Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il cinema nero di Darren Aronofsky
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Il cinema nero di Darren Aronofsky
Senza categoria

Il cinema nero di Darren Aronofsky

Redazione
Ultima modifica: 29 Gennaio 2019 12:21
Redazione
Condividi
898
Darren Aronofsky
CONDIVIDI

Darren AronofskyDal 12 febbraio all’1 marzo, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta IL CINEMA NERO DI DARREN ARONOFSKY, un omaggio a uno dei più controversi registi della cinematografia contemporanea.

In programma la sua filmografia completa, che ha spesso diviso sia il pubblico che la critica, ma riscosso grandi premi, come con The Wrestler,  premiato con il Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 2008.

Da non perdere il suo film d’esordio, π – Il teorema del delirio (1997), che ottenne un grande successo al Sundance Film Festival; Requiem for a Dream (2000), cult che lo fece conoscere al grande pubblico; il fantasy The Fountain – L’albero della vita (2006), storia d’amore attraverso i secoli alla ricerca dell’immortalità; i più recenti  Il cigno nero (2010) con Natalie Portman e Mila Kunis; Noah (2014), ispirato alla storia del personaggio biblico Noè e interpretato da Russell Crowe e Emma Watson e infine la sua ultima controversa opera, Madre! (2017), film spiazzante, estremamente metaforico, una grande prova di regia e montaggio.

——–

IL CALENDARIO DEI FILM

Martedì 12 febbraio
h 15.00
π – Il teorema del delirio
Darren Aronofsky, USA, 1997, b/n, 84’. Con Sean Gullette, Mark Margolis.
Maximilian Cohen è un brillante matematico, le sue scoperte, riguardanti leggi matematiche in grado di dare una spiegazione all’esistenza umana, fanno gola a molti, tra cui Wall Street.

h 17.00 The Fountain – L’albero della vita
Darren Aronofsky, USA, 2006, 96’. Con Hugh Jackman, Rachel Weisz.
Tre storie parallele di morte, amore e spiritualità in un periodo di tempo che attraversa più di un millennio.

Giovedì 14 febbraio
h 17 
The Wrestler
Darren Aronofsky, USA/Francia, 2008, 109’. Con Mickey Rourke, Marisa Tomei.
Negli anni ’80 Randy “The Ram” Robinson era un eroe del wrestling all’apice della carriera. A venti anni di distanza lavora part time in un grande magazzino e pratica la lotta nei fine settimana per la gioia dei (pochi) fan che gli sono rimasti.
Nella giornata di San Valentino ingresso gratuito con bacio di coppia in cassa!

Mercoledì 20 febbraio
h 17.00
Noah
Darren Aronofsky, USA, 2014, 138’. Con Russell Crowe, Jennifer Connelly.
Trasposizione cinematografica del biblico personaggio di Noè e del viaggio di redenzione intrapreso con la sua Arca.

Venerdì 22 febbraio
h 17.15
Il cigno nero
Darren Aronofsky, USA, 2010, 113’. Con Natalie Portman, Mila Kunis.
Nina è una ballerina che sogna il ruolo della vita e un amore che spezzi l’incantesimo di un’adolescenza mai finita.

Sabato 23 febbraio
h 17.15
Madre!
Darren Aronofsky, USA, 2017, 120’. Con Jennifer Lawrence, Javier Bardem.
Un uomo e una donna si trasferiscono in una casa isolata. Strani avvenimenti iniziano ad accadere quando un gruppo di ospiti si trasferisce da loro.

Martedì 26 febbraio
h 15.00
Requiem for a Dream
Darren Aronofsky, tratto dall’omonimo romanzo di Hubert Selby, USA, 2000, 100’. Con Ellen Burstyn, Christopher McDonald.
Quattro vite ai margini, quattro storie destinate a risolversi tragicamente.

h 17.00 Il cigno nero
Darren Aronofsky, USA, 2010, 113’. Con Natalie Portman, Mila Kunis. Replica

Giovedì 28 febbraio
h 17.15 
The Wrestler
Darren Aronofsky, USA/Fr., 2008, 109’. Con Mickey Rourke, Marisa Tomei. Replica

Venerdì 1 marzo
h 17.00
Madre!
Darren Aronofsky, USA, 2017, 120’. Con Jennifer Lawrence, Javier Bardem. Replica

——–

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA
Viale Fulvio Testi 121, 20162, Milano – MM5 Bicocca

INFO
T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

ORARIO MIC
Da martedì a giovedì dalle 15.00 alle 19.00
Venerdì dalle 15 alle 21
Sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00

BIGLIETTI MIC
Intero: € 6,50; ridotto con Cinetessera: € 5,00; bambino + adulto € 7,00
Dai 16 ai 19 anni ingresso gratuito
Cinetessera valida fino al 31 dicembre 2019: €10. Valida anche per le proiezioni presso Spazio Oberdan Milano e Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
Il biglietto di ingresso consente: la visita al MIC, la possibilità di assistere alla proiezione cinematografica giornaliera e la visita guidata nel Nuovo Archivio Storico dei Film, effettuabile su prenotazione venerdì, sabato e domenica alle h 15.30 e 17.30.
 

You Might Also Like

John McEnroe – L’impero della perfezione
Lang Lang in concerto
Zoom Festival 2014 – Oscillazioni (9° edizione)
Kasia (Viva la Vida)
Il teatro delle bambole presenta “Il fiore del mio Genet”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Toy Story 4 Toy Story 4
Articolo successivo Trasimeno Music Festival Trasimeno Music Festival (15° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account