Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Drammatizzazione a quattro mani
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > Drammatizzazione a quattro mani
CommediaRecensioni/Articoli

Drammatizzazione a quattro mani

Valerio Rupo
Ultima modifica: 11 Novembre 2018 21:14
Valerio Rupo
Condividi
935
La banda degli onesti
CONDIVIDI

 La banda degli onesti
Foto di Carmine Luino

Dopo la riscrittura de Il sindaco del Rione Sanità diretta da Mario Martone, la compagnia Nest di Napoli torna a calcare il palcoscenico del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. La banda degli onesti è il titolo della commedia con Totò e Peppino sceneggiata a quattro mani da Age e Scarpelli; trascorrono gli anni, cambiano i tempi, lo scrittore Diego da Silva e il drammaturgo Giuseppe Miale Di Mauro decidono di rimaneggiare la sceneggiatura originale per adattarla ai tempi correnti, la drammatizzazione del film inverte i sostantivi del titolo e restituisce maggior risalto al tema della precarietà sul lavoro.

La storia non cambia, si potrebbe affermare, sia che si intenda “storia” come trama della commedia o che la si intenda come condizione sociale delle due epoche: nel tentativo di sbarcare il lunario gli amici Tonino (Adriano Pantaleo), portiere di un palazzo che minaccia di sfrattarlo per le incombenti spese di ristrutturazione, e Peppino (Giuseppe Gaudino), erede di una tipografia che necessita di un massiccio ammodernamento, si trovano complici del Rag. Casoria (Francesco Di Leva) nella poco lecita attività di falsificazione delle banconote.

L’originale di Age e Scarpelli aggiunge a una vicenda già così tesa tra il desiderio di onestà e la sopravvivenza economica dei protagonisti ulteriori complicazioni: il burrascoso matrimonio di Tonino con Angela (Irene Grasso); la costante insoddisfazione di Giulia (Luana Pantaleo), sorella di Peppino; le frequenti visite del camorrista Mimmuccio (Ernesto Mahieux). Al di là degli scrupoli morali, la possibilità di stampare giusto “la somma che serve” per rimediare ai guai che tormentano i due amici sembra essere l’unica soluzione possibile, ma la situazione si complica con la comparsa del fratello di Tonino, Michele (Ivan Castiglione), promesso sposo di Giulia innamorato di Angela e oltretutto finanziere.

Come da premesse, la commedia garantisce un divertimento intelligente e mai banale, senza doversi spostare dalla dimensione rionale che percorre palcoscenico e platea, sfondando spesso quella quarta parete che garantirebbe, altrimenti, la discrezione dei vicini di casa o il distacco del pubblico. Pubblico che, con i frequenti interventi dei personaggi dalle spalle delle poltrone, rischia volentieri il torcicollo per seguire una drammatizzazione del film che rompe continuamente gli stilemi del teatro stesso. Dentro le quattro pareti di un teatro, Gli onesti della banda sembra addirittura una commedia sofferta, schiacciata da un’incontenibile ironia.

———-

Gli onesti della banda

liberamente tratto dalla sceneggiatura de La Banda degli Onesti di Age e Scarpelli

adattamento di Diego De Silva e Giuseppe Miale Di Mauro

regia Giuseppe Miale Di Mauro

con Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Giuseppe Gaudino,

Irene Grasso, Adriano Pantaleo, Luana Pantaleo

con la partecipazione straordinaria di Ernesto Mahieux

e la partecipazione di Anna Stabile del gruppo #GiovaniO’Nest

scene Luigi Ferrigno

costumi Giovanna Napolitano

luci Luigi Biondi e Giuseppe Di Lorenzo

musiche originali Mariano Bellopede

Produzione Nest Napoli Est Teatro in collaborazione con Casa del contemporaneo

You Might Also Like

La coscienza di Zeno- recensione
“Luk/osservatorio” di Caterina Mochi Sismondi
GiocaTeatro, o il Festival della scena didattica
Miseria e nobiltà
Teatro Argentina, Ferito a morte secondo Roberto Andò

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Aplod Aplod
Articolo successivo Festival del cinema russo Festival del cinema russo – Premio Felix (1° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
  • Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account