Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro dell’Opera di Roma, Madama Butterfly di Puccini secondo Àlex Ollé
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Opera > Teatro dell’Opera di Roma, Madama Butterfly di Puccini secondo Àlex Ollé
OperaRecensioni/ArticoliRoma

Teatro dell’Opera di Roma, Madama Butterfly di Puccini secondo Àlex Ollé

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 15 Giugno 2023 19:49
Fabiana Raponi
Condividi
1305
Madama Butterfly_Un totale_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_9632.jpg
Madama Butterfly_Un totale_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_9632.jpg
CONDIVIDI

Debutta il 16 giugno (repliche fino al 25 giugno) al Teatro Costanzi di Roma, Madama Butterfly di Giacomo Puccini secondo Àlex Ollé de La Fura dels Baus. Sul podio, il Maestro Roberto Abbado che per la prima volta si confronta con il dramma orientalista di Puccini, nel ruolo di Cio-cio-san, per la prima volta in Europa, il soprano Eleonora Buratto.
L’allestimento di Àlex Ollé, realizzato in collaborazione con Opera Australia / Sidney Opera House, nasce nel 2015 per la stagione estiva di Caracalla, per essere poi ripresa e riadattata per lo spazio del Circo Massimo nel 2021 e approdare negli spazi del Costanzi.
Un titolo e un allestimento di grande successo che Ollé propone come feroce parabola capitalista ambientata in Giappone: una messinscena di stampo cinematografico quello del regista catalano che offre una rilettura moderna per racconta il sogno d’amore (infranto) della giovane geisha Cio-cio-san che si infrange contro l’ambizione e la brama di potere di Pinkerton “simbolo di uno tsunami neoliberista, ultima conseguenza del feroce colonialismo, capace di distruggere ogni cosa”.

“La cosa più straordinaria di questo capolavoro è la capacità di tenere insieme una coerenza e una logica estreme con una spiccata capacità di emozionare e commuovere il pubblico – spiega Roberto Abbado, protagonista nei più celebri teatri del mondo e attualmente direttore principale della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna che per la prima volta affronta la tragedia giapponese pucciniana – Analizzando la genesi della partitura poi, ho scelto di ripristinare la forma originaria, quella della versione del 1904 rappresentata a Milano, dell’Interludio notturno che si apre con il celebre “Coro a bocca chiusa”. In questo modo il coro confluisce senza soluzione di continuità nell’Intermezzo creando un unico grande brano sinfonico-corale”.

Incantevoli le scene di Alfons Flores e i costumi di Lluc Castells che cambiano radicalmente fra la prima prima e la seconda parte in una messinscena arricchita con i video di Franc Aleu, le luci di Marco Filibeck. L’orchestra e il coro, diretto da Ciro Visco, sono del Teatro dell’Opera di Roma.

Nel ruolo della protagonista, il celebre soprano italiano Eleonora Buratto, che si alterna con Maria Teresa Leva (17, 20, 22, 25), e che ha debuttato come Madama Butterfly al Metropolitan di New York nel marzo 2022 con grande successo.
Nel ruolo dell’americano Pinkerton si alternano Dmytro Popov e Luciano Ganci (17, 22, 25), Anna Maria Chiuri è Suzuki, Roberto Frontali e Giovanni Meoni (17, 22, 25) si alternano come Sharpless.
La tragedia pucciniana, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, si basa sull’omonima pièce teatrale di David Belasco, che Puccini vide a Londra nel 1900, andrà in scena per otto recite: all’anteprima giovani under 26 di giovedì 15 giugno, seguirà la prima di venerdì 16 giugno alle 20 e le repliche di sabato 17 (ore 18), domenica 18 (ore 16.30), martedì 20 (ore 20), mercoledì 21 (ore 20), giovedì 22 (ore 20), sabato 24 (ore 18), domenica 25 (ore 16.30).

“Lezioni di Opera” con Giovanni Bietti si svolgerà sabato 17 giugno alle 16.
A Madama Butterfly e alla discriminazione di genere tra l’oriente e l’occidente è tutto dedicato il nuovo numero di Calibano, la rivista di attualità culturale del Teatro dell’Opera di Roma pubblicata dalla casa editrice effequ che torna in libreria dal 15 giugno, raccontando il rapporto di Puccini con le donne, analizzando il fenomeno storico del giapponismo, la percezione della donna nel Giappone di oggi, la figura della geisha, ma anche il cinema, il teatro kabuki, i manga, l’architettura e la moda.
La replica della Butterfly di mercoledì 21 giugno (ore 20.00) sarà trasmessa in diretta sulle frequenze di Radio3 Rai. Info e dettagli su operaroma.it.

Fabiana Raponi

You Might Also Like

Oz on the road
Italia Green Film Festival, al via la quinta edizione
Il Quartiere
Re Matteuccio I° e il suo “child power”
“Yorick. Un Amleto dal sottosuolo” con Simone Perinelli

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Ambra Jovinelli, la nuova stagione 2023|2024
Articolo successivo Jazz by The Pool – XII Edizione La musica a bordo piscina si tinge di rosa

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account