Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La notte in cui restammo tutti svegli. Pensieri e immagini a 40 anni da Vermicino
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > La notte in cui restammo tutti svegli. Pensieri e immagini a 40 anni da Vermicino
Festival/Rassegna

La notte in cui restammo tutti svegli. Pensieri e immagini a 40 anni da Vermicino

Redazione
Ultima modifica: 21 Maggio 2021 12:34
Redazione
Condividi
1657
CONDIVIDI

L’associazione Cu.Bo si presenta con il progetto La notte in cui restammo tutti svegli. Pensieri e immagini a 40 anni da Vermicino, che avrà luogo nel suggestivo Chiostro della Basilica di San Martino, dal 21 maggio al 3 giugno, nell’ambito delle attività promosse da Bologna Estate 2021, con il patrocinio di Comune di Bologna, Centro Alfredo Rampi ONLUS, con il contributo di EmilBanca Credito Cooperativo, Maresca e Fiorentino, Lotti calzature, con il supporto di JukeBox Bar, Croma SRL Service Audio, Biblion SRL, Antica Salumeria Tamburini, Gastronomia Giancaspro, Rocco Parrucchieri.

A 40 anni esatti dal tragico incidente di Vermicino, l’associazione Cu.Bo ripercorre il ricordo di Alfredo Rampi tentando, attraverso il dialogo e il teatro, di unire fra loro generazioni distanti e in costante scontro e indagare in che misura si posizionano, nella nostra società, le nuove forme di linguaggio caratterizzate dal digitale. Un tentativo di conoscere, riflettere, ricordare e crescere in seno ad una comunità.

Perché Alfredino Rampi? È la domanda che si è posto Alessandro Migliucci, regista e drammaturgo dello spettacolo relativo al progetto: «Con la sua triste vicenda, è diventato un simbolo con cui rapportarsi e fare i conti. La sua storia ci ha dimostrato come un mezzo di comunicazione di massa possa, in modo quasi morboso, collocare le nostre coscienze sulla sottile linea di demarcazione tra la sofferenza e la speranza. Uno spartiacque mediatico vissuto da un’intera nazione ancora poco consapevole di cosa quell’evento avrebbe rappresentato in futuro»

La prima parte del progetto partirà dal 21 al 23 di maggio con PENSIERI E IMMAGINI A 40 ANNI DA VERMICINO: INCONTRI AL CU.BO, una rassegna di 3 incontri all’interno del Chiostro di San Martino che metterà in dialogo diversi esponenti del panorama teatrale, istituzionale con le nuove figure professionali legate al mondo dei social e del web. Questi incontri sono il tentativo di mettere in luce i rapporti di rottura e di filiazione tra nuove e vecchie generazioni, provando ad immaginare nuove prospettive di incontro e sviluppo.

Successivamente, ancora nel Chiostro di San Martino, dal 26 maggio al 3 di giugno, andrà in scena LA NOTTE IN CUI RESTAMMO TUTTI SVEGLI, uno spettacolo scritto e diretto da Alessandro Migliucci che coinvolgerà, tra gli altri, l’attrice Donatella Allegro e l’attore Alessandro Pilloni insieme al gruppo di giovani attori (professionisti e non) dell’associazione Cu.Bo.

———-

INCONTRI

PENSIERI E IMMAGINI A 40 ANNI DA VERMICINO: INCONTRI AL CU.BO.

GENERAZIONI, LINGUAGGI, GENITORIALITÀ.

Chiostro di San Martino, via Oberdan 25, Bologna, 21-23 maggio

Tre incontri. Tre opportunità di dialogo tra figure tra loro eterogenee che, a partire dal ricordo, ci accompagneranno verso un’analisi del presente e del futuro, rivolgendo lo sguardo ai temi proposti per ogni appuntamento.

A presentare e moderare gli interventi, l’attore e conduttore Patrizio Roversi.

———–

DATE E OSPITI DEGLI INCONTRI

GENERAZIONI – Dialoghi intorno alle generazioni di ieri ed oggi.

21 maggio ore 18.30

INTERVERRANNO: Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna; Claudio Borghi, professore di Medicina e Chirurgia; Cira Santoro, organizzatrice teatrale; Nicolas Paruolo di Space Valley, youtuber. Seguirà una breve performance di musica a cura di Trio-Rim

LINGUAGGI – Dialoghi intorno ai linguaggi del nostro tempo.

22 maggio ore 18.30

INTERVERRANNO: Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro di Milano, Pietro Floridia, regista teatrale, Alessandra Gigli, autrice delle pagine Instagram e Facebook

“Fotografie della storia”. Seguirà una breve performance di danza a cura di D.R.O.P. – direzione artistica di Elisa Pagani.

GENITORIALITÀ – Dialoghi intorno ai genitori e figli tra passato, presente e futuro.

23 maggio ore 18.30

INTERVERRANNO: Mario Perrotta, attore e regista teatrale, Paola Roscioli, attrice teatrale Annalisa Guarini, professoressa di Psicologia Università degli studi di Bologna, Martina Domenicali, digital creator. Seguirà una breve performance di teatro musicale a cura di Giobox – scuola di arti performative direzione artistica di Valeria Tomasi.

——-

SPETTACOLO

LA NOTTE IN CUI RESTAMMO TUTTI SVEGLI

Chiostro di San Martino, via Oberdan 25, Bologna, 26 maggio – 3 giugno

Spettacolo scritto e diretto da Alessandro Migliucci, con, tra gli altri, l’attrice Donatella Allegro e l’attore Alessandro Pilloni e il gruppo di giovani attori (professionisti e non) dell’associazione Cu.Bo.

Attraverso un famoso fatto di cronaca del 1981, unito alle contrastanti emozioni che ingenerò nelle coscienze, rivivremo i giorni in cui un’intera nazione rimase collegata allo schermo del televisore, per assistere a ciò che forse avremmo già potuto definire un triste ed emozionante “grande fratello”.

«La notte in cui restammo tutti svegli nasce prevalentemente dalla voglia di raccontare come generazioni distanti tra loro siano animate da medesimi sentimenti ed emozioni, restituendole a noi attraverso il filtro della società che hanno attorno in quel determinato momento. Tutto cambia costantemente e repentinamente fin quasi a farci, in alcuni contesti, sentire addirittura inadatti, refrattari o scettici sulla destinazione di dove stiamo andando».

———

DATE SPETTACOLO

Dal 26/05/2021 al 29/05/2021, ore 20:00

Dal 31/05/2021 al 03/06/2021, ore 20:00

———–

INFORMAZIONI INCONTRI

Tutti gli incontri sono gratuiti. Al fine di garantire un corretto tracciamento degli spettatori, è obbligatoria la prenotazione.

LINK DI PENOTAZIONE INCONTRI:

GENERAZIONI – 21 maggio ore 18.30

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-generazioni-pensieri-e-immagini-a-40-anni-da-vermicino-153328109503?aff=ebdsoporgprofile

LINGUAGGI – 22 maggio ore 18.30

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-linguaggi-pensieri-e-immagini-a-40-anni-da-vermicino-153195069577?aff=ebdsoporgprofile

GENITORIALITÀ – 23 maggio ore 18.30

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-genitorialita-pensieri-e-immagini-a-40-anni-da-vermicino-153335311043?aff=ebdsoporgprofile

E’ previsto un corner bar organizzato e gestito da Jukebox bar e sarà accessibile dalle ore 17 alle ore 21.30, fatta eccezione per la durata dell’incontro.

In caso di pioggia, l’evento sarà trasmesso in streaming sui canali social dell’Associazione Cu.Bo.

———–

INFORMAZIONI SPETTACOLO

Lo spettacolo è a pagamento. Al fine di garantire un corretto tracciamento degli spettatori, è obbligatoria la prenotazione.

LINK DI PRENOTAZIONE SPETTACOLO:

LA NOTTE IN CUI RESTAMMO TUTTI SVEGLI – 26 maggio-3 giugno www.eventbrite.it/e/biglietti-la-notte-in-cui-restammo-tutti-svegli-153035702907 In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato in coda all’ultima replica (4 5 6 giugno) Programma completo sul sito associazionecubo.org/progetto-vermicino/

———-

CONTATTI

Link del sito: www.associazionecubo.org/

Facebook @cu.bo.aps

Instagram @cu.bo.3

You Might Also Like

Download Innovation IT Conference & Festival 2018
Italia Green Film Festival 2022, So, still digging e Aquariums: The Dark Hobby vincono la Golden Leaf
Rossini Opera Festival (43° edizione)
“Teatro del Viaggio” con Gianluigi Belsito
Futuro Fantastico (II movimento)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “AMATA TERRA”, la nuova raccolta poetica di Gabriella Frenna
Articolo successivo “Il racconto di un sogno – Ritorno a Twin Peaks” di Ilaria Mainardi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account