Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il jazz tattile di Rossana Casale
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Il jazz tattile di Rossana Casale
MusicaRecensioni/Articoli

Il jazz tattile di Rossana Casale

Emanuela Cassola Soldati
Ultima modifica: 7 Novembre 2019 12:31
Emanuela Cassola Soldati
Condividi
1912
Rossana Casale
CONDIVIDI

 Rossana Casale MANGIAMUSICA, giunta alla sua quarta edizione, presso il Teatro Magnani di Fidenza, ospita Rossana Casale e il connubio culinario con la degustazione del birraio Bruno Carilli/Toccalmatto. La rassegna – ideata da Gianluigi Negri, giornalista, direttore artistico, anche di MANGIACINEMA a Salsomaggiore e MANGIA come SCRIVI – si arricchisce anche quest’anno di un poker d’assi di artisti di rilievo, suddiviso in quattro appuntamenti: il TRIO Brivio, Oreglio, Patrucco; Rossana Casale; Renato Pozzetto e Enrico Ruggeri con i Decibel.

L’ingresso libero contribuisce ad arricchire notevolmente la proposta culturale offerta al pubblico, esaurendo sempre i quattrocentocinquanta posti a sedere che il teatro offre nella provincia parmense.

 Rossana Casale Passione e creatività sono gli ingredienti che contraddistinguono la voce jazz della cantante italoamericana Rossana Casale, più rappresentativa nel panorama musicale pop italiano e l’imprenditore Bruno Carilli. Bruno, partito da Foligno alla volta di Milano per esercitare la professione di manager, svolta la propria vita nella direzione di un sogno da realizzare, birre di carattere, fruttate e speziate, sbalordendo i competitor olandesi, inglesi e tedeschi.

Un monologo dialogante, il concerto della Casale, accompagnata al pianoforte e voce di Emiliano Begni. La cantante si racconta attraverso la trama della vita della sua famiglia, percorrendo aneddoti dell’infanzia, dal primo incontro dei genitori, ai viaggi, al passaggio da New York, suo luogo di nascita all’Italia, in un fil rouge di canzoni che segnano trent’anni di carriera, velati da una tenera malinconia.

Il racconto analitico ed introspettivo di Rossana in chiave poetica mette a nudo una adolescente sognatrice ed emotiva, figlia d’arte di un padre fotografo, Giac Casale, famoso in America, dal quale apprende e coltiva la passione per la musica, il blues, ed una capacità di osservare mondi ed orizzonti sonori inesplorati, come dietro l’obiettivo fotografico, e da una madre veneziana da cui attinge bellezza e pragmaticità.

 Rossana Casale In chiave ironica e scanzonata, la Casale entra ed esce dal suo impianto narrativo con il ritmo di un musical, contesto nel quale a teatro affronta ruoli da protagonista, come nella commedia musicale “La Bottega degli orrori”, a fianco di Manuel Frattini, straordinario interprete recentemente scomparso, oltre a duettare con Raffaele Paganini, in “Un americano a Parigi”.

Dagli esordi come corista, tra gli altri, di Riccardo Cocciante, Mina, Vasco Rossi Al Bano e Romina, l’indimenticabile Mia Martini prima, e Loredana Berté dopo, nel 1986, ottiene un buon successo con la canzone Brividi, che accanto al repertorio di Giorgio Gaber, ripropone, al pubblico fidentino con alcuni brani tratti dal tributo il Signor G, pubblicato nel 2014.

Dalle incursioni pop melodico al jazz puro, la voce dolce e graffiante dell’artista Casale, maturata in botte come il buon vino nel tempo, si colora di note sospese, frutto di un percorso corposo e vellutato come la metafora della vita, funge da pretesto narrativo per rispecchiarci anche solo in parte nelle storie di molti.

Coinvolgente Rossana Casale, tanto quanto nel ruolo di docente al Conservatorio A. Boito di Parma, Cuneo e Frosinone, riesce a catalizzare l’attenzione del pubblico con il batti mani ritmico, rendendo tattile il gioco musicale sul ritornello Didin, scritta da Alberto Fortis, in chiusura di serata, invitando al temine il pubblico in piedi, per sostenere la senatrice Liliana Segre, in risposta agli attacchi subiti in rete.

You Might Also Like

Fondazione Musica per Roma: ecco gli appuntamenti dal 12 al 19 luglio
Etruria Musica Festival (16° edizione)
Li.Be, la cultura all’arrembaggio
MITJazzFestival
NOVEMBER JAZZ Girotto-Abbracciante

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente TUTTO AL FEMMINILE Teatro delle Arti (Lastra a Signa, FI): ecco la nuova stagione 2019/2020
Articolo successivo LA BALLATA DEL CARCERE DI READING Roberto Azzurro in “La ballata del carcere di Reading”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account