Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: PollineFest (4° edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > PollineFest (4° edizione)
Festival/Rassegna

PollineFest (4° edizione)

Redazione
Ultima modifica: 14 Maggio 2019 11:29
Redazione
Condividi
619
PollineFest
CONDIVIDI

PollineFest
Foto di Officina Immagine Bologna

Torna a Sezze l’appuntamento primaverile ideato da Matutateatro e dedicato ai giovanti talenti del teatro contemporaneo italiano. Dal 16 al 19 maggio il MAT Spazio Teatro di Sezze (in via San Carlo 160) sarà il palcoscenico di PollineFest, un festival nazionale interamente dedicato alle nuove generazioni teatrali, inserito nell’iniziativa sostenuta dalla Regione Lazio “Matutateatro Officina Culturale dei Monti Lepini”.

«Siamo giunti al quarto anno di Polline» spiega Alessandro Balestrieri (Matutateatro), curatore del festival. «Dopo le prime due edizioni in cui era una rassegna teatrale, dallo scorso anno è diventato un festival che vuole concentrare il meglio delle “primavere teatrali” in quattro giorni consecutivi di spettacoli e incontri, concentrati nella sala del MAT Spazio Teatro, il nostro piccolo teatro, un luogo di frontiera che, nonostante le modeste dimensioni, negli ultimi anni ha visto passare il meglio della scena contemporanea italiana, e in altri luoghi del centro storico di Sezze».

PollineFest si sta affermando come un importante palcoscenico per diverse compagnie emergenti provenienti da tutta Italia che contribuiscono a creare un’occasione di incontro, di scambio ma anche di riflessione sulla drammaturgia italiana contemporanea.

«Fondamentali per noi sono le partnership avviate con altre realtà simili del panorama teatrale nazionale, come Strabismi Festival (Foligno), Inventaria (Roma), Teatro Argot Studio (Roma), CastellinAria (Alvito, Frosinone) e Dominio Pubblico. Importante anche la collaborazione con Fatti di teatro, una tra le più importanti realtà di critica e promozione teatrale attualmente presenti in Italia, che è social media partner del festival. Grazie a queste collaborazioni, accanto agli spettacoli, ci saranno anche momenti di riflessione, come una tavola rotonda sulla drammaturgia contemporanea emergente e un approfondimento dedicato al teatro sulla via Francigena» prosegue Balestrieri.

Massima attenzione ai giovani anche in termini di pubblico con biglietti d’ingresso agli spettacoli dal costo contenuto, tra gli 8 e i 5 euro, per permettere a quanti più giovani possibile di seguire il festival senza particolari sforzi economici.

——–

Il programma

Si comincia giovedì 16 maggio alle ore 17 presso il MAT Spazio Teatro con l’inaugurazione dell’esposizione “Aller_Geni” aperta al pubblico ad ingresso libero per tutta la durata del festival. Alle ore 18 appuntamento con “Ciao teatro, come stai?”, una tavola rotonda con i rappresentanti dei maggiori festival italiani dedicati alla drammaturgia contemporanea emergente. Alle ore 21 ci si sposta presso l’Auditorium San Michele Arcangelo, sempre nel centro storico di Sezze, per lo spettacolo “Fail”, progetto vincitore dell’ottava edizione del Premio Lidia Petroni e semifinalista In Box 2019. L’attrice Francesca Franzè, che ne cura anche la regia, mette in scena una storia autobiografica: il legame tra una figlia e un padre passato attraverso l’esperienza del fallimento della sua azienda. Biglietto d’ingresso allo spettacolo € 8.

Venerdì 17 maggio alle ore 18 si tiene l’incontro “Un teatro in cammino”, conversazione intorno al libro “Il teatro sulla Francigena” di Simone Pacini. Ingresso libero. Alle ore 21 il MAT Spazio Teatro ospita “E’ assurdo pensare che gli aerei volino”, uno spettacolo della compagnia Kepler 452 ispirato alla strage di Ustica, con la regia di Enrico Baraldi e Nicola Borghesi che è anche in scena con Paola Aiello. Biglietto d’ingresso allo spettacolo € 8.

Sabato 18 maggio alle ore 18 appuntamento al MAT Spazio teatro per la presentazione delle opere dell’esposizione “Aller_Geni”, realizzate da giovani artisti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone. A seguire Live Writing Performance e Dj Set Simone Leva. Alle ore 21 va in scena “Sempre domenica” del Collettivo Controcanto, spettacolo vincitore In-Box dal Vivo 2017. Un lavoro sul lavoro.
Un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. Biglietto d’ingresso allo spettacolo € 8.

Domenica 19 maggio alle ore 11 il MAT Spazio teatro ospita bambini e famiglie con “L’accento sulla A”: favole, novelle e filastrocche di Gianni Rodari raccontate, musicate e portate in scena dalla compagnia Matutateatro. Biglietto d’ingresso allo spettacolo € 5. Alle ore 18 si tiene invece “Baccelli – vetrina per le nuove realtà”, un percorso teatrale itinerante in alcuni luoghi del centro storico di Sezze con performance di Maria Luisa Usai, Bini/Peracchi e Matutateatro. Biglietto d’ingresso valido per tutto il percorso € 8. Alle ore 21, infine, gran finale musicale a ingresso libero con Carbonair live, Dj Set Alektron, presso il cortile del MAT.

———

Per informazioni e prenotazioni tel. 3200140620 – 3271657348

www.matutateatro.it

FB MAT spazio_teatro – POLLINEfest

You Might Also Like

Con-vivere Carrara Festival (14° edizione)
Corpi Uscenti 2019
Festival Internazionale Differenti Sensazioni (31° edizione)
Narrastorie 2019: ecco gli appuntamenti del 22 agosto
FESTIVAL DELLE ORESTIADI DI GIBELLINA

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Spoglia-toy Spoglia-toy
Articolo successivo Tumaranké
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account