Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Emigranti Esprèss
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Emigranti Esprèss
Senza categoria

Emigranti Esprèss

Redazione
Ultima modifica: 9 Giugno 2014 13:08
Redazione
Condividi
887
CONDIVIDI

fotodi e con Mario Perrotta

dalla trasmissione omonima per Radio 2 Rai

prima assoluta

Con questa proposta di Mario Perrotta si chiude la prima parte di Stanze 2014 che, al terzo anno di attività, ha lasciato gli appartamenti privati dove ha finora programmato i suoi spettacoli per continuare a operare nelle case museo, negli atelier d’artista e negli studidi architetti e designer protagonisti della cultura di Milano fra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo secolo.

La rassegna si è aperta con Ermanna Montanari che alla Fondazione Adolfo Pini ha dato voce e corpo a La camera da ricevere, è proseguita nello studio di Vico Magistretti con Roberto Abbiati che ha presentato un breve lavoro dedicato ad alcune sedie disegnate dal noto architetto e si chiude ora, almeno per la parte primaverile, il 9 e 10 giugno con Emigranti Esprèss.

Per il lavoro di Perrotta è stato scelto il giardino interno dello studio di Alik Cavaliere dove, in un colpo d’occhio sorprendente, agli alberi da frutta si mescolano gli alberi / scultura e le opere dell’artista. La rappresentazione comincerà alle 20 e, sfruttando la luce naturale, terminerà proprio al calare della sera.

Di seguito riportiamo poche righe dell’attore su Emigranti Esprèss dove si racconta con sguardo ironico il lungo viaggio in treno da Lecce a Stoccarda.

“Era il 1980. Stazione di Lecce. Ore 21 e 07. Come tutti i giorni di ogni benedetto anno, a quell’ora parte il treno degli emigranti. Nel 1980 su quel treno c’ero anch’io. E avevo appena dieci anni. E viaggiavo da solo! Una volta al mese… Adesso me lo voglio rifare quel viaggio. Voglio rivedere quelle facce, voglio risentire le loro storie, ma stavolta il treno… lo guido io”.

In questa messa in scena pensata per STANZE, racconto in quattro tappe significative quel lungo viaggio tra Lecce e Stoccarda via Milano, mettendo in atto un azzardo teatrale, un inseguimento ritmico tra parole e musica, per riprodurre in versione totalmente live ciò che in radio fu il frutto di ore e ore di montaggio certosino.

(Mario Perrotta)

Mario Perrotta

Leccese, figura di spicco della nuova generazione teatrale italiana. Insignito due volte del prestigioso Premio Ubu, nel 2013 lo vince come migliore attore dell’anno.

I suoi spettacoli sono tradotti e messi in scena all’estero in diverse lingue e, al suo attivo, ha anche due romanzi e diverse trasmissioni radiofoniche e televisive per la Rai, sempre con testi originali.

Attualmente è al lavoro sulla figura del pittore Antonio Ligabue, con una trilogia che coinvolgerà più paesi in Europa e decine di artisti italiani e stranieri.

Si accede agli spettacoli solo su prenotazione all’indirizzo mail info@lestanze.eu fino a esaurimento dei posti disponibili per ogni replica

informazioni

www.lestanze.eu – info@lestanze.eu – 331 4129098

 

STANZE è un progetto ideato e realizzato da Alberica Archinto e Rossella Tansini

 

con la collaborazione di Teatro Alkaest

You Might Also Like

Paura in Terrazza. Ricordo di George Romero
Orchestra Sinfonietta Isartal in concerto
La stagione di danza porta in scena “Pastora baila”
“Giselle” e “Coppélia” chiudono la stagione del Costanzi di Roma
I Concerti nel Parco 2016, dal 7 luglio a Roma

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Bacajà! Festival Internazionale del Teatro Popolare
Articolo successivo Teatro Carlo Gesualdo (Avellino): teatro, calcio e basket insieme per la nuova stagione
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account