Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il prodigio tecnico e/o il prodigio culturale
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > Il prodigio tecnico e/o il prodigio culturale
Recensioni/Articoli

Il prodigio tecnico e/o il prodigio culturale

Valerio Rupo
Ultima modifica: 18 Marzo 2019 09:12
Valerio Rupo
Condividi
820
Il giro del mondo in 80 giorni
CONDIVIDI

Il giro del mondo in 80 giorniQuando venne pubblicato nel 1873, Il giro del mondo in 80 giorni può aver rappresentato l’entusiasmo positivista per il progresso tecnico che prometteva di accorciare tempi e distanze. L’avventura di Phileas Fogg attraverso il globo costituisce la necessaria premessa letteraria che anticipa la velocità supersonica del Concorde, i treni ad alta velocità, la comunicazione satellitare e le avveneristiche visioni di un Elon Musk.

Nella sua versione per il teatro, l’autrice e regista Luigina Dagostino lascia ben poco spazio allo sbalordimento tecnico/scientifico: l’unico “effetto speciale” della drammaturgia de Il giro del mondo riguarda proprio il tempo e lo spazio, ristretti sulla scena dal forsennato trasformismo che coinvolge la scenografia (sotto le luci progettate da Agostino Nardella e governate da Mattia Monti) e i tre interpreti.

Mentre i semplicissimi oggetti di scena danno forma a treni, navi, bazar, diligenze e altari sacrificali, Claudio Dughera, Daniel Lascar e Claudia Martore alternano l’interpretazione dei personaggi principali (Fogg, Jean Passepartout e l’ispettore Fix) alla sporadica comparsa di personaggi gregari, investiti di un fascino multiculturale.

Il villaggio globale come lo aveva dipinto Verne si è lasciato abbagliare quasi soltanto dalla meraviglia tecnica, con poco o nessun riguardo per il confronto culturale con altri paesi, altre mete. Per Verne, girare il mondo in 80 giorni deve aver significato avere l’opportunità di scoprire nuovi modi di vivere, nuove frontiere e nuovi orizzonti; la produzione della Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino ripropone con precisione quella curiosità che oggi rischia di rimanere schiacciata dalla banalità del viaggiare, dall’uniformarsi di un’unica cultura globale.

Ai tempi di Verne soltanto un romanzo d’avventura poteva esprimere un simile interesse per il mondo (e poterlo percorrere in soli 80 giorni avrebbe sancito la vicinanza, altrimenti sospetta, della cultura occidentale con gli altri paesi del pianeta). Oggi, la curiosità per le culture altre, per i diversi modi di pensare, la curiosità rivolta a quella diversità che molto spesso abita il nostro stesso quartiere può essere espressa soltanto più dall’arte scenica, con la sua tangibilità fisica e la sua forza evocatrice.

———

Il giro del mondo in 80 giorni

liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Jules Verne

regia e drammaturgia Luigina Dagostino

con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore

creazione luci Agostino Nardella

tecnico audio e luci Mattia Monti

produzione Fondazione TRG Onlus

in collaborazione con la FONDAZIONE BOTTARI LATTES nell’ambito del progetto Vivolibro – Il giro del mondo in 80 giorni Monforte d’Alba (CN)

You Might Also Like

Teatro dell’Opera di Roma, il classicismo moderno del Trittico Contemporaneo
Mercato dei Poeti
Le fragilità familiari dei clown
John Gabriel Borkman
Caparezza: le canzoni e un discorso sulla libertà

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Misura per Misura Misura per Misura
Articolo successivo Docile Docile
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account