5169555

 

Biglietti: Settore A – intero € 34,00 – Settore B – intero € 28,00

Recite: martedì e giovedì, ore 19.30; mercoledì, venerdì e sabato, ore 20.45; domenica, ore 15.30. Lunedì riposo.

Biglietteria del Teatro Stabile di Torino|Teatro Gobetti – via Rossini 8, Torino – dal martedì al sabato, dalle ore 13.00 alle ore 19.00.

Domenica e lunedì riposo. Tel. 011 5169555 – Numero Verde 800.235.333

 

Nei giorni di recita è possibile acquistare i biglietti alla cassa del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it – info@teatrostabiletorino.it

 

INFO STAMPA:

Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Settore Stampa e Comunicazione:

Carla Galliano (Responsabile), Simona Carrera

Via Rossini 12 – Torino (Italia). Telefono + 39 011 5169414 – 5169435

E-mail: galliano@teatrostabiletorino.it – carrera@teatrostabiletorino.it

 

I giornalisti possono scaricare direttamente i comunicati stampa e le foto degli spettacoli dalla Press Area del Sito internet: www.teatrostabiletorino.it

 

You Might Also Like

Teatro ERT / Teatro Nazionale
Lu Santo Jullare Francesco
TEATRO CILEA: LA GRANDE STAGIONE
Un viaggio spensierato attraverso la paura
“Le diffidenze sessuali” e “Figli di mostri”
TAGGED:teatro carignano torinoTrovarsi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Identità con Marco Baliani
Articolo successivo Una cena armena
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account