Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro India, “Il ritorno di Casanova” di Schnitzler
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Featured > Teatro India, “Il ritorno di Casanova” di Schnitzler
FeaturedProsa

Teatro India, “Il ritorno di Casanova” di Schnitzler

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 4 Dicembre 2017 10:36
Fabiana Raponi
Condividi
1179
Foto di Luca Manfrini
CONDIVIDI

Foto di Luca Manfrini

La compagnia Lombardi-Tiezzi è in scena al Teatro India di Roma fino al 10 dicembre con il bellissimo Il ritorno di Casanova, atto unico di Schnitzler, tragicommedia feroce e malinconica scritta nel 1918.

Protagonista è un vibrante e attentissimo Sandro Lombardi nel ruolo del seduttore veneziano Giacomo Casanova, travolto dall’arrivo della vecchiaia, tappa obbligata della condizione umana: a 53 anni è diversissimo rispetto al seduttore passato alla storia. Entra in scena e zoppica, è affaticato mentre cammina e addirittura mentre parla. Dalle sue parole traspaiono disillusione, ma anche feroce nostalgia, non solo delle sua gioventù all’insegna della passione amorosa e delle sue avventure, ma anche della sua Venezia che non vede da anni dopo la sua fuga rocambolesca dal carcere dei Piombi.

Tutto il testo (adattato da Tiezzi) e la cesellatissima recitazione di Lombardi restano in perenne fra Eros e Thanatos in un’atmosfera venata di malinconia e di amara ironia: nonostante tenti continuamente di aggrapparsi a un passato glorioso che ricorda anche con una malcelata superbia, Casanova riflette l’immagine che Schitzler gli ha cucito addosso, quella di un uomo di mezza età forse anche un po’ patetico, preso dai ricordi e dall’ebbrezza della gioventù, ma improvvisamente di nuovo in balìa dei sensi e pronto a tutto pur di soddisfare le sue smanie amorose.

Causa scatenante del risveglio dei sensi di Casanova, è la giovane Marcolina (solo evocata), nipote del suo amico Olivo. Ma Casanova deve fare i conti con la realtà e con il fatto che Marcolina lo ignora sdegnando il suo interesse e rendendo vani i suoi tentativi di seduzione. Sulla scia dei ricordi dei fasti del passato, il seduttore veneziano, sulla non si arrende ed è pronto a tutto pur di sedurre Marcolina anche a pagare il giovane amante di lei, il giovane e prestante luotenenente Lorenzi (Alessandro Marini), che accetta lo scambio dicendo pagare un rosso debito di gioco. Ma al risveglio, Casanova capisce dallo sguardo di Marcolina di essere veramente vecchio travolto dalla disperazione.

Lo spettacolo, adattato e diretto da Federico Tiezzi è apparentante statico, ma lascia addentrare lo spettatore nei meandri del dramma emotivo e psicologico di Casanova insinuandosi nella mente della platea. La scenografia che si completa con candelabri eleganti, un tavolo, due sedie e le luci soffuse fra preziosi costumi veneziani del Settecento e parrucche, richiama l’atmosfera malinconica che permea l’intero testo.

Musiche dal vivo (con cadenza extradiegetica) eseguite dal vivo con il violoncello di Dagmar Bathmann, le percussioni di Omar Cecchi, le percussioni Niccolò Chisci che sottolineano i momenti del testo. Fino al 10 dicembre e dal 10 gennaio l’altro spettacolo dei dittico Casanova e Mozart in scena al Teatro India con Giuseppe Cederna protagonista del monologo Mozart, il sogno di un clown, Info: tel. 06.684.000.311/314 – www.teatrodiroma.net.

You Might Also Like

Teatro Brancaccio, la nuova stagione 2018/2019
RomaEuropa Festival 2019, la geografia del nostro mondo in “Landescape”
Don Giovanni. Vivere è un abuso, mai un diritto
La bella addormentata nel bosco
“Un Pasticciaccio”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Replica de “L’avvocato non deve sapere” al Teatro Duse
Articolo successivo Venerdì 8 dicembre: aperitivo col cast de “La Strana Coppia”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account