Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “L’ala destra del dio di cuoio” omaggio a Pasolini
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Spettacolo > “L’ala destra del dio di cuoio” omaggio a Pasolini
Spettacolo

“L’ala destra del dio di cuoio” omaggio a Pasolini

Redazione1
Ultima modifica: 18 Maggio 2022 11:26
Redazione1
Condividi
826
CONDIVIDI

Omaggio a Pasolini

omaggio appassionato a Pasolini di Luciano Melchionna

visto attraverso la sua passione per il gioco del calcio

Al Teatro Quarticciolo il 20 e 21 maggio alle ore 21 e il 22 maggio alle ore 17 L’ALA DESTRA DEL DIO DI CUOIO un omaggio appassionato a Pier Paolo Pasolini e al suo amato gioco del calcio firmato da Luciano Melchionna e Sara Bilotti, nell’ambito di PPP100-Roma Racconta Pasolini. Quello raccontato da Pasolini è un calcio fatto di porte costruite nel fango e maglioni arrotolati ai paletti, che somiglia molto a una religione con un Dio che corre tra noi, sudato come noi, abile e incapace come noi, gioioso e disperato come noi.

Il primo battito di questo spettacolo ha preso forma da un mio precedente lavoro, Spoglia-Toy, che ha debuttato al Napoli Teatro Festival Italia nel 2017 e nel quale ho voluto immaginare il dietro le quinte del calcio, lo spogliatoio, per rappresentare la trasformazione e l’evoluzione – o l’involuzione – dello sport più amato nel nostro Paese e che del nostro Paese si fa specchio e desiderio.

Volevo allora raccontare la perdita di quella primigenia componente di freschezza e di onestà in cui l’atto del gioco era atto di buttarsi nella vita e competere portando fuori il meglio di se stessi, condividendo gioie e dolori insieme ai compagni. Ho affidato allora alle parole di Pier Paolo Pasolini la visione di un universo di significati a cui il calcio resta intimamente legato.

Da qui prende forma L’ala destra del Dio di cuoio, figlio di uno studio matto e disperatissimo sulla figura di Pasolini, su ciò che ha rappresentato e rappresenta nella nostra società, e sul suo amore incondizionato e crudele per la vita, per la poesia, per il teatro e per il calcio, quel gioco puro inseguito da gambe sporche su campi di fango o danzato con maestria da eroi dai piedi piatti, come Amedeo Biavati, l’unico mito di Pasolini, l’unico essere umano a cui Pasolini abbia mai chiesto un autografo.

Luciano Melchionna

“Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra, perché il pallone è una rappresentazione in cui i giocatori sono in carne ed ossa di fronte a spettatori in carne ed ossa, in un rapporto da singolo a singolo, che è fisico anche, reale, materiale, com’è il teatro…” PIER PAOLO PASOLINI

Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini

Consulenza culturale Valentina Valentini 

Luogo spettacolo:

via Ostuni 8 – 00171 Roma

Info 

tel 06 69426222  biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it  

Botteghino

 aperto tre ore prima dell’orario di spettacolo

Biglietti 

Prevendite disponibili su ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate 

Tariffe

Intero: 12€ – Ridotto: 10€ (over 65, under 24, convenzioni)

Ridotto Under 12: 7€  – Promo 2 persone: 15€

Incontri: ingresso libero

Canali digitali:

https://www.facebook.com/teatrobibliotecaquarticciolo/ 

https://www.instagram.com/teatrobibliotecaquarticciolo/?hl=it 

www.teatrobibliotecaquarticciolo.it 

https://www.tbqvoices.com 

https://vimeo.com/tbqvoices 

You Might Also Like

“Bambola (La strada di Nicola)” con Gianni De Feo
“Nel tempo che ci resta” di e con César Brie al Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno
Il ritorno in teatro dei Vocal Skyline
”Parole Mute 2.0” – Una testimonianza sull’Alzheimer di e con Francesca Vitale
“Peggy Pickit guarda il volto di Dio” di Roland Schimmelpfennig

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente In partenza venerdì 20 maggio la 47a edizione del Festival Arrivano dal Mare
Articolo successivo Note in Biblioteca

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account