Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: laVerdi POPs – Frankenstein
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > laVerdi POPs – Frankenstein
Musica

laVerdi POPs – Frankenstein

Redazione2
Ultima modifica: 18 Ottobre 2021 10:02
Redazione2
Condividi
984
CONDIVIDI

laVerdi POPs 2021/22

Frankenstein

All’Auditorium di Milano la proiezione del grande classico dell’horror, sonorizzato in diretta dalle musiche di Michael Shapiro

 Sabato 30 ottobre

2021, ore 21.00

Domenica 31 ottobre 2021, ore 21.00

Auditorium di Milano, Largo Mahler

 

Musiche di Michael Shapiro

 

Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore
Michael Shapiro

 

Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, alle ore 21.00, nell’ambito della stagione 2021/2022 dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi all’Auditorium di Milano, va in scena il primo appuntamento stagionale della rassegna POPs, una rassegna ormai diventata un classico de laVerdi. Le scorse stagioni hanno registrato i grandissimi successi dei tributi sinfonici alla musica dei Queen, degli Abba, di David Bowie, di Fabrizio De André, dei Pink Floyd fino ai Beatles, oltre agli esperimenti di esecuzione in sincrono di colonne sonore durante la proiezione di pellicole che hanno fatto la storia del cinema.

Nelle due serate è in programma la proiezione del film Frankenstein, realizzato esattamente novanta anni fa, nel 1931, da James Whale, con Boris Karloff e Colin Clive nel cast. Una pellicola che all’Auditorium di Largo Mahler sarà sonorizzata dal vivo attraverso l’esecuzione delle musiche composte da Michael Shapiro dirette dal compositore stesso. Un film dalle tinte grottesche, che ben si sposa col clima tipico della notte di Halloween.

Uscito nel 1931, il film Frankenstein ebbe subito un grande successo al botteghino ed entrò di diritto tra i film più importanti per il genere horror. Infatti, il film inaugurò alcuni elementi tipici della storia (tratta da un romanzo di Mary Shelley del 1818), come per esempio lo stereotipo dello scienziato pazzo, del suo assistente gobbo e l’immagine della “creatura”.

A Michael Shapiro è stata commissionata nel 2001 la stesura delle musiche per questo grande classico. Una commissione arrivata dalla Boris Koutzen Foundation. La prémiére della nuova versione “sonorizzata” è avvenuta nell’ottobre del 2002 al Jacob Burns Film Center di New York, la Film Society del Lincoln Center, e da allora è stata riprodotta più di quaranta volte in tutto il mondo.

A differenza della pellicola La moglie di Frankenstein del 1935, corredata di una colonna sonora originale composta da Franz Waxman, il film Frankenstein fu composto senza una musica originale. Molti critici hanno spesso sottolineato che questa pellicola, per le sue caratteristiche intrinseche, necessitasse assolutamente una sua colonna sonora. La partitura orchestrale di Michael Shapiro, della durata di 70 minuti, aggiunge un tassello significativo all’impatto emotivo che Frankenstein offre agli spettatori. Una colonna sonora che quasi “completa” il film, ne mette in luce alcuni aspetti più profondi e pone l’accento sulla natura più oscura di questa pellicola.

Sulle colonne del Cashbox Canada Magazine, il critico cinematografico Rob Tamaro ha scritto: “Il pubblico era appiccicato ai sedili. La potenza della musica dal vivo su questo grande classico del cinema è stata veramente ipnotica.”

Del resto, come ha affermato Nicola Piovani, “La colonna sonora nient’altro è, se non l’inconscio della pellicola”. Una frase che rappresenta perfettamente questa bellissima operazione artistica, che trova casa sabato 30 e domenica 31 ottobre all’Auditorium di Milano, insieme al grande talento di Michael Shapiro alla testa dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

 

In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 2021 per accedere in Auditorium è necessario presentare la propria Certificazione verde Covid-19 (green pass) associata a un documento di identità.

Per ottenerla, oltre alla vaccinazione, è possibile sottoporsi a un tampone antigenico o molecolare secondo le modalità e tempistiche di legge.

In mancanza della documentazione necessaria non sarà consentito l’accesso.

 

Biglietti: euro 15.00/36.00 Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar/dom, ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, www.laverdi.org  www.vivaticket.it.

 

 

Biografia

Michael Shapiro, Compositore e Direttore

Le opere di Michael Shapiro sono state eseguite negli Stati Uniti, in Canada e in Europa, con trasmissioni di anteprime su National Public Radio (NPR), British Broadcasting Corporation (BBC), Canadian Broadcasting Corporation (CBC), Israel Broadcasting Authority (IBA ), Sender Freies Berlin, WQXR e WCBS-TV (NYC), SiriusXM Symphony Hall Living American and Classics on Film e oltre 50 stazioni radio pubbliche e commerciali statunitensi, canadesi e britanniche, nonché Polskie Radio (Polonia), australiana e radio sudafricana. La sua musica, che abbraccia tutti i media, è stata descritta in una recensione del New York Times come “possedere un raro dono melodico”. La sua opera comprende più di 100 opere per voce solista, pianoforte, ensemble da camera, coro, orchestra, nonché per opera, film e televisione, con registrazioni su Naxos, Paumanok Records, Spotify, e Apple Music. Michael Shapiro ha collaborato con artisti come Teresa Stratas, José Ferrer, Janos Starker, Sir Malcolm Arnold, Marin Alsop, Sergiu Comissiona, Eugene Drucker, Kim Cattrall (Sex and the City), Tim Fain, Lara Downes e Gottfried Wagner, e molti altri, e organizzazioni come BBC National Orchestra of Wales, City of Birmingham Symphony Orchestra, Houston Symphony Orchestra, Virginia Symphony Orchestra, Charleston Symphony Orchestra, United States Navy Band, West Point Band, Royal Canadian Air Force Band, Dallas Winds, Dragefjetts Musikkorps (Norvegia), Filarmonica da camera di San Pietroburgo (Russia), Centro dell’opera internazionale – Opera di Zurigo, Canadian Broadcasting Corporation (CBC), Israel Broadcasting Authority (IBA), Sender Freies Berlin, WQXR e WCBS-TV (NYC), SiriusXM Symphony Hall e Classics on Film, e oltre 50 stazioni radio pubbliche e commerciali di Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna, nonché Polskie Radio (Polonia), radio australiana e sudafricana. La sua musica, che abbraccia tutti i media, è stata descritta in una recensione del New York Times come “possedere un raro dono melodico”. La sua opera comprende più di 100 opere per voce solista, pianoforte, ensemble da camera, coro, orchestra, nonché per opera, film e televisione, con registrazioni su Naxos e Paumanok Records. Michael Shapiro ospite dirige a livello internazionale ed è Direttore Laureato della Chappaqua Orchestra nella contea di Westchester a New York, che ha diretto per la prima mondiale della sua colonna sonora per il film classico del 1931 Frankenstein (diretto da James Whale e interpretato da Boris Karloff e Colin Clive) (dal la sua prima il lavoro ha ricevuto oltre 50 produzioni a livello internazionale), così come per la prima mondiale del suo lavoro orchestrale, Roller Coaster, che ha ricevuto la sua prima della West Coast sotto la direzione di Marin Alsop al Cabrillo Festival of Contemporary Music mentre Shapiro era un compositore in residenza. Ha servito per due anni come consulente musicale per il Museo dell’Olocausto degli Stati Uniti a Washington, DC, dove ha prodotto ed eseguito musica di un certo numero di compositori che sono stati uccisi dai tedeschi e dai loro collaboratori o sono sopravvissuti come rifugiati dal Terzo Reich. Figlio di un clarinettista della banda Klezmer, Michael Shapiro è nato a Brooklyn, New York, e ha trascorso la maggior parte dei suoi anni di liceo a Baldwin, un sobborgo di Long Island, dove è stato studente di musica di Consuelo Elsa Clark, William Zurcher e Rudolf Bosakowski. Vincitore di numerosi concorsi pianistici durante la sua giovinezza, al Columbia University, dove si laureò in letteratura inglese e si concentrò sulla musica, beneficiando maggiormente, secondo la sua stessa valutazione, di alcune delle facoltà di musicologia stellari del dipartimento, che, a quel tempo, includevano luminari internazionali come Paul Henry Lang, Denis Stevens, Joel Newman e altri. Ha studiato direzione indipendente con Carl Bamberger al Mannes College of Music di New York e successivamente con Harold Farberman al Bard College. Alla Juilliard School, ha studiato solfeggio e lettura di spartiti con la famosa Mme. Renée Longy, nota a generazioni di studenti della Juilliard come “la famigerata signora della dettatura” per le sue esigenze rigorose e i metodi pedagogici classici, e la composizione con Vincent Persichetti. Il suo insegnante di composizione più influente, tuttavia, fu Elie Siegmeister, con il quale Shapiro studiò privatamente.

 

You Might Also Like

Classica al tramonto 2019: I Bassifondi in “Alfabeto falso”
Santa Cecilia, Conlon/Maisky e l’OSN RAI e Mitsuko Uchida in recital
Francesco Bossone solista dell’Orchestra Fiorentina
Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Pippo Matino Quartet e Misterioso Acoustic Duo
“Lugo Musica Estate”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Nuova stagione del Teatro a Granarolo
Articolo successivo “Partenza in salita” con Corrado e Camilla Tedeschi

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account