Il viaggio dell’Apecar prosegue con un nuovo eccezionale appuntamento, che vede protagonista Giovanni Scifoni, attore, scrittore, regista e conduttore televisivo. In scena il suo racconto giullaresco “Anche i santi hanno i brufoli”.
“Una mattina d’estate san Romualdo incontrò un brigante e gli disse…”
Le nostre nonne raccontavano le vite dei santi, era un rito che si compiva nella quotidianità, in mezzo alle faccende domestiche, mentre veniva steso l’impasto delle tagliatelle, o mentre si spidocchiavano le teste dei bambini. Le festività, i giorni del calendario, le usanze, i rimedi scaramantici contro le malattie, le preghiere per trovare oggetti smarriti, ogni aspetto della vita dei nostri antenati era scandito dalla presenza dei santi. Il mondo moderno è arrivato e ha cambiato tutto, di nonne che raccontano ne son rimaste poche, e insieme alle storie delle vite dei santi è scomparso molto altro nel respiro comune della nostra civiltà.
I grandi cattivi della storia si assomigliano tutti tra loro, i santi sono tutti diversi.
“Anche i santi hanno i brufoli” è uno racconto giullaresco dove Giovanni Scifoni prende in prestito le vite e le opere di quattro grandi personaggi: San Giovanni Bosco, Sant’Agostino, San Giovanni di Dio, Santa Francesca Romana. E insieme a loro ripercorre quei racconti dimenticati, quando nonna parlava e nella nostra immaginazione si costruiva la faccia del santo, e nonna non aveva paura a mescolare realtà e leggenda, mentre le sue mani impastavano farina e acqua la sua voce impastava fatti storici e fandonie stratificate nel tempo, ma magnifiche. I santi facevano di tutto, sembrano aver vissuto 50 vite, eroi giganteschi in piccoli corpi, sono le gesta di uomini innamorati pazzi, che partono per un viaggio, il viaggio per incontrare il loro innamorato e scoprire qual è l’impresa che ha affidato loro. È un viaggio inquieto, pieno di peripezie, fallimenti, questi uomini e queste donne non trovano pace finché non arrivano alla fine del viaggio, l’incontro con lo sposo, quando chiudono gli occhi, finalmente, felici, entrano nella stanza del letto nuziale.
Ma a volte succede qualcosa di strano, sembra che Dio lo faccia apposta: si sceglie le persone peggiori per compiere le sue grandi opere, e forse lo fa apposta, per rendere evidente che sicuramente è merito suo. Spesso i santi sono persone senza qualità, senza talento, che ricevono una proposta: vuoi fare questa cosa? Non sei capace a farla e sicuramente sarà un disastro. Ti va?
Il santo è colui che risponde: se ci sei Tu mi va.
IL MOTOTEATRO. La mitica tre-ruote è ricomparsa per le vie di Milano: con i suoi eventi ha incantato la città quando il mondo intero sembrava arrestarsi; ora che la vita ricomincia e si può tornare “a riveder le stelle”, siamo pronti ad accogliere una nuova scommessa. Anche quest’anno, l’apecar farà capolino in tanti luoghi diversi, uno più suggestivo dell’altro, tracciando un itinerario che collega i Chiostri di S. Eustorgio al giardino di Casa Testori, passando dal Quadriportico di S. Ambrogio, senza far mancare una visita agli splendidi cortili dei condomini milanesi. Sul piccolissimo palco, una selezione dei migliori interpreti della scena italiana si cimenterà nella sfida dell’essenziale, spogliandosi di tutto per tornare all’origine del rito teatrale e ritrovarsi corpo a corpo con la parola, cuore a cuore con lo spettatore.
Protagonisti dell’edizione di quest’anno saranno GIACOMO PORETTI, l’ORCHESTRA NOTTURNA CLANDESTINA, ANTONIA ARSLAN, ANGELA DEMATTÉ, GIOVANNI SCIFONI, LUCIA BELLASPIGA, LAURA PIAZZA, FEDERICA FRACASSI, MARCO BERSANELLI, ROBERTO TRIFIRÒ, TINDARO GRANATA, PINO PETRUZZELLI, MATTEO BONANNI, GIUSEPPE SCODITTI, DANIELE MENCARELLI, CARLO DECIO, SARA D’AMARIO, FRANCO NEMBRINI, VALTER MALOSTI, MONS. MARIO DELPINI, SANDRO LOMBARDI, ARIANNA SCOMMEGNA, KSENIJA MARTINOVIC.
Il viaggio dell’apecar di deSidera è promosso dall’associazione culturale InAtto. Il progetto gode del patrocinio del Comune di Milano, che l’ha inserito nel Palinsesto estivo 2021: La bella estate. MotoTeatro è sponsorizzato da Different, Molteni&C, GiGroup, con il contributo di Noesis e grazie al sostegno di Fondazione di Comunità Milano e Socrem Milano.
PER INFO: WWW.OSCAR-DESIDERA.IT
BIGLIETTI: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/miracolo-a-milano/160093