Gli appuntamenti dell’ORT a maggio 2025
Nel mese di maggio, l’Orchestra della Toscana sarà impegnata in due produzioni della stagione concertistica, replicate poi in regione. A inizio mese saremo all’87.mo Festival del Maggio.
Apriamo il mese partecipando al Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Benjamin Britten, libero di scegliere genere e stile, compose un’opera monumentale e ricca di riferimenti. Per la consacrazione di una cattedrale anglicana, il compositore cattolico optò per la Missa pro defunctis, affidandola a un grande organico orchestrale e corale, con l’aggiunta di un coro di voci bianche accompagnato da organo.
Accostò ai testi latini del Requiem le poesie di Wilfred Owen, evidenziando il tema della guerra e trasformando la liturgia in un messaggio pacifista. La Prima e la Seconda guerra mondiale si fusero in una denuncia universale dell’inutilità della guerra, resa ancora più incisiva dalla presenza di un tenore e un baritono – voci maschili evocative dei soldati – accompagnati da un’orchestra da camera.
Il titolo War Requiem racchiude molteplici significati: un requiem di guerra, per la guerra o sulla guerra, enfatizzando il dialogo tra memoria collettiva e tragedia storica.
La collaborazione fra Maggio Musicale Fiorentino e Orchestra della Toscana trova in questa produzione un momento specialmente intenso. A guidare i complessi del Maggio è Diego Ceretta, direttore principale dell’ORT, e dall’ORT è espresso il gruppo di musicisti che interagisce con i solisti di canto come orchestra da camera. Due istituzioni si incontrano per fare musica insieme, in una composizione di grande valore artistico e di non meno alto significato morale.
Si prosegue con gli appuntamenti in stagione. Ancora Diego Ceretta, direttore principale dell’Orchestra della Toscana, questa volta con un concerto in collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena, il 7 maggio a Firenze, l’8 a Cascina (PI), il 9 a Siena e il 10 a Carrara.
Un programma che intreccia epoche e linguaggi musicali, accostando una prima esecuzione assoluta, una rara pagina del Novecento italiano e un capolavoro sinfonico dell’Ottocento.
Ad aprire il concerto sarà una nuova composizione di Keiko Devaux, presentata in prima esecuzione italiana. La compositrice canadese classe 1982, si distingue per un linguaggio orchestrale raffinato, che nasce dalla manipolazione del suono attraverso strumenti digitali, creando esperienze d’ascolto immersive e sospese tra spazio e tempo.
Segue la Serenata op. 46 bis di Alfredo Casella, partitura poco frequentata del repertorio sinfonico italiano. Composta negli anni Venti, riflette l’estetica neoclassica dell’epoca, con una scrittura chiara e strutturata che si allontana dal tardoromanticismo per esplorare forme più astratte.
Il concerto si chiuderà con la Quarta Sinfonia di Pëtr Il’ič Čajkovskij, tra le più celebri e drammatiche del repertorio. Scritta tra il 1876 e il 1878, riflette un periodo travagliato del compositore e ruota attorno al tema del Fato, espresso fin dall’iconico motivo iniziale degli ottoni, conducendo a un finale carico di energia e pathos.
Chiude la stagione un concerto con la direzione di Niklas Benjamin Hoffmann e alla fisarmonica João Barradas. Le esibizioni si terranno a Massa venerdì 16 maggio, il 17 maggio a Firenze e il 19 a Bologna.
Sarà un programma che attraversa epoche e stili diversi. Si apre con Le Ebridi di Felix Mendelssohn, ouverture ispirata al viaggio del compositore in Scozia, con le sue atmosfere suggestive e il mare in tempesta attorno alla Grotta di Fingal.
Segue la Sinfonia n. 2 di Kurt Weill, composta tra il 1933 e il 1934, nei primi anni dell’esilio del compositore dalla Germania. Un’opera rara, di grande intensità espressiva, che segna una fase di transizione nella sua carriera.
Chiude la serata Rosso Ferrari, nuova composizione di Cristian Carrara, commissionata dall’ORT e altre istituzioni internazionali. Carrara, già coordinatore artistico dell’ORT e oggi direttore del Teatro Verdi di Pisa, propone una partitura dal forte impatto ritmico e melodico. Solista della serata sarà il fisarmonicista João Barradas, tra i più apprezzati interpreti del repertorio contemporaneo.
CALENDARIO IN ORDINE CRONOLOGICO
sabato 3 maggio 2025 ore 20:00 – Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Sala Grande
87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Diego Ceretta direttore
Orchestra della Toscana
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini maestro del coro
Elizaveta Shuvalova soprano
Ian Bostridge tenore
Dietrich Henschel baritono
con il Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Sara Matteucci
BRITTEN / War Requiem op. 66 per soli, coro, coro di ragazzi, orchestra e orchestra da camera
concerto trasmesso in diretta su Rai Radio 3
mercoledì 7 maggio 2025 ore 21:00 – Firenze, Teatro Verdi
giovedì 8 maggio 2025 ore 21:00 – Cascina (PI) Città del Teatro
venerdì 9 maggio 2025 ore 21:00 – Siena, Teatro dei Rozzi
sabato 10 maggio 2025 ore 21:00 – Carrara, Teatro degli Animosi
Stagione Concertistica 2024/2025
Diego Ceretta direttore
Orchestra della Toscana
in collaborazione con Accademia Chigiana di Siena
CASELLA Alfredo, Serenata per piccola orchestra, op. 46 bis
DEVAUX Keiko, Fractured Landscapes
ČAJKOVSKIJ Pëtr Il’ič Sinfonia n. 4 op. 36
venerdì 16 maggio 2025 ore 21:00 – Massa (MS), Teatro Guglielmi
sabato 17 maggio 2025 ore 21:00 – Firenze, Teatro Verdi
lunedì 19 maggio 2025 ore 20:30 – Bologna, Teatro Auditorium Manzoni
Stagione Concertistica 2024/2025
Niklas Benjamin Hoffmann direttore
João Barradas fisarmonica
Orchestra della Toscana
MENDELSSOHN – BARTHOLDY Felix, Le Ebridi, op. 26
CARRARA Cristian, Rosso Ferrari
WEILL Kurt, Sinfonia n. 2
Prezzi:
Stagione Concertistica
Teatro Verdi – Firenze: Biglietti da € 5,00 a € 24,00 (inclusa prevendita) acquistabili alla Biglietteria del Teatro Verdi (tel.05521232 aperta martedì ore 10:00-13:00, mercoledì ore 16:00-19:00, giovedì ore 16:00-19:00, venerdì ore 10:00-13:00 e 16:00-19:00, sabato ore 16:00-19:00, festivi chiuso) nei punti vendita del Circuito Ticketone e online su www.ticketone.it
Città del Teatro – Cascina (PI): Biglietto posto unico € 12,00 (comprensivi di prevendita) Biglietti acquistabili online su Ticketone, nelle rivendite autorizzate e presso la biglietteria del Teatro. Per informazioni tel. 050 744400 (interno1).
Teatro dei Rozzi – Siena: Primi posti (platea e palchi di I, II ordine) interi € 25 ridotti € 20
Ingressi (palchi III e IV ordine) interi € 18 ridotti* € 12. Biglietteria Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Tutti i biglietti possono essere acquistati sul sito www.chigiana.org utilizzando carte di credito dei circuiti Visa o Mastercard, sul portale TicketOne.it.
Teatro degli Animosi – Carrara: Platea e Palchi centrali € 15,00 | Palchi laterali e Loggione €1 0,00|under 25 e under 65
€ 5,00 | Biglietti acquistabili alla Biglietteria del Teatro degli Animosi (in orario di apertura e nei giorni di spettacolo ore 10:00-12:30 e 18:00-21:00) e online su Vivaticket.com (in vendita solo biglietti a tariffa intera).
Per informazioni: Teatro degli Animosi tel. 0585 641317 | Comune di Carrara – Ufficio Cultura tel. 0585 641419
teatrodeglianimosi@comune.carra.ms.it
Teatro Guglielmi – Massa: Biglietti da € 8,00 a € 20,00 in vendita presso la biglietteria del teatro e su vivaticket piazza del Teatro, 1-54100 Massa teatroguglielmi@comune.massa.ms.it tel. 0585 41678 – 0585 490213 – 0585 490576.
Teatro Auditorium Manzoni – Bologna: Biglietti da €10,00 a €60,00 in vendita a Bologna Welcome (Piazza Maggiore, 1/E e presso • ExtraBo -> Piazza del Nettuno 1/ab), e online su Vivaticket e nei punti vendita convenzionati. Il giorno del concerto, vendita biglietti presso l’Auditorium Manzoni a partire dalle ore 17:00. Per info tel. 051 271932 attivo da lunedì a venerdì 9:00-13:00 e 15:00-18:00.
MMF
87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Biglietti da €10,00 a €70,00 acquistabili alla Biglietteria del Teatro del Maggio (aperta da martedì a venerdì ore 10:00-13:00/15:00-18:00; sabato ore 10:00-13:00 e due ore prima dell’inizio dell’evento), tramite Servizio Cortesia (tel. +39 055 2779309 – cortesia@maggiofiorentino.com), online sul sito maggiofiorentino.com e in molti altri punti vendita.