Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: cuCufestival 2018 – Festival Internazionale dell’Arte di Strada
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > cuCufestival 2018 – Festival Internazionale dell’Arte di Strada
Festival/Rassegna

cuCufestival 2018 – Festival Internazionale dell’Arte di Strada

Redazione
Ultima modifica: 2 Agosto 2018 14:20
Redazione
Condividi
967
cuCufestival
CONDIVIDI

cuCufestival Dal 23 al 26 agosto, Roana (VI) e le sue frazioni si animeranno con la nuova edizione dello storico cuCufestival per quattro giornate ricche di spettacoli itineranti in sei location dell’Altopiano vicentino con undici artisti che delizieranno il pubblico con la loro arte di strada.
Il festival, che fa parte della rete U.F.B. (United for Busking), sarà anche quest’anno sotto la direzione artistica di Marco Caldiron, dell’associazione culturale Carichi Sospesi di Padova.

Tra i luoghi deputati per la manifestazione la piazza centrale di Treschè Conca, il PalaCiclamino di Cesuna, Piazza San Marco a Canove, Camporovere, il Parco Selvart di Mezzaselva e Roana, con la chiusura dell’evento in Piazza Santa Giustina.

L’apertura di giovedì 23 è affidata al collettivo artistico spagnolo Odé Zulé che presenterà il nuovo spettacolo musicale Bohemios de Pocas Luces, un mix tra classici e canzoni originali che richiamano le musiche folkloristiche spagnole: un omaggio al teatro tradizionale e alle danze madrileni, che dà vita a una performance multimediale, muovendosi tra giocoleria, clownerie e pittura.
La compagnia Clap Clap Circo, composta dall’uruguaiana Irene Carrer e dall’argentino Joaquin Caride, si esibirà con Gulp, un coinvolgente e divertente spettacolo di circo-teatro a base di giocoleria, magia e hula hoop!

Presente, dalla Svizzera, anche la compagnia Baccalà Circus con Pss Pss, la performance vincitrice di ben 12 premi internazionali che, attraverso il linguaggio del corpo e dello sguardo, incanta e diverte, trascinando il pubblico in una dimensione senza tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà dell’essere.

Vincitore di vari premi nazionali anche Hanger?, dell’italiano Mario Levis, che con la sua abilità animerà oggetti di uso comune dando vita a un delizioso spettacolo di clownerie.
The strings of music sarà lo spettacolo della compagnia greca Antamapantahou: una divertente serie di quadri musicali, eseguiti da 11 marionette di legno e cartapesta e da attori/marionettisti, che combineranno mimo, teatro di figura e commedia dell’arte per creare un vero e proprio concerto di musiche dal Mondo.
Il singolare ensemble è composto da un percussionista folk, una danzatrice del ventre, un fisarmonicista, un cantante zigano, un suonatore di Ud, tre violinisti, un chitarrista, la rock band “The Strings” e un cantante country.

Lost in Translation Circus, una delle compagnie di punta del circo contemporaneo inglese, presenterà il suo spettacolo di acrobatica, circo e danza: e se il palcoscenico fosse l’unico luogo in cui un artista può essere se stesso? D’Emblée prova a rispondere a questa domanda, giocando con le mille maschere che ognuno di noi indossa nella vita di tutti i giorni. Il loro stile unico, accolto con entusiasmo dalle platee di tutt’Europa, unisce delicate drammaturgie teatrali, dinamici ed elettrizzanti numeri circensi di altissimo livello e un sense of humor che è ormai il loro marchio di fabbrica.
Dopo aver vinto numerose competizioni in Giappone, arriveranno al cuCufestival i Witty Look, con la loro performance che rappresenta il mondo dei cartoni animati attraverso abilità acrobatiche di alto livello.

Immancabile lo spettacolo di fuoco visivo e scenico: gli IgniFeri presenteranno la loro performance vulcanica!
Lea Legrand interpreterà La Chute: il personaggio rivive la propria autobiografia deformata dal tempo, consunta dai ricordi. La performance acrobatica si posiziona, con leggerezza e ironia, in uno spazio tra ragione e follia.

La grande novità di quest’anno riguarda gli attori del Silence Teatre, che prenderanno possesso del bosco, al tramonto, nella suggestiva località di Selvart, con il loro spettacolo itinerante, sotto forma di angeli, offrendo al pubblico la possibilità di assaporare la straniante bellezza del sogno.

Infine, un atteso contributo dalla Francia: la Compagnie Les Têtes Bêches, in prima assoluta in Italia. Due donne, un musicista, un albero e un incontro: da corpo a corpo, una performance emozionante tra il circo e la danza aerea.

You Might Also Like

Todays (4° edizione)
Wired Next Fest 2018
99° Arena di Verona Opera Festival 2022
Tempesta. Resa dei conti: “L’eredità di Prospero”
“L’attesa” di Remo Binosi apre la rassegna teatrale “In Scena” al Cristallo

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Roma Summer Fest Si conclude la stagione estiva di Musica per Roma con 100.000 spettatori al Roma Summer Fest, 10.000 alla Casa del Jazz
Articolo successivo AdMed Pesaro AdMed Pesaro – 2° festa delle culture adriatiche e mediterranee
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account