Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Gino Bartali – il bene si fa ma non si dice
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Firenze > Gino Bartali – il bene si fa ma non si dice
FirenzeSpettacolo

Gino Bartali – il bene si fa ma non si dice

Redazione
Ultima modifica: 1 Giugno 2024 18:18
Redazione
Condividi
404
CONDIVIDI

Contents
Lunedì 3 giugno 2024 alle ore 21 presso l’Anconella Garden andrà in scena lo storytelling dedicato alla figura di Gino Bartali, uomo e campione, di Marcello Lazzerini.Ingresso libero e gratuitoVi aspettiamo nel giardino più bello del mondoLa Compagnia delle Seggiole torna, per il terzo anno consecutivo, a parlare di favole nel giardino più bello del mondo, EDV – A Garden with a view, un luogo magico con una vista unica ed esclusiva su Firenze. Tre appuntamenti: domenica 2, 9 e 30 giugno 2024 con partenze alle ore 17.00, 18.00 e 19.00.La Compagnia delle Seggiole è lieta di annunciare il XVIII anno consecutivo di repliche de L’AZIONE DEL SILENZIO, viaggio teatrale itinerante all’interno del Monastero della Certosa del Galluzzo.
Image

Lunedì 3 giugno 2024 alle ore 21 presso l’Anconella Garden andrà in scena lo storytelling dedicato alla figura di Gino Bartali, uomo e campione, di Marcello Lazzerini.

Ingresso libero e gratuito

“Oh, quanta strada nei miei sandali/ quanta ne avrà fatta Bartali…”

A questa domanda che si pone il protagonista della celebre canzone di Paolo Conte, lo stesso Gino risponde:

Seicentomila chilometri tra corse e allenamenti, equivalenti a 15 volte il Giro della Terra lungo l’Equatore. “Non so se sia un record, ma tanti sono…”

aggiunge con la sua consueta modestia il Campione, al quale, dopo la sua scomparsa (5 maggio 2000) sono stati dedicati più di 90 libri, oltre a film e documentari stranieri, dedicati soprattutto alla sua opera di salvataggio degli ebrei, durante la 2° Guerra Mondiale, in base alla quale un albero nel Giardino dei Giusti dello Yad Vashem di Gerusalemme, porta ora il suo nome. Di questo, certo ma anche e delle sue imprese ciclistiche, della sua fede, delle sue fortune e delle sue disgrazie, del suo essere generoso ironico spiritoso senza peli sulla lingua (celebre il suo motto: è tutto sbagliato, tutto da rifare), da toscanaccio verace e irriverente (Ginettaccio, appunto) racconta lo spettacolo della Compagnia delle Seggiole di Fabio Baronti, testo di Marcello Lazzerini, biografo di colui che merita la definizione di Grande Italiano.

Appuntamento lunedì 3 giugno 2024 alle ore 21.00 presso l’Anconella Garden – lo spazio estivo all’interno del parco dell’Anconella.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Maggiori informazioni sul sito >>

Vi aspettiamo nel giardino più bello del mondo

Image

La Compagnia delle Seggiole torna, per il terzo anno consecutivo, a parlare di favole nel giardino più bello del mondo, EDV – A Garden with a view, un luogo magico con una vista unica ed esclusiva su Firenze. Tre appuntamenti: domenica 2, 9 e 30 giugno 2024 con partenze alle ore 17.00, 18.00 e 19.00.

Dopo il successo degli scorsi anni – siamo già al terzo anno consecutivo! – torniamo a parlare di favole, e lo faremo nel giardino più bello del mondo… E le favole, anche quando parlano di lupi cattivi, orchi famelici e streghe perfide, hanno tutte in comune il lieto fine.

E se c’è una cosa di cui tutti noi abbiamo un gran bisogno è un po’ di speranza.

Il testo di Orvelio Scotti ci lascia questa possibilità, spiegandoci che le favole non si possono fermare. È nostra la responsabilità.

Dobbiamo fare di tutto perché le favole non si fermino… dobbiamo far convivere in noi realtà e fantasia… follia e saggezza.

Noi, nel nostro piccolo, ci proveremo insieme a voi, attraversando un giardino meraviglioso con i personaggi che ci hanno tenuto compagnia da piccoli, quando al lieto fine ci credevamo ancora tutti. Crediamoci ancora

Sabrina Tinalli

La Compagnia delle Seggiole è lieta di presentare, per il terzo anno consecutivo, DALLA PARTE DELLA FAVOLA, un viaggio teatrale nel giardino più bello del mondo… il giardino di EDV – A Gardern with a view, un luogo magico dal quale si gode di una vista unica ed esclusiva sulla città di Firenze.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Sabrina Tinalli, è un libero adattamento dal testo di Orvelio Scotti. Tre gli appuntamenti: il 2 giugno, il 9 giugno ed il 30 giugno. Per ciascun appuntamento sono previsti tre viaggi con partenze alle ore 17, 18 e 19.

Costo del biglietto: intero 20 euro, ridotto 17 euro. E’ obbligatoria la prenotazione. Si consiglia una calzatura comoda.

INFO & BIGLIETTI
Image
Image
Image
Image
Image

“Recitar …cantando”. Di che si tratta?  Di un viaggio nel tempo, lungo gli affascinanti sentieri del melodramma che prende le mosse proprio da Firenze, estremo sviluppo della rivoluzione culturale del Rinascimento. Un viaggio che muove da quell’esperimento che un gruppo di umanisti, musici, filosofi, poeti riuniti nella Camerata di Giovanni de’ Bardi, compie coniugando suoni e parole… Il recitar cantando, appunto, madre di tutte le diatribe che hanno attraversato la storia della musica… opera, melodramma, dramma musicale, operetta, musical, e ci conduce alla scoperta del primo e più importante prodotto del “made in Italy”. Un viaggio durante il quale incontreremo alcuni dei protagonisti di quella straordinaria avventura – compositori, librettisti, interpreti, impresari – di grande e minor fama, visti nella loro “umanità” con i loro pregi (immensi) e difetti, glorie e tragedie, amori e delusioni, gioie e amarezze. Personaggi che prendono vita per la penna di Marcello Lazzerini, la supervisione di Silvano Sanesi, l’interpretazione degli attori dei musici e dei cantanti della Compagnia delle Seggiole di Fabio Baronti, con la regia di Sabrina Tinalli. Uno spettacolo complesso allestito nell’intento di recare un piccolo contributo alla conoscenza o alla riscoperta di un genere – il Melodramma – che ci appartiene, è parte della nostra storia e ancora oggi contribuisce alla diffusione della nostra identità culturale e della nostra “lingua” nel mondo. E non importa esser melomani per averne consapevolezza. Lo spettacolo sarà impreziosito dalla presenza, di arie e duetti eseguiti da un soprano – Sara Cervasio – e da un tenore – Alfonso Zambuto -accompagnati al pianoforte dal maestro Alessandro Manetti.

Si ringraziano per la cortese ospitalità FONDAZIONE CR FIRENZE e Villa Bardini.

Info & prenotazioni sul nostro sito

Image

Dopo lo straordinario successo del secondo anno di repliche, La Compagnia delle Seggiole è lieta di annunciare, a grande richiesta, tre serate a giugno del viaggio teatrale all’interno del Cimitero della Misericordia di Firenze, detto anche dei Pinti. Realizzato in collaborazione con l’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze ed il CRAL già Banca Toscana, su testi di Caterina Baronti e con la messa in scena a cura di Sabrina Tinalli, lo spettacolo andrà in scena per tre serate (20, 21 e 22 giugno 2024) con tre viaggi ciascuna (alle 20.30, 21.30 e 22.30).

Ringraziamo il Provveditore Bernardo Basetti Sani Vettori per la fiducia accordataci e tutti i Fratelli della Misericordia per la calorosa accoglienza che ci hanno sempre riservato. Un particolare ringraziamento per la preziosa consulenza e collaborazione al responsabile dell’archivio, capo di guardia Riccardo Beconcini, ed alle curatrici dott.ssa Barbara Maria Affolter e dott.ssa Laura Rossi. L’archivio storico della Confraternita è visitabile su appuntamento: info 0552393973. Un ringraziamento anche a Nicola Canzani, della Ditta Montini, per l’impianto di illuminazione realizzato all’interno del Camposanto, e ad Augusto Gensini per tutto quello che ha fatto.

Info & prenotazioni sul nostro sito

La Compagnia delle Seggiole è lieta di annunciare il XVIII anno consecutivo di repliche de L’AZIONE DEL SILENZIO, viaggio teatrale itinerante all’interno del Monastero della Certosa del Galluzzo.

La Compagnia delle Seggiole con la Comunità di San Leolino, il Quartiere 3 del Comune di Firenze ed il CRALgiàBANCATOSCANA presentano “L’AZIONE DEL SILENZIO. Viaggio teatrale itinerante all’interno della Certosa del Galluzzo“. Lo spettacolo è giunto al diciottesimo anno consecutivo e, dopo 300 repliche, accompagnerà i visitatori in un viaggio attraverso lo spazio ed il tempo in uno dei monasteri più ricchi di storia che la cristianità conosca.

Lo spettacolo, scritto da Giovanni Micoli, sarà in scena per cinque serate (il 3, 4, 9, 10 e 11 luglio 2024) con due viaggi per sera (alle 20.30 ed alle 22.00).

Maggiori informazioni sul sito >>

Image

You Might Also Like

“Il preferito” con Daniele Crasti e Dario Sansalone.
Due giorni a settimana
I grandi protagonisti della Storia – Compagnia delle Seggiole
Maggio Musicale Fiorentino SETTEMBRE E OTTOBRE 2024
Variazione date dello spettacolo “Eleganzissima il recital” con Drusilla Foer

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente L'ultimo Animale. Foto di Lorenza Daverio L’ultimo animale: il paese delle meraviglie di Caterina Filograno al Teatro Fontana
Articolo successivo Scena Contemporanea 4.0 di Retablo

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account