Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Disabilità e Metamorfosi del corpo
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Evento > Disabilità e Metamorfosi del corpo
Evento

Disabilità e Metamorfosi del corpo

Redazione
Ultima modifica: 22 Novembre 2023 18:59
Redazione
Condividi
432
CONDIVIDI

Disabilità e Metamorfosi del corpo

per la ventiquattresima edizione del convegno I teatri delle diversità
Ospiti italiani e internazionali per discutere di teatro, società, arte/educazione

A Urbania (PU) il 25 e 26 novembre 2023 si terrà la XXIV edizione del Convegno
Internazionale di Studi della Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità” fondata
nel 1996 da Emilio Pozzi e Vito Minoia all’Università di Urbino Carlo Bo con il
contributo significativo di Claudio Meldolesi. Non solo incontri con esperti, docenti e
operatori su argomenti che legano il teatro a tutti gli aspetti del sociale ma anche
performance e proiezioni video.
L’incontro, particolarmente dedicato al rapporto tra Disabilità e Teatro, ospiterà
l’esperienza emblematica della Compagnia NèonTeatro di Catania che si è distinta a
livello internazionale per la raffinata ricerca artistica e poetica sviluppata nel corso
degli ultimi trent’anni.
Ad aprire i lavori sarà alle 15.00 lo spettacolo Inganni ultima produzione del Teatro
Universitario Aenigma, invitato dalla quarantesima edizione del Festival Internazionale
dell’Università di Liegi con la regia di Francesco Gigliotti. A seguire, prima dei saluti
istituzionali, un messaggio di Roberta Gandolfi (Università di Parma) e Livia Cavaglieri
(Università di Genova) autrici del volume “I Teatri Universitari nei territori del sociale con
un capitolo dedicato al lavoro internazionale del Teatro Universitario Aenigma e della
Rivista “Catarsi, Teatri delle Diversità”. Alle ore 16.00 il docente del Department of
Business, Economics, Health and Social Care, Competence Centre for Labour, Welfare and
Social Research della SUPSI University in Svizzera, Claudio Mustacchi, componente del
Comitato scientifico della Rivista proporrà un intervento di apertura dal titolo: Vivere a zig
zag. Riflessioni su etica, estetica, normalità.
Sarà poi il momento di conoscere la poetica di NèonTeatro incontrando i registi Piero
Ristagno e Monica Felloni da oltre trent'anni impegnati in una ricerca su Teatro e
Disabilità e con la presentazione del libro “Punto di vista” di Danilo Ferrari (attore,
giornalista, scrittore), alla presenza dell’autore e di Mariastella Accolla (interprete).
Coordina Valeria Ottolenghi (critico teatrale).

Il pomeriggio termina con “Disabilità e Metamorfosi del corpo: la presenza coreografica in
scena del corpo diverso”. Intervento introduttivo di Renzo Francabandera (Università di
Modena e Reggio Emilia, artista e critico d’arte e di teatro a cui seguiranno interventi di
Matteo Maffesanti (regista, videografo e operatore teatrale) con Davide Pachera
(Collettivo Elevator Bunker, Cerea – Verona), Gianni Villa (Direttore artistico Teatro
Accua, CSE “Francesca” di Urbino), Silvia Mancini (Coordinatrice CSER “Margherita” di
Casinina di Sassocorvaro Auditore) e Romina Mascioli (Teatro Aenigma – Compagnia
“Volo libero”). Intervento in video di Martina Palmieri (Gruppo Elettrogeno, Bologna).
Coordina Vito Minoia (Direttore della Rivista Europea “Catarsi, Teatri delle Diversità” e
coordinatore scientifico dell’Evento).
La serata si concluderà con lo spettacolo “Ciatu” della compagnia Neon Teatro alle ore
21.15 presso la Sala Volponi.
I lavori si intensificheranno nella seconda giornata, domenica 26 a partire dalle ore 08.30
con “Teatro nelle zone di conflitto: Comunicazioni in video da operatori impegnati in
regioni interessate da Conflitti”
Si proietterà il video Training Responding to Ukrainian War Trauma di Mattia Canovi con
l’ intervento di Fra Stefano Luca Co-director of the department Franciscan Social Theatre.
Empowering human fraternity through the Arts.
A seguire interventi di Michael Getman (coreografo) intervistato da Gloria De Angeli sul
progetto Songs & Borders, Fabio Tolledi (Vicepresidente International Theatre Institute –
ITI Unesco e Coordinatore del gruppo internazionale di ricerca “Theatre in Conflict
Zones”), Annet Henneman (Hidden Theatre).
Alle ore 9.30 la sessione ideata da Mariano Dolci per il Teatro Aenigma e la Rivista
“Catarsi, teatri delle diversità” “Il teatro di animazione in educazione e nel sociale” vedrà
l’esposizione a tre voci a cura di UNIMA Italia (Unione Internazionale della Marionetta)
de “Le declinazioni sociali dell’uso della figura e dell’oggetto animato”: origini, ricerca,
orizzonti. Interventi di Alessandra Amicarelli (marionettista scenografa formatrice,
Laboratorio Spazio Fontanili Teatro Animato/ Animatazine), Carola Maternini (formatrice
e conduttrice di laboratori di teatro sociale e di comunità, marionettista, Associazione
culturale Mirmica), Alessandro Guglielmi (burattinaio e animatore teatrale, Compagnia
Manintasca).

A seguire la Presentazione dell’ opera letteraria Il taglio dello scoglio di Enrichetta Vilella
(Affinità elettive 2023). Alla presenza dell’autrice intervengono Maria Lenti (poetessa e
scrittrice), Rosella Persi (Docente di Pedagogia generale / Università di Urbino Carlo Bo),
Angela Genova (Docente di Istituzioni di Sociologia, Università di Urbino Carlo Bo).
Alle 12.00 Scala e sentiero prima iniziativa del ciclo di incontri dedicati a un Maestro,
ispiratore di tante singolari esperienze come il poeta e drammaturgo Giuliano Scabia, con un
intervento di Elena Cometti (formatrice e regista teatrale). In collaborazione con la
Fondazione Giuliano Scabia.
Al termine dei lavori con la presenza di Vito Alfarano (AlphaZTL, Compagnia d’Arte
Dinamica di Brindisi) alla cui esperienza è stato assegnato al Teatro Stabile di Torino il 20
novembre scorso il Premio annuale della Rivista “Catarsi teatri delle Diversità”/
Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, avverrà la presentazione dell’evento
nazionale di teatro in carcere “Sentieri incrociati” (Progetto speciale del Ministero della
Cultura programmato a Pesaro dal 18 al 20 dicembre 2023).
Iniziative in anteprima programmate, a Cartoceto giovedì 23 novembre, con la
presentazione del libro Punto di Vista di Danilo Ferrari alle ore 16.30 presso la Chiesa di
Santa Maria della Misericordia e a Pesaro il 24 novembre quando la Città con tre eventi,
nelle scuole e presso la Sala Rossa del Comune, accoglie la straordinaria esperienza della
Compagnia NèonTeatro di Catania.
Per informazioni sul Convegno e per gli spettacoli:
www.teatridellediversita.it , tel. 329 7218097

Elena Orazi
Ufficio Stampa
340 8686552
orazi.ufficiostampa@yahoo.com
Didascalie alle immagini dei file allegati:
1. Manifesto XXIV Convegno Urbania 2023
2. Foto di scena di CIATU NèonTeatro Enna 2023 Ph. Luca di Prato
3. Ritratto Danilo Ferrari

You Might Also Like

Fondazione Musica per Roma, gli eventi fino al 7 gennaio
Festa della Danza di Roma – Corpo Libero, a Francesca Pennini il Premio Ada d’Adamo
Teresa Megale presenta “Tra mare e terra. Commedia dell’Arte nella Napoli spagnola”
Teatro dell’Opera di Roma, la Festa del Cinema in tre serate evento
ANTONELLO VENDITTI SUL PALCO DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO RICEVE IL PREMIO ALLA CARRIERA

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “RICONOSCIENZA”
Articolo successivo Spazio Diamante, La città capovolta

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account