Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Casa di bambola
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Casa di bambola
Prosa

Casa di bambola

Redazione2
Ultima modifica: 11 Dicembre 2019 14:04
Redazione2
Condividi
1088
CASA DI BAMBOLA DI IBSEN
CONDIVIDI

CASA DI BAMBOLA DI IBSENQuando nel 1879 “Casa di bambola” fu rappresentato per la prima volta, il dramma suscitò scandalo e polemica ovunque per la sua lettura come esempio di un femminismo estremo; tanto che in Germania Ibsen fu addirittura costretto a trovargli un nuovo finale, perché la protagonista si rifiutava di impersonare una madre da lei ritenuta snaturata.

 

A vestire i panni della protagonista Nora Helmer sarà Valeria Contadino, già reduce dal successo de La creatura del desiderio di Camilleri – Dipasquale, diretta in questa nuova entusiasmante fatica da un veterano del teatro italiano come Sebastiano Tringali che si è ritagliato un ruolo nel personaggio del Dottor Rank. Completano la compagnia Davide Sgrogiò, nelle vesti di Torvald Helmer, Barbara Gallo sarà Kristen Linde e Riccardo Tarci il bieco Krogstad. Musiche di Germano Mazzocchetti, scene Susanna Messina, costumi sorelle Rinaldi. Casa di bambola è una produzione Teatro della città Catania.

Il dramma resta a tutt’oggi opera di una grande e complessa modernità, abitata da personaggi capaci di parlare ancora ai nostri contemporanei. Partendo da una nuova e attenta rilettura di questo grande classico di fine ‘800, attraverso una riscrittura e rielaborazione scenica del testo, si cercherà di approdare ad uno spettacolo dove il centro sia “il dramma nudo”, spogliato di bellurie ottocentesche e convenzioni borghesi.

Nora Helmer, cui Valeria Contadino presterà forza, temperamento e coraggio, è sposa allegra, ingenua e deliziosa per il marito Torvald. Tuttavia ella nasconde un segreto che sarà la porta attraverso cui precipiterà l’azione drammatica.

Secondo la concezione etica di Ibsen, – scrive il regista Sebastiano Tringali –   il peccato che non si può perdonare è quello commesso contro la personalità individuale dell’essere umano. Pochi istanti, alcune parole, un gesto inatteso, possono bastare per mandare in frantumi la sofisticata architettura all’interno della quale, per tutta la vita, ci siamo mossi.

L’azione scenica si svolge interamente a casa dell’avvocato Torvald Helmer. Torvald è sposato da otto anni con la giovane Nora, con la quale ha instaurato un rapporto più da padre premuroso che da marito, ritenendola puerile e spensierata. Nora però non è mai stata quella “bambola” irresponsabile che il marito crede. In passato, infatti, per poter curare una grave malattia del marito, la donna ha contratto un debito con Krogstad, uno strozzino, falsificando la firma del padre su alcune cambiali. La situazione sembra migliorare quando Torvald è promosso direttore della filiale di banca in cui lavora. Proprio lì, però, è impiegato anche Krogstad. Per ottenere vantaggi personali Krogstad minaccia Nora di rivelare tutto e comincia a ricattarla.

La mente si apre ed il pensiero si cristallizza sulla nostra immagine, – continua il regista – sulla “persona umana” che siamo! L’eroismo è, quindi, la cosciente presa d’atto di uno ‘status’ di fronte al quale si deve agire. Pirandello ritiene Ibsen non solo il creatore del Teatro Moderno, ma il maggiore autore dopo Shakespeare.

Prima rappresentazione: Venerdì 13 dicembre 2019, alle ore 21,00. Sabato 14 dicembre doppio spettacolo ore 17,30 e ore 21,00. Domenica 15 dicembre ore 17,30.

You Might Also Like

TeatroBasilica: si riapre con Roberto Herlitzka
Il mondo non mi deve nulla
Nello Mascia racconta “La Peste”
“Il parcheggio”
“EDUARDO, PIU’ UNICO CHE RARO!” in scena fino al 15 maggio al Teatro Manzoni di Milano

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente "Scintillae" di cultura alla biblioteca civica di Moncalieri Scintillae
Articolo successivo “Gli omini rossi e Babbo Natale” Gli omini rossi e Babbo Natale
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account