Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Quattro spettacoli de La Città dei Ragazzi 2021
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Quattro spettacoli de La Città dei Ragazzi 2021
Senza categoria

Quattro spettacoli de La Città dei Ragazzi 2021

Redazione2
Ultima modifica: 7 Giugno 2021 12:07
Redazione2
Condividi
1331
CONDIVIDI

Gli spettacoli de La città dei ragazzi 2021 a Forte Gisella proseguiranno il 22 luglio alle ore 21.00 con un importante debutto per la città scaligera. Nell’ambito del festival Estate Teatrale Veronese e del progetto A Casa nostra, Fondazione Aida e Febo Teatro presenteranno Il segreto del pifferaio magico.

Allestito in piena pandemia lo spettacolo è tratto da una leggenda tedesca che si ispira ad una pandemia del XIII secolo che colpì proprio i bambini. Ma perché le attrici raccontano di pandemia durante la pandemia? Per far vivere la speranza e il desiderio. L’umanità ha già affrontato situazioni simili nel corso della storia riuscendo a superarle e acquisendo maggiori consapevolezze.

Dopo Il segreto del pifferaio magico, il 29 luglio tra maschere e semplici elementi di scena, prenderanno vita ne Le favole della saggezza de I teatrini. Le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia. Tra queste: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo…

Il 5 agosto va in scena Rodariamo, quando la grammatica è un gioco di Artisti Associati. Rodaridiamo’, è uno spettacolo che ha lo scopo di far capire al piccolo pubblico l’importanza delle parole e come è semplice cadere in fraintendimenti se l’utilizzo è inappropriato; tutto ciò per stimolare l’immaginazione e fare comprendere come cambiando il punto di vista, tutto si trasforma.

Dopo Rodariamo, quando la grammatica è un gioco, il 12 agosto Un brutto bruttissimo anatroccolo di Fondazione Aida chiuderà la rassegna a Forte Gisella. Tratto dalla celebre fiaba Il Brutto Anatroccolo dell’autore danese Hans Christian Andersen che contiene un impressionante elemento di attualità: la diversità discriminata. In scena tre strani personaggi tutti in qualche modo un po’ “brutti” e un po’ “diversi” e forse per questo hanno la pessima abitudine di prendere in giro il prossimo.

La rassegna è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Politiche Giovanili e Decentramento, Consorzio ZAI, Unicredit e AGSM.

Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00, la biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00.

Posti limitati si consiglia di acquistare online http://bit.ly/citta_ragazzi_21 Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona).
Biglietti
Da 3 a 12 anni: 4 euro, da 12 anni in poi: 6 euro, fino a 3 anni gratuito.

Per informazioni 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

You Might Also Like

Balletto di Mosca in “La Classique”
Concerto benefico per aiutare il TKC Teatro della Gioventù (Genova)
Il lago dei cigni con il Balletto Municipale di Kiev
Storybonds
Omaggio a Mario Bardella

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “25 Gennaio” l’esordio discografico di Daniel P
Articolo successivo 4/a edizione del “Pop Corn Festival del Corto”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account