Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Io, Gerolamo – volti, voci e astuzie di una marionetta
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Io, Gerolamo – volti, voci e astuzie di una marionetta
Prosa

Io, Gerolamo – volti, voci e astuzie di una marionetta

Redazione2
Ultima modifica: 8 Settembre 2021 11:38
Redazione2
Condividi
1613
CONDIVIDI

Da un’idea di Eugenio Monti Colla con testi di Carlo Colla e Eugenio Monti Colla, marionette interpreti degli spettacoli del repertorio della Compagnia. La direzione tecnica è di Tiziano Marcolegio e la regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin. Produzione ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – Comune di Milano – Teatro Convenzionato.

La mostra CARLO COLLA & FIGLI, storia e storie di una compagnia marionettistica, vi sarà da mercoledì 15 a domenica 19 settembre 2021 nei feriali alle ore 20, domenica ore 16, al Teatro Gerolamo, piazza Beccaria, 8 – Milano

biglietti
da 10 a 25 euro
02 36590120 – 02 45388221
biglietteria@teatrogerolamo.it
www.vivaticket.it

Gerolamo racconta la sua storia. Attraverso un carosello antologico di brani selezionati da commedie del repertorio storico della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli che hanno allietato gli spettatori del Teatro Gerolamo di Milano in più di cinquant’anni di permanenza, dal 1906 al 1957, e di brani tratti da spettacoli del repertorio più recente portati nei più importanti teatri in Italia e nel mondo, Gerolamo si presenta proponendo un viaggio nel tempo che accompagnerà lo spettatore in altre epoche, mondi e dimensioni. Travestimenti, equivoci e particolari situazioni drammaturgiche, attraverso le registrazioni storiche dell’archivio della Compagnia, cercheranno di delineare un personaggio con più di duecento anni di vita.

Il personaggio di Gerolamo debutta nel suo teatro già nel 1868, ovviamente con la Compagnia Fiando. Il Gerolamo della Carlo Colla & Figli compare al Teatro Gerolamo nel 1911, esattamente 110 anni fa, quando la Compagnia diventa stabile al Teatro di piazza Beccaria.

Le voci di Gerolamo con registrazioni audio partono dai primi anni ’50 e arrivano al 2021 e sono di Carlo II Colla, Enzo Oddone, Gianni Quillico, Todd Mcnerney, Riccardo Peroni.
Gerolamo parla il dialetto piemontese, anche se, specialmente negli ultimi anni, alterna il piemontese all’italiano.

Le scene presentate in Io, Gerolamo sono tratte da commedie del repertorio classico della compagnia e da realizzazioni più recenti: Gerolamo custode delle donne, Gerolamo accattone fortunato, Gerolamo finto orso, Guerrino detto il Meschino – Guerrino the Unfortunate, Prometeo, Macbeth, Una Divina Commedia e…… EXCELSIOR.

Attualmente nell’edificio marionettistico sono presenti 13 marionette che rappresentano il personaggio di Gerolamo: 11 del repertorio storico (fra cui le due appartenute al marionettista milanese Giuseppe Fiando che operò nella prima metà dell’Ottocento) e due nuove.

Le due marionette appartenute a Giuseppe Fiando (fra cui quella che beve il vino) sicuramente hanno lavorato negli spettacoli della Compagnia di Fiando nella prima metà dell’Ottocento. Non risulta invece che siano mai state utilizzate per gli spettacoli dai Colla.

Frammenti di storia e del repertorio della Compagnia Marionettistica in 110 anni di presenza stabile al Teatro Gerolamo e a Milano.
Attraverso una serie di immagini e di estratti dei documenti dell’archivio storico della Compagnia Carlo Colla & Figli che ebbe una presenza stabile al Teatro Gerolamo di Milano a partire dal 1911 fino al 1957, e con l’esposizione di circa 20 marionette con personaggi protagonisti del repertorio storico e più recente, interamente realizzati nei laboratori artigianali interni alla Compagnia, si delinea un percorso teatrale che scruta e annota in parallelo la storia di una città, i fatti che ne hanno caratterizzato la vita e le abitudini e il repertorio del teatro ufficiale al quale l’attività marionettistica, da sempre, ha attinto e ha tratto ispirazione.

You Might Also Like

Teatro Elsa Morante, Il teatro salvato dai ragazzini Clorofilla di Roberto Gandini
Amleto a Gerusalemme. Palestinan kids want to see the sea
Taddrarite
Tre atti unici da Anton Cechov
“L’uomo dal fiore in bocca…e non solo”. Gabriele Lavia incontra nuovamente Luigi Pirandello

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”
Articolo successivo I Ladri di Carrozzelle

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account