Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Raffaello per Roma 2022, gli ultimi spettacoli della rassegna
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Raffaello per Roma 2022, gli ultimi spettacoli della rassegna
Festival/RassegnaRoma

Raffaello per Roma 2022, gli ultimi spettacoli della rassegna

Redazione Roma
Ultima modifica: 26 Luglio 2022 16:28
Redazione Roma
Condividi
1120
CONDIVIDI

Il festival estivo Raffaello per Roma ’22, volge al termine. In scena gli spettacoli dell’ultima settimana di programmazione. La rassegna si svolge negli spazi esterni solitamente inaccessibili di quello che fu il primo alloggio del “divin pittore” appena giunto a Roma, la Casina del Curato o di Raffaello – sita nella attuale via Jacovacci – preziosa struttura quattrocentesca miracolosamente sopravvissuta ai secoli.
Il Circolo della Pipa, che ha sede nello spazio da sempre, ne concede l’uso alla manifestazione con tutte le comodità presenti (servizi, ristoro, giardino d’accoglienza). La facciata a monte della Casina funge da affascinante scena fissa degli spettacoli e il giardinetto in pendenza sotto gli alberi crea una naturale, preziosa platea.
Il Festival Raffaello per Roma (nato in occasione del cinquecentenario raffaellesco 2020 e cresciuto nel 2021) aggiunge da quest’anno un sottotitolo che ne caratterizza la specificità: Ritratti d’autore. Sulla scena sfilerà una galleria di ritratti di grandi personaggi raccontati da interpreti di assoluta e riconosciuta qualità, un unicum nel panorama festivaliero italiano.

Ultimi appuntamenti in programma

27 luglio
Maturina Fantesca
erede di Leonardo Da Vinci
di e con Patrizia La Fonte

Amboise, novembre 1519. In un disimpegno accanto alla cucina nel maniero di Clos Lucé gli scritti e alcuni ritratti su tavola attendono di essere consegnati agli eredi di Leonardo da Vinci, morto il 2 maggio, mentre era ospite del re Francesco I. Maturina, l’ultima governante di Leonardo, realmente esistita e citata nel suo testamento, non ha dato modo di sapere altro di sé. Qui, lei ha vissuto accanto a Leonardo negli ultimi anni, si è fatta una sua idea delle cose e delle persone e non mancherà di dirne ai visitatori. E si rivolge al pubblico: sono loro gli inviati a prendere gli scritti e i quadri per Francesco Melzi e Giacomo Caprotti? Sono essi banchieri o pellegrini? Vorranno prenderla a servizio o comprare da lei il ritratto di “Monna Vanna”, la “Gioconda Nuda”?

28, 29 luglio
Viva la vida
Frida Kahlo e Chavela Vargas
di Valeria Moretti
con Francesca Bianco ed Eleonora Tosto
chitarra Matteo Bottini – video Caterina Botti
regia Carlo Emilio Lerici

Se è certo che la storia d’amore tra Frida e Diego Rivera è stata intensa e passionale, altrettanto intenso è stato l’amore e profonda l’amicizia che ha legato Frida Kahlo alla mitica cantante messicana Chavela Vargas. In un immaginario racconto/dialogo tra Frida Kahlo e Chavela Vargas, Francesca Bianco, che dà voce alla pittrice ed Eleonora Tosto, che interpreta le canzoni, si alternano in uno scambio di emozioni e suggestioni oniriche, nelle quali arte, musica e vita appaiono imprescindibili.

30 luglio
Why‚ Clitennestra‚ why?
di Marguerite Yourcenar
con Miana Merisi, Alessandra Corona (Danzatrice) E Guido Tuveri (Danzatore)
Regia Maria Assunta Calvisi
Voce Fuori Campo Luigi Tontoranelli
In Fuochi la Yourcenar ha raccolto una serie di prose liriche collegate dal tema dell’amore. Perché Clitennestra ci riguarda oggi? Cosa ha da svelarci un uxoricidio in un’epoca di femminicidi efferati e ormai ricorrenti come un virus? Lo spettacolo vuole affondare le mani in questo terreno scivoloso. Tre donne: un’attrice in scena ad esprimere con le parole le trepidazioni di una donna uscita dalla mitologia e calata in una realtà senza tempo; una danzatrice sulla scena che le fa da contraltare con la forza del proprio corpo; una danzatrice sullo schermo a far vivere Clitennestra nella contemporaneità.

31 luglio – 7 agosto
Giallo Raffaello

di Riccardo Bàrbera e Barbara Chiesa
con Stefania Ventura, Gioele Rotini
e Melania Fiore
regia Barbara Chiesa

Terzo anno di repliche del fortunato giallo teatrale ambientato nella Casina di caccia che fu primo alloggio di Raffaello a Roma.
Un mistero mai chiarito: quale fu la vera causa della morte di Raffaello Sanzio da Urbino?
Non vi furono inchieste, solo commemorazioni. L’amante di Raffaello fu allontanata senza farne il nome. Ebbene, l’inchiesta la facciamo noi, oggi, utilizzando come investigatore d’eccezione colui che per primo tentò di penetrare i segreti artistici e personali del grande urbinate: Giorgio Vasari, il quale, circa vent’anni dopo la morte del grande pittore, si accinse a scriverne la biografia per includerla ne Le Vite.

3, 4 agosto
Una stanza tutta per sé
di Virginia Woolf
con Barbara Chiesa

Una stanza tutta per sé è un testo pensato per la voce. Due conferenze tenute da Virginia Woolf a Cambridge, nell’ottobre del 1928. Come sempre accade per i grandi classici, il tempo non scalfisce in nulla il messaggio, anzi, col senno di poi, aggiunge valore e freschezza alle idee. In queste riflessioni c’è forza e determinazione, alla ricerca dello spazio in assoluto: storico, metafisico, temporale, letterario, architettonico, come pensava Virginia. Alcuni passi dei saggi sono stati il canovaccio per letture pubbliche o universitarie. La mise en èspace di Barbara Chiesa ci condurrà nell’anima di Virginia Woolf: la voce è il migliore strumento di conoscenza dello spirito.

5 agosto
La castellana‚ un noir
con Melania Fiore
musiche di Antonio di Pofi
scritto e diretto da Giuseppe Manfridi

Prigioniera della sua bellezza e protetta dai privilegi del censo che il matrimonio le aveva guadagnato, la contessa Erzsébet Báthory (1560-1614) convinta che il sangue delle fanciulle vergini le garantisse un’avvenenza eterna, fece del suo castello uno spaventoso luogo di sterminio seriale.
I documenti del processo che la condannò a essere murata viva, parlano di 650 vittime. La Báthory aveva creato un sistema perfetto per adescare giovani ragazze al fine di tradurre il loro sangue nel cosmetico di cui aveva bisogno. Un autentico noir, Melania Fiore, guidata dall’autore, in una prova d’attrice di grande spessore.

DOVE SI SVOLGE A RASSEGNA
Casina del Curato o di Raffaello
Via Francesco Jacovacci, 25
00197 Roma
www.circolodellapipa.it
Prenotazioni: raffaelloperroma@gmail.com

Apertura spazio biglietteria e servizio bar: ore 20.00
Spettacolo: ore 21.15
Posto unico intero: euro 18,00
Posto unico ridotto: euro 15,00
Abbonamento a 5 spettacoli: euro 50,00
Carnet a 5 ingressi: euro 70,00
Info e prenotazioni: raffaelloperroma@gmail.com
388 6977973
Per acquisti online:
www.circolodellapipa.it
Prenotazioni ristorante
aperto dopo lo spettacolo: 06 3204715 – 349 5705413

I biglietti si possono acquistare qui:
https://www.anyticket.it/anyticketprod/Default.aspx?partner=CMIT

Come arrivare:
IMMAGINE CARTINA STRADALE
Possibilità di parcheggio su tutta la salita di Via Jacovacci, dall’incrocio con Viale Tiziano a quello di Via dei Monti Parioli
Bus: 120F, 628, 982, C3
Tram: 19, 2
Treno: FL3, FL5, R, RV

You Might Also Like

WE READING FESTIVAL
PACTA SALONE Teatro a CieloAperto
Festival Inventaria, la Festa del Teatro Off (7° edizione)
Oltre 5000 spettatori per il Festival Pergolesi Spontini 2017
I Nasoni Raccontano: Centocelle

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente
Articolo successivo Teatro India, Massimo Popolizio legge La caduta di Troia

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
Concerto Roma
Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
Concerto Featured
I concerti del “Maggio aperto” 87°Festival del Maggio
Concerto Firenze
Sentiero Film Factory
Cinema Firenze

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
  • Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account