Il nuovo spettacolo di Emanuele Aldrovandi, autore e regista di talento, è un’acuta e feroce riflessione sul delicato e spesso distruttivo legame tra felicità e realizzazione personale. Dopo il successo riscosso con L’estinzione della razza umana e la lunga tournée che ne è seguita, Aldrovandi si interroga sulle dinamiche sociali contemporanee, ponendo al centro della narrazione le conseguenze più profonde e intime di una società sempre più orientata alla ricerca del consenso e dell’approvazione immediata. Il fulcro della storia è rappresentato da una madre determinata, che, nel suo piano bizzarro per garantire alla giovane figlia un futuro di successo nel mondo dell’arte, è pronta a spingersi oltre ogni limite. Attraverso un linguaggio teatrale tagliente e provocatorio, l’autore mette in scena le contraddizioni di un mondo in cui il confine tra aspirazione e ossessione diventa sempre più labile, invitando a una profonda riflessione sulle derive del desiderio di affermazione. Lo spettacolo si avvale di un impianto registico limpido e schietto con interpretazioni che assecondano una drammaturgia stimolante ed originalissima per come affronta un tema delicato e attualissimo quale quello della realizzazione di sé ad ogni costo, dell’ossessione, tutta contemporanea, di diventare ricchi e famosi senza fatica e in maniera immediata attraverso i social, indipendentemente dal vero valore che la persona può esprimere contribuendo al miglioramento del benessere dell’umanità.
Visto giovedì 31 ottobre 2024
Teatro Gobetti – Torino
Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro
testo e regia Emanuele Aldrovandi
con Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia
scene Francesco Fassone
costumi Costanza Maramotti
luci Antonio Merola
ambiente sonoro Riccardo Tesorini
movimenti Olimpia Fortuni
aiuto regia Luca Mammoli
trucco Giorgia Blancato
realizzazione maschera Micol Russo, Cristina Ugo
collaborazione realizzazione scena Jessica Koba
collaborazione realizzazione costumi Nuvia Valestri
grafiche Anna Resmini
Associazione Teatrale Autori Vivi
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale