Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Di Là Dal Fiume (1° edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Di Là Dal Fiume (1° edizione)
Festival/Rassegna

Di Là Dal Fiume (1° edizione)

Redazione
Ultima modifica: 22 Agosto 2018 09:51
Redazione
Condividi
936
Di Là Dal Fiume
CONDIVIDI

Di Là Dal FiumeArriva nell’estate romana la prima edizione di Di Là Dal Fiume, festival itinerante che tra musica contemporanea, poesia, teatro e videoinstallazioni animerà una serie di luoghi tra Ponte Testaccio, la stazione Trastevere e Porta Portese.

9 giorni di performance e un programma ricco di proposte artistiche: 11 location dislocate nel XII municipio saranno teatro di 14 eventi a ingresso gratuito e palcoscenico di importanti artisti della scena contemporanea come Antonello Neri, Nanni Balestrini, Mike Cooper, Luca Spagnoletti, Gabriel Maldonado,  Maurizio Barbetti e tanti altri.

Promossa dall’Associazione Culturale Teatroinscatola, l’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

Un festival all’insegna della riscoperta di luoghi insoliti quali la stazione di Trastevere, il Lungotevere degli Artigiani o il mercato di Porta Portese, luoghi non solitamente deputati all’arte ma che diventano scenario ideale della proposta culturale di Di Là Dal Fiume. Lo scopo è quello di rivalutare e rigenerare il territorio e la fruizione stessa dell’arte, incontrando un pubblico variegato e portando nel tessuto urbano le diverse espressioni artistiche contemporanee, attraverso concerti, installazioni, reading poetici ed estemporanee di pittura.

“In questo senso anche un ‘non quartiere’ come quello stretto tra Trastevere, Testaccio e Porta Portese diventa ideale per riallacciare i fili, pensando ad esempio alla città con fervore culturale, dedizione a un’idea viva ed efficace dell’arte, quella che ha la sua funzione essenziale come fulcro di socialità e di condivisione, vale a dire come sua necessità primaria.” (Paolo Morelli).

Si parte il 25 agosto con la performance “Viaggio su Marte” di Gabriel Maldonado che sonorizzerà l’omonimo film muto pacifista e di fantascienza di Holger-Madesen (1918); per l’occasione il compositore suonerà sul tetto di un bus a due piani su Ponte Testaccio.

Il 26 agosto in mattinata si consiglia la prenotazione per la “Passeggiata urbana” nel quartiere a partire dall’ex Stazione Trastevere, con Irene Ranaldi, giornalista e sociologa, Presidente dell’Associazione culturale Ottavo Colle, con la quale organizza incursioni urbane in spazi dismessi, industriali o periferici; Antonello Neri, compositore e pianista, improvviserà la sua “Suite 5” su un pianoforte a coda durante le ore di apertura del mercato di Porta Portese.

Si continua il 27 agosto alle 19 con il concerto per viola e chitarra diMaurizio Barbetti e Francesco Cuoghi, che suoneranno musiche di John Cage e Brian Eno nell’atrio della Stazione Trastevere; mentre il 28 agosto alle 20 andrà in scena “Il Viaggio di Psiche”, scritto e narrato dall’artista romana Sista Bramini, con le musiche originali di Giovanna Natalini, per un’installazione sonora in stretta connessione con il luogo ospitante, ovvero Teatroinscatola (Lungotevere degli Artigiani).

Il 29 agosto è la volta di “GAMMM: lettura di prosa e poesia”, presso l’atelier d’artista I.N.F.I.N.I.T.O. e a cura di Marco Giovenale, Michele Zaffarano e Mariangela Guatteri, mentre giovedì 30 dalle 18 sul Lungofiume si terrà il concerto “Along the river” di Mike Cooper, chitarrista, cantante, scrittore e filmaker, la cui produzione spazia dalla musica folk-blues a quella elettronica, passando per il free jazz e la musica sperimentale.

Il 31 agosto alle 19,30 c/o l’OFF Living Room, ci sarà l’incontro con Nanni Balestrini, poeta, romanziere e artista visivo che, insieme allo scrittore Marco Giovenale, parlerà del suo lavoro, discutendo i rapporti tra avanguardia letteraria e movimenti sociali, in occasione del cinquantesimo anniversario del ’68.

Sabato 1 settembre sarà un giorno carico di eventi e iniziative e culturali: la mattina tocca al mercato rionale del Lungotevere degli Artigiani ospitare la performance di pittura estemporanea a cura di Giancarlino Benedetti Corcos e Adelaide Innocenti, pronti a coinvolgere i venditori dei banchi e i frequentatori del mercato, mentre alle 17,30 su prenotazione sarà possibile partecipare alla pedalata naturalistica lungo il fiume Tevere, accompagnati dal geologo  Umberto Pessolano, a cura di Ti con Zero e della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza. Alle 19,00 l’incontro sul fiume Tevere con il presidente del Consorzio Tiberina Giuseppe Amendola, il regista Carlo Quartucci e il professor Paolo Coteni presso Faenas, mentre alle 21 c/o Teatroinscatola, il concerto inedito prodotto da Teatroinscatola, con Luca Venitucci su musiche di Alvin Curran, uno dei più importanti esponenti della free improvisation, scritte per spettacoli teatrali di Memè Perlini quali Grand Hotel desPalmes, Tarzan, Otello.

A conclusione di questa rassegna dedicata alla musica e all’arte contemporanea, il 2 settembre alle 21 il concerto di musica elettronica di Luca Spagnoletti e Federico Placidi “Intuitive Music Live Session”, ed ad accompagnare lungo il percorso l’installazione multimediale del pittore sonoro Paolo Coteni “Sinfonia per un fiume solo. La polifonia romana (Tevere)”, visitabile presso la sede di Teatroinscatola (Lungotevere degli Artigiani, 14) per tutta la durata del festival.

Si ringrazia per la collaborazione:TODAYsMUSIC,Quaderni del Silenzio, Orphèe, GAMMM, Associazione Amici del Tevere, Un Ponte sul Tevere, Consorzio Tiberina, Ti con Zero, Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, Associazione culturale Ottavo Colle, I.N.F.I.N.I.T.O. atelier d’artista, OFF living room, Faenascafè&Héco.

———-

DI LA’ DAL FIUME
14 Eventi in 11 Luoghi nel XII Municipio
25 AGO / 2 SETT 2018
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti 

https://goo.gl/Ptdp55

Info www.teatroinscatola.it | info@teatroinscatola.it

You Might Also Like

Ferrara In Jazz (21° edizione)
Fadma e la rivoluzione delle donne in Marocco
Retape Music Festival
Metropolitan Art (3° edizione)
Italia Green Film Festival, grande successo per le opere cinematografiche in concorso

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Ananda Lahari Ananda Lahari – Onde della Felicità
Articolo successivo Premio Cendic Segesta 2018 Premio Cendic Segesta 2018: ultimi giorni per partecipare al premio
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account