Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Sogno di una notte di mezza estate
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Sogno di una notte di mezza estate
Senza categoria

Sogno di una notte di mezza estate

Redazione
Ultima modifica: 29 Giugno 2017 09:23
Redazione
Condividi
1337
Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano
CONDIVIDI

Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano

Quindici anni di successi italiani e internazionali, otto anni dall’ultima rappresentazione scaligera e sei dall’ultimo tour, pronto a superare con le prossime recite le 100 recite: dal 28 giugno al 22 luglio torna alla Scala Sogno di una notte di mezza estate di George Balanchine, con la magia di una notte fatata uscita dalla fantasia di Shakespeare e la magia di un divertissement, nel secondo atto, esemplare del più puro stile balanchiniano. Nel 2003 il Corpo di Ballo della Scala lo presentò per la prima volta: per l’occasione, legata alle celebrazioni per il ventennale della scomparsa e il centenario della nascita del grande coreografo (1904-1983), fu concessa la possibilità di rinnovarne l’allestimento, affidato a Luisa Spinatelli. Con questa nuova veste debuttò a Milano in prima europea e iniziò, con il nostro Corpo di Ballo, un nuovo cammino: con questo balletto la compagnia ha fatto davvero il giro del mondo, e grazie all’allestimento e all’interpretazione scaligera, il Sogno è tornato a vivere: non un restauro – è stato detto- ma quasi una rinascita, dalla sua prima a New York nel 1962. Merito va all’assoluta genialità di Balanchine, che ha concepito quasi due balletti in uno: il primo atto, narrativo, sviluppa la vicenda shakespeariana e il secondo, un lungo divertissement, esalta la sua più pura tecnica, l’assoluta musicalità e la perfezione geometrica. Ma anche l’allestimento di Luisa Spinatelli ha dato nuova freschezza, alla quale hanno contribuito gli artisti del Ballo, che grazie alle due anime del Sogno hanno potuto evidenziare preparazione tecnica e capacità teatrali e interpretative. Teatri prestigiosi e spazi suggestivi lo hanno ospitato, dal Teatro Mariinskij di San Pietroburgo ai Teatri Municipali di San Paolo e Rio de Janeiro, dal Baden-Baden Festspielhaus all’Auditorio Nacional di Mexico City, dall’Anfiteatro di Aspendos in Turchia al Teatro di Erode Attico ad Atene; con il Sogno la compagnia ha rappresentato la Scala nel suo primo tour in Cina nel 2006 ed è stata ospite, nel 2011, dello storico palcoscenico del Bol’šoj. da poco inaugurato dopo il restauro. Torna quindi in scena questo straordinario balletto, ricco di magia, di danza pura, di pantomima, di ironia e di grande fascino, quello che Balanchine stesso deve aver provato, fin da quando, ad otto anni per la prima volta s’imbattè in questa commedia, interpretando la parte di un elfo al Teatro Mikhailovskij. Grande fascino anche nel tessuto musicale mendelssohniano scelto da Balanchine, non solo da Sogno di una notte di mezza estate, in cui non mancherà la solenne Marcia nuziale, che apre il secondo atto: oltre a quelle di solito eseguite come pezzi da concerto, tra le ouvertures e musiche di scena inserì Athalia, Die Schone Melusine e Die erste Walpurgisnacht, la Sinfonia per archi n°9 e l’ouverture Die Heimkehr aus dem Fremde.

In scena, i primi ballerini i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo scaligero, alcuni già interpreti nelle precedenti rappresentazioni in Italia e nel mondo e alcuni che invece per la prima volta si immergeranno nelle magiche atmosfere di questo balletto, nei numerosi ruoli che li vedranno coinvolti, da Titania (Nicoletta Manni il 28 giugno e il 4 luglio; Marta Romagna il 7 e 12 luglio; Virna Toppi il 17 e 22 luglio), Oberon (Nicola Del Freo il 28 giugno, 4, 17 e 22 luglio e Timofej Andrijashenko il 7 e 12 luglio), il Cavaliere di Titania (Marco Agostino il 28 giugno e 4 luglio; Gabriele Corrado 7, 12, 17 e 22 luglio), Puck (Antonino Sutera il 28 giugno poi 4 e17 luglio, e Federico Fresi il 7, 12, 22 luglio). E ancora: gli amanti, Elena (Emanuela Montanari poi Alessandra Vassallo), Ermia (Mariafrancesca Garritano poi Antonella Albano), Demetrio (Maurizio Licitra e Massimo Dalla Mora), Lisandro (Alessandro Grillo poi Riccardo Massimi); Ippolita (Virna Toppi, poi Gaia Andreanò e Alessandra Vassallo), Teseo (Riccardo Massimi e Emanuele Cazzato), Bottom (Matthew Endicott), una farfalla (Antonella Albano poi Vittoria Valerio) e nel divertissement del secondo atto, dal passo a due (con Nicoletta Manni e Marco Agostino, in alternanza con Virna Toppi e Gabriele Corrado) alle sei coppie della cerimonia. Da segnalare è il significativo coinvolgimento dell’Accademia dei Teatro alla Scala: a eseguire le musiche di Mendelssohn sarà l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da David Coleman, il Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala diretto da Marco De Gaspari, le Soliste del Corso di perfezionamento per cantanti lirici dell’Accademia Teatro alla Scala Ewa Tracz (soprano) e Mareike Jankowski (mezzosoprano) e nel ruolo dei ventiquattro piccoli elfi gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala .

——–

28 giugno; 4, 7, 12, 17, 22 luglio 2017

Felix Mendelssohn-Bartholdy

Sogno di una notte di mezza estate

Coreografia George Balanchine © The George Balanchine Trust

Ripresa da Patricia Neary

Direttore David Coleman

Scene e costumi Luisa Spinatelli

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Soprano Ewa Tracz Mezzosoprano Mareike Jankowski

Soliste del Corso di Perfezionamento per Cantanti Lirici dell’Accademia Teatro alla Scala

Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

Maestro del Coro Marco De Gaspari

Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

Produzione Teatro alla Scala

The performance of “A Midsummer Night’s Dream”, a Balanchine® Ballet, is presented by arrangement with the George Balanchine Trust and has been produced in accordance with the Balanchine Style® and Balanchine Technique® Service standards established and provided by the Trust.

——

Prezzi da € 11 a € 127

Recita  ScalAperta da € 5,5 a € 63,5

www.teatroallascala.org

——-

Date

Mercoledì 28 giugno 2017 – ore 20 – Prima rappresentazione

Martedì 4 luglio 2017 – ore 20 – Turno H Balletto Under30

Venerdì 7 luglio 2017 – ore 20 – Turno N

Mercoledì 12 luglio 2017 – ore 20 – Fuori abbonamento

Lunedi 17 luglio 2017 – ore 20 – Fuori abbonamento

Sabato 22 luglio 2017 – ore 20 – ScalAperta

—–

Prima delle prime Balletto

Teatro alla Scala con Amici della Scala

Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”

Martedì 20 giugno 2017, ore 18

Silvia Poletti Bene incontrati sotto la luna – Balanchine e Shakespeare

Ingresso libero fino a esaurimento posti

You Might Also Like

Un anno sull’altipiano
Noir italiano d’autore
Risonanza a 448 HZ
Concerto straordinario a favore di Dottor Sorriso Onlus
Orchestra da Camera Fiorentina: presentata la stagione 2022

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Macbeth
Articolo successivo Festival delle Colline
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account