Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro Vittoria, tre giornate per la sostenibilità ambientale
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Evento > Teatro Vittoria, tre giornate per la sostenibilità ambientale
Evento

Teatro Vittoria, tre giornate per la sostenibilità ambientale

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 13 Aprile 2022 11:41
Fabiana Raponi
Condividi
821
CONDIVIDI

“È una goccia nel mare? Sì, ma tante gocce fanno il mare!” è la prima edizione di un progetto ideato dalla direttrice artistica Viviana Toniolo per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale.
Un’ampia riflessione attraverso linguaggi diversi, scienza e cultura, attraverso il veicolo del teatro, per sensibilizzare la collettività ad attuare uno stile di vita più sostenibile partendo da etiche più consapevoli.

Sul palcoscenico saliranno, il 19 aprile, il geologo Mario Tozzi insieme all’artista e matematico Lorenzo Baglioni, a cui seguiranno, il 20 aprile, il giornalista Marco Frittella e, il 22 aprile, il regista Italo Moscati con Fridays For Future. Infine, sabato 23, in collaborazione con Plastic Free Onlus, ci sarà un evento di raccolta plastica e rifiuti nel quartiere Testaccio con il contributo attivo della cittadinanza e dei ragazzi di alcune scuole.

La prima edizione del progetto “È una goccia nel mare? Sì, ma tante gocce fanno il mare!” nasce dall’idea di Viviana Toniolo, Direttrice Artistica del Teatro Vittoria, di rendere il Teatro un presidio cittadino sulla tematica della sostenibilità ambientale, così urgente e allarmante, promuovendone la diffusione e la sensibilizzazione. La manifestazione prevede un programma con appuntamenti di rilievo culturale a livello nazionale e la partecipazione di grandi personalità del mondo della Scienza, della Cultura e dello Spettacolo.
Le Giornate della Sostenibilità Ambientale avranno inizio martedì 19 aprile alle ore 21.00 con lo spettacolo “Al clima non ci credo”, con Mario Tozzi, celebre geologo e conduttore televisivo, e Lorenzo Baglioni, cantante, attore e matematico, dal cui incontro nasce uno spettacolo al servizio dell’emergenza del cambiamento climatico: in un’ora e mezza scandita da un countdown scenico, cercheranno di convincere il pubblico che per arrestare i danni dei mutamenti climatici non c’è più tempo.

“AL CLIMA NON CI CREDO”
Martedì 19 aprile – ore 21.00
Con Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni Regia di Francesco Brandi
Biglietti (prevendita inclusa):
intero: platea € 30, galleria € 24
- ridotto (under 35/over 65): platea € 21, galleria € 16 – ridotto under 18: platea € 15, galleria € 13

Mercoledì 20 aprile alle ore 21.00 sarà la volta del noto giornalista, scrittore e conduttore televisivo Marco Frittella, che, coadiuvato dal Prof. Marcello Teodonio, presenterà la sua ultima pubblicazione “Italia green. La mappa delle eccellenze italiane nell’economia verde”, riportando la sua testimonianza su quanto sia in atto in Italia per aderire a uno sviluppo sostenibile, cercando di seguire le tracce di un cammino di concreto progresso ambientale, tecnologico, scientifico ed economico.

“ITALIA GREEN”
Mercoledì 20 aprile – ore 21.00
 Con
 Marco Frittella (autore)
 Prof. Marcello Teodonio (moderatore) Letture di Stefano Messina
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa prenotazione telefonica al botteghino.

Venerdì 22 aprile

Giornata Mondiale della Terra, alle ore 21.00, vede protagonista il documentario “1200 km di bellezza”, dello scrittore, sceneggiatore e regista Italo Moscati. La pellicola, realizzata con le sorprendenti immagini degli archivi storici dell’Istituto Luce, racconta un viaggio in cui compare un’Italia meravigliosa, dalle diverse forme di bellezza, da tutelare e preservare per le generazioni future. Ospiti d’eccezione, i giovani attivisti di fama internazionale Fridays for Future – I ragazzi di Greta.
“1200 KM DI BELLEZZA” di Italo Moscati

Venerdì 22 aprile – ore 21.00

Con 
Italo Moscati (regista)
Prof. Marcello Teodonio (moderatore)
Francesco Bagatti (attivista Fridays For Future Roma)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa prenotazione telefonica al botteghino.

Sabato 23 aprile è previsto un evento di raccolta della plastica e altri rifiuti urbani nel quartiere Testaccio.
Ore 10.00, incontro davanti al Teatro Vittoria con l’Associazione Plastic Free Onlus e la direttrice artistica Viviana Toniolo, per un breve confronto anche con i ragazzi di alcune scuole di Roma.
Ore 11.00, inizia la raccolta!
L’iniziativa vuole promuovere il contributo attivo della cittadinanza alla comunità, sensibilizzando alla riduzione dell’utilizzo di plastica monouso e dell’abbandono nell’ambiente di rifiuti di ogni genere.

You Might Also Like

In sua movenza è fermo
Teatro Argentina, Vittoria Ottolenghi: un ricordo
Italian Dance Award 2020
Terzo teatro e Teatro in movimento
Costa Zena Festival

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Alexanderplatz Jazz Club, Nico Morelli Trio in concerto
Articolo successivo Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account