Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: la Compagnia delle Seggiole
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > la Compagnia delle Seggiole
CommediaFeaturedFirenze

la Compagnia delle Seggiole

Redazione
Ultima modifica: 18 Ottobre 2024 10:04
Redazione
Condividi
426
CONDIVIDI

Ultimi appuntamenti di Teatro e Musica per viaggiare nel tempo

Contents
Ultimi appuntamenti di Teatro e Musica per viaggiare nel tempoUltimi appuntamenti di Teatro e Musica per viaggiare nel tempoNon perdere gli ultimi tre appuntamenti della serie Teatro e Musica per viaggiare nel tempo. Due rappresentazioni di Ogni casa è un grande libro e un unico appuntamento con All’ombra del potere, per immergersi in storie affascinanti tra passato e presente, attraverso luoghi e personaggi che hanno lasciato un segno indelebile.Il 26 ottobre al Ristorante Retrò di Piazza san Marco a Firenze il ritorno dei Radiogialli di Ellery Queen.La Compagnia delle Seggiole e il Ristorante Retrò di Firenze (Piazza San Marco 9R) vi invitano il 26 ottobre 2024 a “L’Indizio Invisibile”, una cena-spettacolo ispirata ai celebri radiogialli. Durante la serata, tra una portata e l’altra, sarete coinvolti nell’ascolto di letture radiofoniche e suoni di scena ricreati manualmente, come si faceva prima dell’era digitale. Sarà vostra la sfida di scoprire il colpevole, raccogliendo indizi e competendo con gli altri commensali. Prenotazione obbligatoria: assicuratevi il vostro posto contattando il Ristorante Retrò.In sua movenza è fermo – Torna il viaggio teatrale alla scoperta dei segreti del Teatro della PergolaLa Compagnia delle Seggiole celebra il XIX anno di repliche del suo acclamato viaggio teatrale, In sua movenza è fermo. Un’esperienza unica che vi porterà negli spazi nascosti del Teatro della Pergola di Firenze, accompagnati dalle voci dei grandi protagonisti della sua storia, come l’impresario Lanari e Antonio Meucci. Dieci appuntamenti tra novembre 2024 e aprile 2025 vi faranno scoprire la magia del teatro come non l’avete mai vista.Florence Nightingale: una conferenza-spettacolo sulla madre del sistema infermieristico moderno

Ultimi appuntamenti di Teatro e Musica per viaggiare nel tempo

Non perdere gli ultimi tre appuntamenti della serie Teatro e Musica per viaggiare nel tempo. Due rappresentazioni di Ogni casa è un grande libro e un unico appuntamento con All’ombra del potere, per immergersi in storie affascinanti tra passato e presente, attraverso luoghi e personaggi che hanno lasciato un segno indelebile.

La Compagnia delle Seggiole conclude il ciclo Teatro e Musica per viaggiare nel tempo con tre imperdibili appuntamenti che vi porteranno in viaggio tra le mura di antiche dimore e nei luoghi del potere. Un’occasione speciale per riscoprire la storia attraverso la magia del teatro e della musica.

Il primo dei due appuntamenti sarà in Palazzo Davanzati con Ogni casa è un grande libro, uno spettacolo che svela il passato e i segreti di antiche abitazioni, raccontando le storie dei personaggi che le hanno abitate. Le pareti di queste dimore diventano testimoni di vite straordinarie, con aneddoti e memorie che si intrecciano al presente, rendendo ogni casa un libro da sfogliare.

Infine, All’ombra del potere nel Museo del Bargello chiuderà la rassegna con un viaggio teatrale che ci condurrà nei luoghi dove il potere si è esercitato e negoziato nel corso dei secoli. Un’occasione unica per riflettere su come le dinamiche del potere abbiano modellato non solo la storia, ma anche il nostro presente.

Ricordiamo che gli spettacoli sono gratuiti con il biglietto del museo.

Appuntamenti:

Ogni casa è un grande libro: 26 ottobre 2024

All’ombra del potere: 20 ottobre 2024

Non perdete l’occasione di vivere queste emozionanti rappresentazioni, che chiudono in grande stile la rassegna di Teatro e Musica per viaggiare nel tempo.

maggiori informazioni sullo spettacolo

Il 26 ottobre al Ristorante Retrò di Piazza san Marco a Firenze il ritorno dei Radiogialli di Ellery Queen.

La Compagnia delle Seggiole e il Ristorante Retrò di Firenze (Piazza San Marco 9R) vi invitano il 26 ottobre 2024 a “L’Indizio Invisibile”, una cena-spettacolo ispirata ai celebri radiogialli. Durante la serata, tra una portata e l’altra, sarete coinvolti nell’ascolto di letture radiofoniche e suoni di scena ricreati manualmente, come si faceva prima dell’era digitale. Sarà vostra la sfida di scoprire il colpevole, raccogliendo indizi e competendo con gli altri commensali. Prenotazione obbligatoria: assicuratevi il vostro posto contattando il Ristorante Retrò.

La Compagnia delle Seggiole è lieta di invitarvi a una serata speciale nel giardino d’inverno del Ristorante Retrò di Piazza San Marco a Firenze, il 26 ottobre 2024 alle ore 20.00, per celebrare i cento anni dalla nascita della radio italiana (6 ottobre 1924). Vi aspettiamo “L’Indizio Invisibile”, radiogiallo ispirato alle celebri opere di Ellery Queen.

Durante la serata, i commensali potranno immergersi in un’atmosfera misteriosa, accompagnata da letture radiofoniche e suoni di scena, ricreati dal vivo esattamente come avveniva nell’epoca pre-digitale. Gli attori della Compagnia delle Seggiole, con oltre 500 repliche all’attivo, vi guideranno tra enigmi e colpi di scena, mentre assaporerete un delizioso menù ideato dallo chef del Retrò.

Gli ospiti saranno chiamati a mettersi nei panni dell’investigatore Ellery Queen e a scoprire l’assassino. Durante le varie portate, avrete la possibilità di raccogliere indizi e risolvere il caso. Chi riuscirà a individuare per primo il colpevole, vincerà una cena per due al Ristorante Retrò.

A rendere ancora più speciale l’esperienza sarà la presenza di un “rumorista” che, come avveniva nelle vere trasmissioni radiofoniche, creerà dal vivo i suoni e gli effetti di scena. Al termine della serata, il tecnico si intratterrà con il pubblico, condividendo aneddoti curiosi e segreti di un mestiere che ha accompagnato quasi un secolo di storia della radio.

Non perdete questa opportunità di vivere una serata intrigante e divertente, dove il mistero si fonde con la gastronomia.

Prenotazione obbligatoria: assicurate il vostro posto contattando il Ristorante Retrò al numero 350 5331918.

maggiori informazioni sullo spettacolo

In sua movenza è fermo – Torna il viaggio teatrale alla scoperta dei segreti del Teatro della Pergola

La Compagnia delle Seggiole celebra il XIX anno di repliche del suo acclamato viaggio teatrale, In sua movenza è fermo. Un’esperienza unica che vi porterà negli spazi nascosti del Teatro della Pergola di Firenze, accompagnati dalle voci dei grandi protagonisti della sua storia, come l’impresario Lanari e Antonio Meucci. Dieci appuntamenti tra novembre 2024 e aprile 2025 vi faranno scoprire la magia del teatro come non l’avete mai vista.

La Compagnia delle Seggiole vi invita a scoprire i segreti del Teatro della Pergola con In sua movenza è fermo, un emozionante viaggio teatrale che, giunto al XIX anno di repliche, ha già affascinato migliaia di spettatori. Un’occasione imperdibile per attraversare gli spazi nascosti e solitamente inaccessibili di uno dei teatri più antichi e prestigiosi d’Italia.

Durante questo percorso esclusivo, verrete accolti da personaggi storici che hanno segnato la vita del teatro: l’impresario Lanari, l’inventore Antonio Meucci, la sartina della Duse e altri protagonisti vi guideranno alla scoperta di storie dimenticate e aneddoti curiosi che svelano l’anima del palcoscenico.

Gli appuntamenti sono fissati da novembre 2024 ad aprile 2025, con tre partenze per ogni data (ore 10:00, 11:00 e 12:00), per una durata di circa 1 ora e 15 minuti. L’esperienza è un’opportunità unica per vivere il Teatro della Pergola come mai prima d’ora, immergendosi nella sua storia, nelle sue tradizioni e nei misteri che abitano i suoi spazi più intimi.

Ecco le date:

10 novembre 2024, 8 dicembre 2024, 15 dicembre 2024, 19 gennaio 2025, 26 gennaio 2025, 9 febbraio 2025, 16 febbraio 2025, 9 marzo 2025, 23 marzo 2025, 13 aprile 2025.

Prenotate subito il vostro posto e lasciatevi condurre dal fascino senza tempo del teatro!

Acquista il tuo biglietto su ticketone

oppure visita il nostro sito per maggiori informazioni sullo spettacolo

Florence Nightingale: una conferenza-spettacolo sulla madre del sistema infermieristico moderno

Venerdì 18 ottobre 2024, alle ore 18.30, presso la Sala Meucci della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, la Compagnia delle Seggiole presenterà una conferenza-spettacolo dedicata a Florence Nightingale, figura rivoluzionaria nel campo della sanità e considerata la fondatrice dell’infermieristica moderna.

Nata a Firenze nel 1820, Florence Nightingale è riconosciuta a livello mondiale per il suo contributo straordinario alla medicina e all’assistenza sanitaria. In un’epoca in cui era difficile per una donna conquistare spazio nella società, riuscì a cambiare radicalmente la gestione delle cure infermieristiche, con un impatto profondo che risuona ancora oggi.

L’evento, parte del ciclo di incontri “Fatti Luoghi e Personaggi”, offre al pubblico un’occasione unica per approfondire la vita e l’eredità di questa straordinaria figura. Grazie alla fusione di narrazione teatrale e approfondimenti storici, lo spettacolo guiderà gli spettatori attraverso le tappe fondamentali della vita di Florence Nightingale e il contesto sociale e culturale dell’epoca.

L’ingresso è gratuito, ma si consiglia di prenotare per garantirsi un posto.

Le prenotazioni possono essere effettuate online attraverso il link bit.ly/sestoeventi o telefonando al numero 055 4496851.

Vi aspettiamo per vivere insieme questa straordinaria storia, che unisce la passione per la cultura e il teatro!

visita il nostro sito per maggiori informazioni sullo spettacolo e per scoprire il programma completo della rassegna

You Might Also Like

Casa nova, vita nova
Don Carlo
Omaggio a Morricone con Nello Salza
Il berretto a sonagli
Sagrato della Basilica di Santo Spirito in Firenze

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Serico Tonale
Articolo successivo Teatro Nuovo di Pisa

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account