Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il mio nome è Milly. Una diva, tra guerre, prìncipi, pop e variété
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > Il mio nome è Milly. Una diva, tra guerre, prìncipi, pop e variété
Recensioni/Articoli

Il mio nome è Milly. Una diva, tra guerre, prìncipi, pop e variété

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 28 Febbraio 2018 06:24
Tania Turnaturi
Condividi
1718
CONDIVIDI

Elegante e raffinato, Gennaro Cannavacciuolo tocca le corde della memoria narrando e cantando Milly dagli esordi nel varietà fino a Strehler, passando attraverso gli echi di un amore principesco, un lungo successo in Francia e in America e la partecipazione come vedette al programma televisivo di successo Studio Uno negli anni Sessanta.

Eclettico e versatile in travestimenti e trasformismi, l’attore in questo allestimento non fa molto sfoggio di tale abilità, privilegiando una dimensione più intimista e biografica scandita da racconti e aneddoti intercalati dalle canzoni. Costruisce un sofisticato spettacolo su un palcoscenico tutto nero e luccicante, evocando un’atmosfera raccolta di impatto emotivo e nostalgico sulle note di testi che hanno caratterizzato la prima metà del Novecento, con l’accompagnamento di Dario Pierini al pianoforte, Andrea Tardioli al clarinetto e sax e Francesco Marquez al violoncello.

Con portamento leggiadro e movenze sinuose recupera i temi licenziosi del varietà nella Torino sabauda degli anni Venti, con sottofondo di doppi sensi e allusioni, come “Era nata a Novi” o “Mutandine di chiffon”, suscitando risate ammiccanti.

Timidissima e tuttavia anticonformista e perfino sfrontata nella sua espressione artistica, la giovane Milly attira l’attenzione del principe Umberto, che la Real Casa e il regime indurranno ad allontanarsi, e del giovane Cesare Pavese che le scriveva lettere appassionate intercettate ed eliminate dalla madre.

Con brio e delicata raffinatezza, girando le gigantografie di Milly che scandiscono le fasi cronologiche, Cannavacciuolo tesse la trama del suo spettacolo fino alla maturità artistica della cantante piemontese, snodando il filo sottile che la conduce fino al repertorio di Brecht-Weill e ai testi dei cantautori degli anni Settanta quali Endrigo, Lauzi, Jannacci, De André, Aznavour.

Con scioltezza, l’artista napoletano passa dal repertorio malizioso mimato con movenze ironiche alla canzone d’autore: “Si fa ma non si dice”, “Donna e giornale”, “Stramilano”, “Milord”, “La valse à mille temps”, “La guerra di Piero” e “Parlami d’amore Mariù” che prelude all’incontro con Vittorio De Sica.

Sinuoso come un ballerino ed espressivo come un mimo, chansonnier maturo e fine dicitore legge la lettera di Pavese, poi un brano de l’Istruttoria di Peter Weiss sul processo di Francoforte ad un gruppo di SS di Auschwitz e la paradossale risposta fornita a un giornalista che chiedeva alla cantante perché avesse abbandonato gli Stati Uniti dopo dodici anni di fruttuosa permanenza.

Le canzoni di Brecht “Surabaya Johnny” e “Ballata della schiavitù sessuale” introducono ai sodalizi artistici con Strehler, che la dirigerà nell’Opera da tre soldi, e con Filippo Crivelli che ideò i recital in cui portava in scena il suo variegato repertorio, dalle canzoni ironiche e sottilmente licenziose degli inizi alla canzone d’autore.

La citazione “Vorrei morire cantando, perché soltanto sul palcoscenico sento di avere quei vent’anni che nella vita non ho avuto mai” viene sfumata sulla voce roca di Milly che canta un suo successo d’epoca, mentre Cannavacciuolo gira le gigantografie svanendo nell’oscurità della scenografia.

Leggiadra nostalgia veicolata da una ricercata nonchalance.

You Might Also Like

2 operette in 1 atto – “Les deux aveugles” e “Le compositeur toqué” 
“Aulularia” di Plauto rivisitata da Vincenzo Zingaro
Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti
Mi chiamo Pietro
Audizione (Le Ore Piccole)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente laVerdi, Claus Peter Flor e Gal James in concerto
Articolo successivo “Sutor” di Vincenzo Mambella (Teatro Immediato)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account