Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Ad alta tensione
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Ad alta tensione
MusicaRecensioni/Articoli

Ad alta tensione

Carlo Emilio Tortarolo
Ultima modifica: 21 Marzo 2019 10:45
Carlo Emilio Tortarolo
Condividi
1103
Gianandrea Noseda
Foto di Pasqualetti
CONDIVIDI

 Gianandrea Noseda
Foto di Pasqualetti

Lunedì 18 marzo, Teatro alla Scala

M. Ravel | Ma mère l’oye

M. Ravel | Daphnis et Chloé (Suite n.2)

P. I. Čajkovskij | Sinfonia n.6, op.74 „Patetica“

Direttore | Gianandrea Noseda

Filarmonica della Scala

———

La direzione d’orchestra è un lavoro di mente.

Studio, lettura, scelte interpretative.

Ed è un lavoro di braccio perché dopo una preparazione che dura tutta una vita, ci sono il podio, il leggio, l’orchestra.

Lì, più che da altre parti, il direttore veicola il suo pensiero attraverso un movimento, amplificato dalla bacchetta, e trasmette con il proprio essere la sua idea di musica.

La direzione di Gianandrea Noseda è muscolare, quasi violenta in alcuni punti, “ballata” in altri, muove ogni fibra per la trasmissione del suo ideale musicale. E lo fa senza inficiare il suono dell’orchestra, senza perdere e anzi pretendendo uno spettro dinamico ben delineato, privo di debordanti fortissimi che potrebbero essere, invece, una naturale conseguenza di un gesto così vigoroso.

Un esempio è stato Le Jardin féerique (trad. Il giardino fatato), ultimo movimento di Ma mère l’oye con il suo sgargiante crescendo finale mai estremizzato.

Sesto appuntamento della stagione sinfonica del Teatro alla Scala, originariamente programmato per la direzione di Myung-Whun Chung, il concerto di lunedì 18 marzo ha avuto come protagonisti Ravel e Čajkovskij.

Il primo è risultato un po’ ingabbiato nel tipo di narrazione proposta da Noseda che meglio si presta ad una sinfonia romantica.

Il dettaglio strumentale o sonoro dell’orchestrazione, sacrificato sull’altare della miscela orchestrale, era sì presente ma non protagonista.

Così, ad esempio, è scaturita una versione più lussuriosa della seconda suite dal balletto “Daphnis et Chloé” rispetto all’amore bucolico e quasi innocente descritto nel brano.

Il secondo, invece, è diventato protagonista di una esposizione che ha mostrato, qualora fosse necessario tutta l’ascendenza russa di Noseda. Una prova sinfonica priva di spicciola enfasi sui punti più orecchiabili, ben calibrata su alcuni dettagli e in cui l’intenzione ritmica, sempre presente e proiettata in avanti, ha fatto da tratto distintivo.

Anche a costo di sacrificare per questo ideale la sezione intermedia del terzo movimento penalizzata dal ritmo incessante.

Anche qui il lavoro dinamico ha permesso la creazione e l’accumulazione di una forza tensiva riuscita nell’incredibile effetto di non ingannare il pubblico fra il prorompente e parossistico finale del terzo movimento, vero climax da applausi, e il desolante inizio del quarto movimento.

Tensione che è durata ben oltre l’ultimo eco del tema in dissolvenza ai violoncelli e oltre anche l’ultimo impulso ritmico dei contrabbassi, oltre il bacio del direttore alla partitura oramai chiusa, fino alle braccia a riposo per spezzare definitivamente il silenzio del pubblico.

Ottima prova dei solisti che guidati e guidanti si sono sempre fatti trovare pronti anche nei passaggi più ostici.

Applausi e ovazioni che fanno ben sperare nell’accoglienza che gli verrà tributata per il suo ritorno nelle prossime due stagioni operistiche (previsto un titolo italiano in una, uno russo nell’altra).

La stagione riprenderà ad inizio maggio con il ritorno in Scala di Zubin Mehta con l’esecuzione dell’ottava sinfonia di Bruckner.

You Might Also Like

Enrico Pieranunzi al Narni Black Festival
Barcelona Gipsy balKan Orchestra in concerto
71° Settimana Musicale Senese dell’Accademia Musicale Chigiana
STE, la cantautrice napoletana in concerto al Dum Dum Republic di Paestum il 25 Aprile
L’ultimo animale: il paese delle meraviglie di Caterina Filograno al Teatro Fontana

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Quartetto Zauberflöte Quartetto Zauberflöte in concerto
Articolo successivo Fiamma Negri Intervista a Fiamma Negri
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account